Anche perchè di major ne abbiamo avuti mica pochi negli ultimi anni, e se vogliamo sono stati le uniche, seppur grandi, soddisfazioni in termini di gelo e neve. Nella mente dei meteofili si è entrati ormai nell'idea del "o fa il major o salta tutto", proprio perchè effettivamente cosi funziona ultimamente. Nel pre-Febb 2012 si parlava molto meno di major ma le soddisfazioni arrivavano cmq anche dalle "vie di mezzo", senza scomodare cataclismi stratosferici
Il Febb 2012, il Dic 2014 e il Gen 2017 (per il Sud), il Feb 2018 sono stati tutti eventi di un certo spessore per molte zone d'Italia.
Aspettarselo pure quest'anno sarebbe notevole ma statisticamente poco probabile
questa carta è ancora a rischio di un evoluzione continentale, anche se le probabilità sono piuttosto scarse, sia perchè gli altri modelli non riescono a leggerla e sia perchè comunque il motore principale dell'evoluzione è il getto in uscita sparato dal Canada:
in ogni caso, a me GFS00z non dispiacciono come assetto, probabilmente qualcuno di voi poi è rimasto accecato dal fatto che vedono il tutto isolarsi in Marocco ma sono identiche alle 18z di ieri, cambia l'asse ma queste sono cose che non si possono leggere certo a 240 ore
Se fai la media di questi primi 13 gg di gennaio, risulta leggermente negativa...
nao.mrf.obs.gif
In realtà i forecast NOAA continuano a proporre una situazione "né carne, né pesce", con una NAO vicina alla neutralità, mentre Reading la vede virare in negativo. Il problema è che non basta... e potrebbe non bastare neppure un deciso viramento verso valori negativi... Quello che invece dobbiamo augurarci è che il travaso di vorticità dalla Siberia nord-orientale all'Artico canadese rimoduli la circolazione in quelle aree, che è stata "forzata" da anni e anni di pattern PDO+, con anomalie di gpt++ addossate alle coste pacifiche dalla California alla Columbia britannica (se non all'Alaska)... e in tal senso non arriva nessun segnale, né positivo, né negativo, come scriveva snowholic... perché lo iato tra le singole risoluzioni dei singoli modelli è gigantesco...
Condivido invece la tua considerazione sull'inopportunità di aver fomentato le attese sull'evento... mi è capitato (in altri forum) di leggere post di utenti del Centro-Sud tirrenico, che si lamentavano del non inverno perché nevicava sulle Murge e non sul Circeo (vado a caso), senza accorgersi che anche le loro zone sono rimaste ben sotto (anche di 2-3°C) alla media trentennale OMM 1961/1990 della prima decade di gennaio e senza rammentare che normalmente in un inverno medio (anche di quelli freddi) sulle coste occidentali italiane (e anche nelle pianure sublitoranee) le nevicate sono eventi estremamente sporadici, per non dire molto rari...![]()
Ultima modifica di galinsoga; 13/01/2019 alle 11:14
Il MMW difficilmente più scardinare un pattern NAO+ determinato da variabili troposferiche in tempi brevi, anche a febbraio avevamo avuto prima una forte
Rossby in contesto NAO+ e solo in un secondo momento un cambiamento di pattern più radicale.
Pur con tutta l'incertezza che c'è in questo momento l'ultima cosa che mi aspetterei è una elevazione azzorriana verso la Groenlandia, almeno in una prima fase il Canadese rimarrà invadente, bisogna capire quanto invadente.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Però dicevamo la stessa ultima frase anche dopo il 2014, e invece sono capitati il gennaio 2017, il febbraio 2018 e in misura minore (ma non troppo) il gennaio 2019. È un caso? Probabilmente sì, ma proprio per questo motivo affidarsi alla statistica con un sistema caotico come quello dell’atmosfera direi che non sia proprio corretto.
Aggiungo che queste sono forti ondate senza se e senza ma, la statistica e la famigerata legge dei grandi numeri li aveva previsti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Cristiano96; 13/01/2019 alle 11:18
Primo modera in termini
Secondo modera i toni
Terzo modera termine e modi
Io non sto qui a dire cazzate e a illudere la gente
Anzi tutto il Cts sta qui a cercare di spiegare cose di meteo per quanto di mostre conoscenza.
Quando si ha a che fare con un evento di tipo split come quello di questi giorni, record per molti parametri, con possibili grossi dislocamenti del vp, l'evento è dietro l'angolo.
Tra l'altro la statistica di cui parli tu è riferita a cosa? A casa tua? Gli eventi major che ci hanno interessato sono molti di più di quello che riguardano solo casa tua... O forse il sud Italia non esiste, il febbraio 2012 non esiste.
Detto ciò visto che il Cts illude la gente, ti propongo come membro del gruppo di lavoro.... Sicuramente saprai scrivere e fare analisi migliori.
E poi con questi modi del cavolo farei proseliti![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Gran belle ens le ECMWF poi conla NAO si rientra nei ranghi dopo la follia del Run 12 di ieri sera.
Proiezione eps ecmwf a 11 gg.... Molto stabile e molto buona.
Alt sul Piave. Io per major intendo un qualcosa che coinvolge larghissima parte d'Europa, con anomalie dalla norma assai marcate, e che dura almeno 2-3 settimane. L'unico che risponde a questo criterio a mio avviso è il Febbraio 2012.
Gli altri eventi che citi tu sono perfettamente paragonabili a: Dicembre 2001, fine Febbraio-inizio marzo 2005, fine Dicembre 1996, Dicembre 2009 e Dicembre 2010...avvenivano insomma anche nel recente passato, sebbene forse con meno frequenza di questi ultimi tempi. Ma non sono a mio avviso eventi major: io per major intendo, dal dopoguerra ad oggi, 1956, 1963, 1985, 2012. E basta, se non vado errato.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qualcosa forse è cambiato da quel Febbraio 2012 dato l'impennamento degli eventi "major" in Italia, non si può negare che ci stiamo facendo la bocca su questo. Allo stesso modo, soprattutto in certe zone d'Italia, stanno mancando gli eventi medi e questo porta ad ambire all'arrivo di botte forti per sbrogliare la situazione
Il Gennaio 2019 cmq non lo considererei un major, se non forse per il Salento che ultimamente ne sta vedendo di ogni.
Schemi (bloccati) del genere con nevi adriatiche a ripetizione (che poi sulle coste non è che abbia fatto niente di che) sono abbastanza frequenti.
Segnalibri