Dal giorno alla notte, o dalla notte al giorno. Dipende.
Ora
Prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ci sta capendo proprio poco GFS, balla davvero tantissimo...
Si vis pacem, para bellum.
Ma volete dirmi che c'è gente (anche qua dentro) che questa in arrivo non sia una dinamica da freddo intenso nel mediterraneo TUTTO? Ho specificato anche io che è roba invernale solo per il nord e difficilmente per il centro, stante la dinamica e al massimo in una prima fase (non certo per un periodo prolungato. Ho scritto chiaramente che AL NORD per ragioni orografiche può essere un evento interessante.
Incomprensibile poi la risposta: "si parla di Italia e non di Usa". Ma scusa, abbi pazienza ma nella descrizione di una dinamica EMISFERICA non si può citare il lobo canadese e non si può dire (mostrando mappe inconfutabili) che l'irruzione è di natura ben diversa, come normale che sia, negli USA rispetto all'Italia per evidenti ragioni di differente provenienza della massa?
Dove sarebbe la dinamica "tosta" in ecmwf a 100 ore? A 100 ore il modello europeo mostra una buona emisferica con un'evoluzione anomala ma non certo estrema e non certo compiuta (gli effetti si vedranno dopo il 20 a livello globale europeo).
Boh
ma ancora con questa storia degli americani?
ma non è vero che il gelo intenso se lo prendono solo loro
non c'è paragone tra il peso e la qualità dell'aria in discesa dall'artico canadese e l'aria continentale pura siberiana già in partenza proveniente dall'area più gelida del pianeta che si fa moti retrogradi di 5-6000km
l'eurasia sperimenta un gelo molto più intenso come effetti al suolo se ci sono le giuste condizioni bariche
Insomma con qualche aggiustamento potrebbe essere un buon evento.. no??
![]()
Il problema è meravigliarsi di dinamiche stravolte sopra le 200 ore. E' normale, i modelli non vanno guardati oltre le 200 ore se non a scopo puramente indicativo.
Comunque, inutile, io ci ho provato a spiegarlo ma la gente si sente toccata nel profondo quindi si picchi pure la crapa contro il muro, domani mattina sarà molto diverso anche Ecmwf come spesso gli capita oltre le 192h mentre ha performance decisamente migliori entro le 120/144h come tutti i modelli.
Questo non significa ovviamente che non possa esserci un'ultima decade di Gennaio più dinamica, specie al nord dove finora l'inverno è stato "piatto" in quanto a precipitazioni.
Non penso invece vi saranno eventi invernali degni di nota al centro-sud per i motivi sopra spiegati nel post che ha ferito nell'animo l'uomo delle certezze.
Buona notte
Segnalibri