Risultati da 1 a 10 di 2448

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Hai desscritto esattamente la situazione alla luce di quelle che sono le conoscenze attuali e anche in base agli eventi precedenti...probabilmente a un certo punto ci troveremo in una situazione "ibrida", anche in troposfera che francamente non so cosa determinerà per il nostro stivale...ieri cercavo di spiegare (invano) che al momento "non servono" elevazioni azzorriane, perchè il displacement impone dall'alto un certo tipo di circolazione basso zonale. Quindi onde meridiane non farebbero altro che produrre la frammentazione di questi flussi. Il trasferimento di masse molto fredde in quota su europa centrale e mediterraneo, senza l'interferenza di onde meridiane aprirebbe la strada alla seconda azione, quella che provocherebbe l'isolamento del nucleo freddo su europa che fungerebbe da attrattore dei successivi impulsi artico-continentali (secondo pattern da te descritto , come effetto dello split in troposfera)...
    Ma infatti, se le cose stanno davvero così le elevazioni azzorriane non saranno possibili nel prossimo step proprio per la natura della propagazione. Questa emisferica mediana a 240 ore fa vedere bene la dinamica displacement descritta:

    Immagine 1.png

    .... ma la cosa un pò per conservazione del comportamento fin qui avuto dell'onda subtropicale azzorriana e supportata dal successivo step che dovrebbe propendere verso un comportamento split-like, questo azzeramento del blocking dovrebbe essere temporaneo. Se le cose si incastrano bene il Mediterraneo potrebbe essere proprio il target principale del maltempo e del freddo nel mese di febbraio, dapprima per la caduta di geopotenziali su tutta l'Europa e subito dopo per l'aumento di questi sull'Atlantico.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ma infatti, se le cose stanno davvero così le elevazioni azzorriane non saranno possibili nel prossimo step proprio per la natura della propagazione. Questa emisferica mediana a 240 ore fa vedere bene la dinamica displacement descritta:

    Immagine 1.png

    .... ma la cosa un pò per conservazione del comportamento fin qui avuto dell'onda subtropicale azzorriana e supportata dal successivo step che dovrebbe propendere verso un comportamento split-like, questo azzeramento del blocking dovrebbe essere temporaneo. Se le cose si incastrano bene il Mediterraneo potrebbe essere proprio il target principale del maltempo e del freddo nel mese di febbraio, dapprima per la caduta di geopotenziali su tutta l'Europa e subito dopo per l'aumento di questi sull'Atlantico.
    Un paio di considerazioni: vero che non ci sono slanci azzorriani ma le medie sia ecmwf che gfs parlano chiaro, non capisco perchè parli di azzeramento blocking, a me pare solo una "modulazione" in atlantico; e perchè dobbiamo aspettare febbraio quando il primo step che indichi lo vediamo già nelle carte attuali.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Un paio di considerazioni: vero che non ci sono slanci azzorriani ma le medie sia ecmwf che gfs parlano chiaro, non capisco perchè parli di azzeramento blocking, a me pare solo una "modulazione" in atlantico; e perchè dobbiamo aspettare febbraio quando il primo step che indichi lo vediamo già nelle carte attuali.
    ma infatti il blocco è sempre ben presente sia nelle determinismo che nelle corrispettivi end chiaramente con modulazioni differenti ma comunque c è....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •