Risultati da 1 a 10 di 2448

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Riguardo alle ens ecmwf00, volevo sottolineare che il punto debole del deterministico dalle 168h in poi sta tutto (come anche del resto rilevato dalle precedenti emissioni) nella valutazione dell'entità dell'impulso di instabilità tra groenlandia e islanda.
    EEM1-168.gif
    Quell'impulso, che sull'hres ufficiale viene visto tagliare l'elevazione atlantica per entrare direttamente verso l'Europa centro-meridionale, potrebbe invece non avere quella direttrice e per contro l'elevazione potrebbe svilupparsi meno disturbata o per nulla disturbata.
    Questa incertezza va quindi ad inficiare tutta la dinamica successiva e quindi non darei per scontato quello che l'ufficiale ipotizza post-168h.
    EEM1-216.GIF.gif
    Tra l'altro è l'unica zona a elevato spread di tutta l'emisferica sulle 168h.
    L'ufficiale viene visto sul fine run ben dentro il mazzo, un po' in controtendenza rispetto alla maggioranza delle ens, che propendono comunque per un abbassamento generalizzato dei gpt.
    graphe_ens3.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di doldrum67; 11/01/2019 alle 11:38

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •