non è troppo ad ovest Marco, è il freddo che è lontano perchè è la dinamica che lo consente, l'Alta non si allunga perchè il suo naso viene tagliato dall'arricciamento canadese, anche se partisse più ad est il tutto
in ogni caso è una situazione che ha margini di miglioramento (o peggioramento, non si sa mai) elevatissimi ... messo cosi il run fino alle 336h (è ancora in uscita) è esattamente quello che ci vuole sull'Italia ora: maltempo invernale con nevicate al Nord a bassa quota e via via in pianura
Cioè, con queste due mappe (di fantasia, poiché sono oltre 10 giorni) non nevicherebbe al nord? Davvero, è per capire.
GFSOPEU12_276_1.pngGFSOPEU12_276_2.png
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Devono cambiare per forza, perchè non vedo risvolti verso il freddo ma correnti zonali che spazzano via tutto.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Uscita 12z da gran neve su tutti i rilievi appenninici occidentali, orientativamente sopra i 700 m
Quote più basse al Nord, probabilmente neve in fondovalle solo su Alpi
Un clima fresco perturbato
Sperando in termiche più basse di cosi
Stanne convinto, che te devo dì...io vedo un progressivo calo delle velocità zonali in questo run , velocità che giocoforza andranno ulteriormente diminuendo, a mio modesto avviso, nelle prossime uscite....se poi te prendi per buone determinazioni a 300 h, problema tuo, io vedo solo le linee generali non certo i particolari a quelle distanze.
Oddio, per le 06 dicevo lo stesso che dici tu ora con una carta simile ma precedente (con una 0/+1°C a 1400m), ma quella carta ha gli 850hPa a 1250m con -5/-3°C e precipitazioni potenzialmente moderate o forti: zero termico insomma tra 300m e 700m con buon rovesciamento dell'aria fredda...magari uno pseudo-cuscino iniziale da inversione (devo vedermi il run)...io ad oggi ci metterei la firma e non darei per spacciata la componente solida![]()
Segnalibri