Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Test Nuovo Modello!!!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per cli amici del centro-nord

    Citazione Originariamente Scritto da tano G.
    le T delle 00-17 nelle zone medie collinari delle marche sono un po' sottostimate , erano più alte , in tarda serata nella mia zona c'era variabilitÃ* del vento con brezza da n/e alternata folate più calde di garbino che poi in prima nottata del 17 è entrato più deciso facendo schizzare le T anche sui 14° in piena notte , ma era giÃ* presente nella sera prima nella fascia collinare almeno con le stesse T della notte successiva , ma questa è una mia opinione dato che non posso confermarla con dati per quelle zone , comunque io non ho mai misurato una T dal 16 giorno alle 00/17 inferiore ai 11.4°c
    Per le Marche settentrionali dall 11z (12 locali) ho temperature localmente sui 17° (variano molto a seconda della posizione, occorrerebbe un ingrandimento come quelli fatti per la Romagna) ma cmq comprese fra 13° e 17°; la tendenza alla prevalenza della monobrezza padana, l'irrobustimento dell'inversione sottocosta e nell'immediato entroterra, si concretizza nel modello + o meno dalle 18-19z; di li sull'intera fascia appenninica e collinare delle marche centro settentrionali ho t° della notte fra 16 e 17 comprese fra 9.5 e 13°. Sulle MArche meridionali invece il modello faceva temporaneamente cessare la fonata verso le prime ore della mattinata del 17 e nella sera precedente; considerato che sono previsioni di temperatura "istantanea" e non mediata su di un periodo, un ritardo nella simulazione dell'ingresso deciso della fonata, quando nella realtÃ* s'è manifestata in modo "pulsante" per qualche ora ci può stare anche perchè nelle prime ore della mattina del 16 e anche in quella del 17 ho una disposizione territoriale delle isoterme effettivmanete "chiazzata" di aree con temperature 2-3 gradi superiori a quelle circumvicine, specie sottocosta e nelle vallate.
    la colorazione delle isoterme, assolutamente provvisoria, è effettivamente un po poco leggibile nei valori fra 7 e 14°, le cui tonalitÃ* di giallo variano assai poco

    Grazie mille per i ragguagli
    Ultima modifica di Angelo-Meteoromagna; 18/02/2006 alle 23:59
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •