Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33

Discussione: Test Nuovo Modello!!!

  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Dany22
    Data Registrazione
    30/08/05
    Località
    Borgo Di Tossignano,
    Età
    43
    Messaggi
    618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per cli amici del centro-nord



    In riferimento a questa carta io rilevo alle 14 del 16 febbraio 5.7°

    La definirei molto precisa.... (probabilmente i ragazzi di meteoromagna sanno posizionare la mia zona sulla carta) sono nella romagna ovest.



    Anche questa secondo me è ok!!!!!!! in quanto alle 20 del 16 febbraio registravo 4°



    Anche questa è ok! registravo 3.3° alle 00 del 17feb in queste carte si nota bene come nn sia ancora sfondato il Sw in romagna alle quote pianeggianti! ma galleggi a quote medio basse....
    [CENTER][URL="http://borgometeo.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.it"]BORGOMETEO[/URL][/B]
    [/CENTER]
    [CENTER] [SIZE=1]sito meteo di Borgo Tossignano[/SIZE]
    [B]Acquista una T-shirt meteo[/B]
    [URL="http://borgometeo.spreadshirt.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.spreadshirt.it"]BorgoMeteo MarketPlace[/URL][/B]

    [CENTER][URL="http://danielegiorgi.it/"][COLOR=DimGray][/COLOR][/URL][B][URL="http://danielegiorgi.it"]DANIELEGIORGI.IT[/URL][/B]
    [SIZE=1]photographer - landscapes, peoples, objects[/SIZE]
    [/CENTER]
    [/CENTER]

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per cli amici del centro-nord

    le T delle 00-17 nelle zone medie collinari delle marche sono un po' sottostimate , erano più alte , in tarda serata nella mia zona c'era variabilitÃ* del vento con brezza da n/e alternata folate più calde di garbino che poi in prima nottata del 17 è entrato più deciso facendo schizzare le T anche sui 14° in piena notte , ma era giÃ* presente nella sera prima nella fascia collinare almeno con le stesse T della notte successiva , ma questa è una mia opinione dato che non posso confermarla con dati per quelle zone , comunque io non ho mai misurato una T dal 16 giorno alle 00/17 inferiore ai 11.4°c
    Ultima modifica di tano G.; 18/02/2006 alle 23:00
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per cli amici del centro-nord

    Notevole ragazzi...Poi se ci sarÃ* qualche bella supercella o squall coi fiocchi spero che ci sarete anche allora

  4. #14
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per cli amici del centro-nord

    Citazione Originariamente Scritto da tano G.
    le T delle 00-17 nelle zone medie collinari delle marche sono un po' sottostimate , erano più alte , in tarda serata nella mia zona c'era variabilitÃ* del vento con brezza da n/e alternata folate più calde di garbino che poi in prima nottata del 17 è entrato più deciso facendo schizzare le T anche sui 14° in piena notte , ma era giÃ* presente nella sera prima nella fascia collinare almeno con le stesse T della notte successiva , ma questa è una mia opinione dato che non posso confermarla con dati per quelle zone , comunque io non ho mai misurato una T dal 16 giorno alle 00/17 inferiore ai 11.4°c
    Per le Marche settentrionali dall 11z (12 locali) ho temperature localmente sui 17° (variano molto a seconda della posizione, occorrerebbe un ingrandimento come quelli fatti per la Romagna) ma cmq comprese fra 13° e 17°; la tendenza alla prevalenza della monobrezza padana, l'irrobustimento dell'inversione sottocosta e nell'immediato entroterra, si concretizza nel modello + o meno dalle 18-19z; di li sull'intera fascia appenninica e collinare delle marche centro settentrionali ho t° della notte fra 16 e 17 comprese fra 9.5 e 13°. Sulle MArche meridionali invece il modello faceva temporaneamente cessare la fonata verso le prime ore della mattinata del 17 e nella sera precedente; considerato che sono previsioni di temperatura "istantanea" e non mediata su di un periodo, un ritardo nella simulazione dell'ingresso deciso della fonata, quando nella realtÃ* s'è manifestata in modo "pulsante" per qualche ora ci può stare anche perchè nelle prime ore della mattina del 16 e anche in quella del 17 ho una disposizione territoriale delle isoterme effettivmanete "chiazzata" di aree con temperature 2-3 gradi superiori a quelle circumvicine, specie sottocosta e nelle vallate.
    la colorazione delle isoterme, assolutamente provvisoria, è effettivamente un po poco leggibile nei valori fra 7 e 14°, le cui tonalitÃ* di giallo variano assai poco

