Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Mi scuso se ho dato l'impressione di essere un esperto: a parte studi universitari (esami) su onde e segnali, sono un semplice appassionato, che al massimo legge qualcosa in giro. Credo che una discussione in TLC non sarebbe male, sicuramente con gente più esperta (nelle loro disponibilità temporali).
Se intendi le onde troposferiche, come detto anche da @elz non hanno una precisa e fissa collocazione geografica: l'alta azzorriana o pacifica, rimangono semplicemente tali. Quel che succede, è quando un'onda di Rossby (quelle più pronunciate che portano a scambi meridiani, per capirci con parole povere) interessa l'oceano "facendo salire" verso nord il campo di alta pressione, la figura altopressoria e l'onda praticamente coincidono (è un po' più complicato, ma diciamola così).
C'è però un'importante differenza con la stratosfera. In questa, wave 1 e wave 2 hanno una posizione abbastanza definita e prevedibile (vedi discussioni sopra); esiste in realtà anche una wave 3 ecc. ma è molto raro. Nella troposfera, le onde=wave possono essere di più, si arriva anche a 6, a 8 onde nell'emisfero. Queste però possono formarsi/collocarsi ovunque, non hanno una numerazione legata al luogo dell'evento: il numero indica semplicemente il numero di onde presenti nell'emisfero a livello troposferico. Non ha insomma senso dire wave 2 = pacifico, wave 1 = atlantico ecc. Wave 2 vuol dire semplicemente che ci sono due onde nell'emisfero boreale.
Spero di non aver semplificato troppo e troppo male
Ti ringrazio, quindi quello che avevo letto da parte di alcuni utenti in passato è fondamentalmente errato. Come direbbe il " vicino di casa" Greggio, Denghiu veri grazie