Pagina 179 di 246 PrimaPrima ... 79129169177178179180181189229 ... UltimaUltima
Risultati da 1,781 a 1,790 di 2456
  1. #1781
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Un'occhiata riepilogativa alle ens di ecmwf00
    La novità di oggi a mio avviso è che scenari "interessanti" comincino a vedersi già a 144 ore e non solo a 240 come nelle precedenti emissioni.
    la prima "freddata" mi pare data abbastanza sicura, a 168h deviazioni relativamente contenute su europa centro-meridionale
    EEM0-168_zgr2.GIF

    Anche la media vede chiaramente una bartlett al suolo e un cavo in quota che porterebbe aria continentale verso di noi
    EDM1-168_bqu5.GIF

    Perfino le 192h non sembrano poi così indeterminate
    EDM1-192_bal5.GIF

    avendo ancora buoni spread sul nostro comparto, considerando la distanza
    EEM1-192_ape2.GIF

    Il momento in cui il gm soffre non poco avviene successivamente, quando si staccherebbe un pezzo di canadese che ci verrebbe addosso.
    La media naturalmente accoglie la linea di massima della dinamica
    EDM1-240_vxv9.GIF

    ma certo le incertezze sul nordatlantico continuano a essere molto alte
    EEM1-240_fsn8.GIF

    quello che ecmwf continua a vedere come generale linea di tendenza da 2-3 giorni a questa parte è un marcato e continuo calo dei gpt sull'Europa occidentale e mediterraneo
    graphe_ens3_jpj1.png
    sebbene contraddistinto anche questo, ovviamente, da grande incertezza post-168h.
    il fronte polare sprofonderebbe in una settimana dall'Europa centrale al sahara algerino-libico. Uno scenario forte sul quale ecmwf sembra voler puntare. Stiamo a vedere, al di là delle incertezze è senza dubbio un momento estremamente interessante.
    Ultima modifica di doldrum67; 14/01/2019 alle 11:18

  2. #1782
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    ecmwf se non ricordo male ha 137 livelli verticali fino a 0.01hpa.

  3. #1783
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    GFS insiste nella sua visione:

    gfs-0-168.png
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1784
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ecmwf se non ricordo male ha 137 livelli verticali fino a 0.01hpa.
    Ho un dubbio...137 o 91?
    Matteo



  5. #1785
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Scusami allora, ma perchè qui

    Stratosphere diagnostics • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences

    abbiamo una sola corsa giornaliera?
    quelli ci danno
    ma un gm può avere più o meno livelli di analisi per i vari piani della colonna ma non calcola separatamente strato e tropo
    non avrebbe proprio senso concettualmente

  6. #1786
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Da cosa dipendono le differenze fra GFS e ECMWF fra le 168 e le 216h ? Quella depressione Polare-Marittima ?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #1787
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Gfs è ancora convinto nel suo caos nel vedere vorticità in uscita dal Canada ancora notevolissime....bah, io seguo ecmwf che da 3/4 run è perlomeno fino alle 144/168 è piuttosto stabile.

  8. #1788
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Gfs è ancora convinto nel suo caos nel vedere vorticità in uscita dal Canada ancora notevolissime....bah, io seguo ecmwf che da 3/4 run è perlomeno fino alle 144/168 è piuttosto stabile.
    ieri era l'esatto oppposto




  9. #1789
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Da cosa dipendono le differenze fra GFS e ECMWF fra le 168 e le 216h ? Quella depressione Polare-Marittima ?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

    Come detto qui sopra, dal calo o meno delle velocità zonali che per il modello americano sarebbe quasi inconsistente e manterrebbe grossomodo inalterato il pattern fin qui avuto oltre il range previsto da ecmwf.
    Matteo



  10. #1790
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    si sta trasformando realmente un fine Gennaio 2005 tutta la dinamica per GFS:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •