Pagina 201 di 246 PrimaPrima ... 101151191199200201202203211 ... UltimaUltima
Risultati da 2,001 a 2,010 di 2456
  1. #2001
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,561
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ci sono anche degli sbalzi termici positivi abnormi in poche ore se è per quello
    Si verissimo..., stiamo a vedere cosa succede...., notte.

  2. #2002
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Su scala emisferica, nel breve, è comunque notevole il rientro sugli Stati Uniti.


  3. #2003
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lelebg Visualizza Messaggio
    Il problema è meravigliarsi di dinamiche stravolte sopra le 200 ore. E' normale, i modelli non vanno guardati oltre le 200 ore se non a scopo puramente indicativo.

    Comunque, inutile, io ci ho provato a spiegarlo ma la gente si sente toccata nel profondo quindi si picchi pure la crapa contro il muro, domani mattina sarà molto diverso anche Ecmwf come spesso gli capita oltre le 192h mentre ha performance decisamente migliori entro le 120/144h come tutti i modelli.

    Questo non significa ovviamente che non possa esserci un'ultima decade di Gennaio più dinamica, specie al nord dove finora l'inverno è stato "piatto" in quanto a precipitazioni.

    Non penso invece vi saranno eventi invernali degni di nota al centro-sud per i motivi sopra spiegati nel post che ha ferito nell'animo l'uomo delle certezze.

    Buona notte
    Le certezze nel regno del caos non esistono. Contento tu, buona notte

  4. #2004
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Dal giorno alla notte, o dalla notte al giorno. Dipende.
    Ora
    Immagine

    Prima
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No comment. Sarebbe dovuto essere un post muto...

  5. #2005
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,324
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Finalmente il 18z del parallelo rappresenta quello che si chiama run democratico. Fa cagare ovunque.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #2006
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Fv3 nel lungo piazza una -40 tra USA e Canada

  7. #2007
    Banned
    Data Registrazione
    01/01/19
    Località
    carosso di Almenno SB (Bg
    Età
    45
    Messaggi
    52
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma ancora con questa storia degli americani?
    ma non è vero che il gelo intenso se lo prendono solo loro
    non c'è paragone tra il peso e la qualità dell'aria in discesa dall'artico canadese e l'aria continentale pura siberiana già in partenza proveniente dall'area più gelida del pianeta che si fa moti retrogradi di 5-6000km
    l'eurasia sperimenta un gelo molto più intenso come effetti al suolo se ci sono le giuste condizioni bariche
    Mi sembra di stare all'asilo non in un forum meteo.
    E' inconfutabile che le irruzioni di aria continentale proveniente dal lobo polare canadese proprio perchè non trovano aria oceanica siano più intense di quelle che possono provenire dallo stesso SCIVOLAMENTO DEL LOBO CANADESE nel comparto europeo.

    Cosa diavolo centra l'aria continentale russo siberiana che scende al massimo dal ramo asiatico e che parte dalla siberia? Cosa centra con un'irruzione proveniente da un ramo polare opposto? E mi vuoi dire che abitare per esempio sotto il ramo del VP POLARE CANADESE sia uguale per esempio che abitare a londra dove i rami polari nella sua discesa incontrano aria oceanica?

    Di questo parliamo perchè l'evoluzione dopo il 20 mostra questo, ovvero una massa che si carica di aria oceanica e non del polo che scende nel mediterraneo (cosa che invece accadde per una situazione rarissima nell'85).

    Dai su per favore...

  8. #2008
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,561
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Finalmente il 18z del parallelo rappresenta quello che si chiama run democratico. Fa cagare ovunque.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #2009
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Fv3 nel lungo piazza una -40 tra USA e Canada
    Fra l'altro una -40 grossa quanto la Groenlandia

  10. #2010
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lelebg Visualizza Messaggio
    Mi sembra di stare all'asilo non in un forum meteo.
    E' inconfutabile che le irruzioni di aria continentale proveniente dal lobo polare canadese proprio perchè non trovano aria oceanica siano più intense di quelle che possono provenire dallo stesso SCIVOLAMENTO DEL LOBO CANADESE nel comparto europeo.

    Cosa diavolo centra l'aria continentale russo siberiana che scende al massimo dal ramo asiatico e che parte dalla siberia? Cosa centra con un'irruzione proveniente da un ramo polare opposto? E mi vuoi dire che abitare per esempio sotto il ramo del VP POLARE CANADESE sia uguale per esempio che abitare a londra dove i rami polari nella sua discesa incontrano aria oceanica?

    Di questo parliamo perchè l'evoluzione dopo il 20 mostra questo, ovvero una massa che si carica di aria oceanica e non del polo che scende nel mediterraneo (cosa che invece accadde per una situazione rarissima nell'85).

    Dai su per favore...
    allora torna all'università carissimo
    lo andiamo dicendo da giorni che la chiusura della dinamica con una rossby poleward dall'atlantico (se ci sarà) dovrà passare per un travaso di vorticità dal ramo canadese in rientro verso l'europa
    li leggi almeno i post altrui prima di intervenire?
    per il resto non ho fatto che controbatttere a questa affermazione perentoria ed errata: sappiamo bene che le irruzioni in suolo nord-americano sono notoriamente più gelide e intense
    quindi rilassati e stammi bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •