Per le Marche settentrionali dall 11z (12 locali) ho temperature localmente sui 17° (variano molto a seconda della posizione, occorrerebbe un ingrandimento come quelli fatti per la Romagna) ma cmq comprese fra 13° e 17°; la tendenza alla prevalenza della monobrezza padana, l'irrobustimento dell'inversione sottocosta e nell'immediato entroterra, si concretizza nel modello + o meno dalle 18-19z; di li sull'intera fascia appenninica e collinare delle marche centro settentrionali ho t° della notte fra 16 e 17 comprese fra 9.5 e 13°. Sulle MArche meridionali invece il modello faceva temporaneamente cessare la fonata verso le prime ore della mattinata del 17 e nella sera precedente; considerato che sono previsioni di temperatura "istantanea" e non mediata su di un periodo, un ritardo nella simulazione dell'ingresso deciso della fonata, quando nella realtÃ* s'è manifestata in modo "pulsante" per qualche ora ci può stare anche perchè nelle prime ore della mattina del 16 e anche in quella del 17 ho una disposizione territoriale delle isoterme effettivmanete "chiazzata" di aree con temperature 2-3 gradi superiori a quelle circumvicine, specie sottocosta e nelle vallate.Originariamente Scritto da tano G.
la colorazione delle isoterme, assolutamente provvisoria, è effettivamente un po poco leggibile nei valori fra 7 e 14°, le cui tonalitÃ* di giallo variano assai poco
Grazie mille per i ragguagli
![]()
Ultima modifica di Angelo-Meteoromagna; 18/02/2006 alle 23:59
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Segnalibri