Ora che ci penso hai ragione (avete, anche Josh). Nel 2016 il CNR sballava di molto anche per quanto riguarda i dati termici, non pochi mesi erano sovrastimati, mentre dal Gennaio 2017 in avanti ho notato che a livello generale c'è un maggior allineamento con i dati Berkeley Earth, tenuto ovviamente conto delle differenze 1981-2010. Il CNR è rimasto piuttosto "sballato" invece per i dati precipitativi (esempio quel surplus di appena il 25% sulla Campania che vedeva x Marzo 2018 mentre in realtà era molto più elevato).
L'anomalia di questo Dicembre avevamo detto essere intorno a +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, mentre quella del 2016 è stata +0,4 secondo Berkeley...ergo direi che fatto salvo l'errore in sovrastima che c'era nel 2016, dovremmo riscontrare 1-2 decimi in favore del 2018 (più freddo) anche per il CNR.![]()
Se ne deduce che allora anche questo dato potrebbe essere un pochettino più alto di quello reale (non moltissimo comunque).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri