IMG_20190111_072553.jpg
posto questa foto per allacciarmi al discorso quota neve che si faceva i giorni scorsi.
Qui è Osimo a 260 m di altitudine a 15 km circa dal mare in provincia di Ancona.
La quota neve è stata questa perche poi appena sceso di poco gia non c era nulla.
bene gfs06 il 17 iniziano le lp
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Riguardo alle ens ecmwf00, volevo sottolineare che il punto debole del deterministico dalle 168h in poi sta tutto (come anche del resto rilevato dalle precedenti emissioni) nella valutazione dell'entità dell'impulso di instabilità tra groenlandia e islanda.
EEM1-168.gif
Quell'impulso, che sull'hres ufficiale viene visto tagliare l'elevazione atlantica per entrare direttamente verso l'Europa centro-meridionale, potrebbe invece non avere quella direttrice e per contro l'elevazione potrebbe svilupparsi meno disturbata o per nulla disturbata.
Questa incertezza va quindi ad inficiare tutta la dinamica successiva e quindi non darei per scontato quello che l'ufficiale ipotizza post-168h.
EEM1-216.GIF.gif
Tra l'altro è l'unica zona a elevato spread di tutta l'emisferica sulle 168h.
L'ufficiale viene visto sul fine run ben dentro il mazzo, un po' in controtendenza rispetto alla maggioranza delle ens, che propendono comunque per un abbassamento generalizzato dei gpt.
graphe_ens3.png
Ultima modifica di doldrum67; 11/01/2019 alle 11:38
Davvero molto interessante il 6z nel medio. Primo passaggio perturbato a metà settimana per il NE ed Emilia-Romagna con neve a quote collinari e successivo afflusso freddo (entra la -5 a 159 ore).
Dopodichè sembra profilarsi un altro affondo ma più a W![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri