C'è da dire che dinamiche in alto che non riescono ad 'esprimersi' più in basso, difficilmente si sono viste da quando si registrano i dati in modo 'pulito'.
Comprensibili le difficoltà dei GM a questo punto.
Potremmo ritrovarci con un ribaltone dietro l'angolo o con un nulla di fatto che oltre ad essere sconcertante, obbligherà a riscrivere alcuni concetti 'superati'.
Ci accontentiamo di dinamiche più Easy- No Worries GM!
quindi quando le condizioni non sono ottimali su tutta la colonna in troposfera quali sono gli elementi che possono fare la differenza mjo a parte
con pdo positiva i blocchi sono maggiormente addossati al continente
con un getto atlantico in uscita basso le possibilità di generare flussi convergenti da parte del lobo canadese sono maggiori (2009)
di contro con pdo negativa che favorisce blocci pacifici verso bering il tutto arretra e i flussi in uscita tendono a convergere maggiormente a prescindere dall'impostazione in atl perchè il lobo canadese è già più baroclino in partenza
Onestamente però dovessimo commentare i modelli e non sapessimo dei movimenti in alto potremmo solo concludere che per il futuro prossimo poco bolle in pentola.
Poi si vedrà
"Ma si, infatti...
È anche divertente vedere le facce disilluse di chi crede in una era glaciale a 300 ore e poi invece c'è HP..."
A parte che nessuno crede nell'era glaciale, penso che con questa frase ti sei messo in pole position per la frase più idiota scritta sul forum da un po' di tempo a questa parte. Non credo ci sia il bisogno di spiegare il perché. Chiuso OT.
Per questo lo vedo poco probabile, mi ripeto, mediamente un evento di spessore dura dai 7 ai 15 giorni, siamo ormai al 9° giorno, andremo avanti fino al giorno 11 circa, poi sarà finito. Sperare che riprenda subito dopo è alquanto improbabile, nel 1985 durò dai 14 ai 16 giorni mediamente, poi ci vollero altri quasi 30 giorni per vedere una nuova irruzione tosta (che fra l'altro colpì solo l'estremo n/e Trieste in primis). Quindi, dopo quanto successo, azzardare ad un papabile evento di spessore dal 20-25 è a mio avviso azzardato. Ma è che date troppa importanza a quanto avvenuto e sta avvenendo in strato, dimenticando che le cose non vanno sempre come vorremmo o come da letteratura (che ha alla base una manciata di millesimi di secondo di dati contro 1 mese di vita, quindi valenza poca).
La troposfera per ora sta andando con i suoi passi ( e l'ha fatto anche nel recente passato con SC che talvolta ha condizionato meno di quanto si pensasse).
Anche sul lunghissimo, gfs ufficiale e P. sono per un continuo canadese in gran forma. Se proprio vogliamo dirla tutta.
Sarebbe il caso di pensare a qualche strappetto, con focus Alpi e Pre Alpi, mi accontenterei a questo punto, ma anche li si vede ben poca roba.
Infatti, fino al 15 nessuno ha nulla da obiettareè sul dopo eventualmente.
Sulla prima frase, i primi vincono facile, per questo sono più antipatici, dire a un bambino che babbo natale non esiste è pericoloso, potrebbe prenderla male...anche se qualche volta, un regalo arriva lo stesso, ma non da babbo natale.
![]()
Se notate ci potrebbe essere un'altra irruzione interessante tra il 14 e il 16: piano piano sta prendendo corpo....
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
sì un buon 50% di spaghi gfs sono per un rientro più ficcante
Meteociel - Panel GEFS
Media reading e gfs a 240 in linea di massima molto similiCosa si nota da queste due carte ? La differenza più importante è l'infilata calda dal pacifico verso il polo che creerebbe cosi in modo più o meno marcato un alta polare, costringendo cosi successivamente a far allungare l'asse del vpt e allentando la tensione zonali tra i noccioli Canadese-Siberiano come infatti risulta visibile dalle due ENS.Accenno in queste due carte di un 2waves-pattern che tenderebbe però a diventare un 3 waves-pattern anche se il contributo dell'onda atlantica risulterebbe ancora al momento molto sfumato nelle stesse ENS.
Segnalibri