    Grazie mille per i ragguagli
    Ultima modifica di Angelo-Meteoromagna; 18/02/2006 alle 23:59
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Per la mia zona, Cerasolo a 100 m slm vedi cartina, i dati mi sembrano precisi. Alle 14.00 del 16-02 avevo +5,6°C con inversione,mentre alle 20.00 +4.5°C. Diverso il discorso per Pesaro, ove alle 14.00 del 16 si ballava col garbino. Uno splendido lavoro, siete forti!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  6. #16
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Sono ESTASIATO da queste mappe fantastiche
    che roba, NMM a 2,7 km!!!
    complimenti ai ragazzi di MR

    queste mappe saranno rese pubbliche?

    ciao

  7. #17
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Sono ESTASIATO da queste mappe fantastiche
    che roba, NMM a 2,7 km!!!
    complimenti ai ragazzi di MR

    queste mappe saranno rese pubbliche?

    ciao
    mi dispiace ma le mappe a maggiore risoluzione (quella che vedete ha una griglia di 2,7 km in uscita dal modello, 2,3 in uscita dal postprocessing) non saranno rese pubbliche: la messa in opera della struttura di calcolo, l'acquisto dei clusters (almeno una decina di biprocessori opteron, serve una notevole capacitÃ* di calcolo perchè per passi di griglia simili, la parte di parametrizzazione è ridotta al minimo sindacale e il calcolo esplicito largamente preponderante, mentre il fondamental time steps del modello è settato a 6 secondi contro i 20-40 tradizionali per evitare divergenza del modello in fase di calcolo) la spesa per mantenere operative le macchine (enel ecc) e i costi relativi alla nuova sede di Meteoromagna ci richiedono di dover rientrare almeno degli investimenti fatti per lo sviluppo del modello e per il suo allestimento in operativitÃ*, dato che non essendo un ARPA, non ricevianmo nessuma forma di contributo o finanziamento pubblico per decreto e dobbiamo reggerci sulle nostre gambe. L'intera struttura di calcolo, una volta pienamente operativa calcolerÃ* 3 modelli a diverse risoluzioni, per cui gli output a passo di griglia più largo saranno in parte pubblicati sul web.
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  8. #18
    flachi
    Ospite

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Confermo che a Cecina (LI) giovedì non è scesa una mazza di niente ...

  9. #19
    weathermaster
    Ospite

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Sono ESTASIATO da queste mappe fantastiche
    che roba, NMM a 2,7 km!!!
    complimenti ai ragazzi di MR

    queste mappe saranno rese pubbliche?

    ciao
    Angelo ha perfettamente spiegato le problematiche e i costi di gestione di un centro di calcolo...Un tale modello ha un valore, ma soprattuto un costo! Comunque nulla vieta di pensare una qualche forma di convenzione con i soci di meteonetwork per poter accedere al modello ad un costo accettabile.... Pensiamoci sopra tutti, che forse qualche soluzione la troviamo! ;-) Ma per il momento ci concentriamo sulla messa a punto!

    Ciao Enrico

  10. #20
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Test Nuovo Modello!!!

    Citazione Originariamente Scritto da weathermaster
    Angelo ha perfettamente spiegato le problematiche e i costi di gestione di un centro di calcolo...Un tale modello ha un valore, ma soprattuto un costo! Comunque nulla vieta di pensare una qualche forma di convenzione con i soci di meteonetwork per poter accedere al modello ad un costo accettabile.... Pensiamoci sopra tutti, che forse qualche soluzione la troviamo! ;-) Ma per il momento ci concentriamo sulla messa a punto!

    Ciao Enrico
    Pensiamoci

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •