Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
comunque il CNR a volte presenta dati anche sballati di parecchio quando escono, ma nel corso dei mesi e soprattutto degli anni essi sono evidentemente soggetti a processi di correzione, con ulteriori omogeneizzazioni o altro, tanto che i singoli mesi - quando esce il singolo dato - presentano anomalie spesso e volentieri sballate rispetto a quelli proposti da altri enti (in generale quelli dell'ente nostrano sono sovrastimati, come sappiamo), ma le serie storiche dal 1800 consultabili dai grafici del sito, relative alle intere annate e alle intere stagioni, hanno nella stragrande maggioranza dei casi una notevole somiglianza con i dati, per fare un esempio di ente considerato generalmente più "rigoroso" e preciso, di Berkeley Earth. Nella fattispecie quindi, se il dicembre 2016 è stato effettivamente sovrastimato sul momento dal CNR (praticamente dappertutto per l'Italia si parla di anomalia positiva, ma inferiore a +0,5 °C, sia sulla 1981-2010, sia sulla - tra l'altro identica per dicembre - 1971-2000), è assai probabile che a seguito di successivi aggiustamenti "dietro le quinte" del dato, ora quell'errore nella stima termica risulti considerevolmente ridotto.
Ora che ci penso hai ragione (avete, anche Josh). Nel 2016 il CNR sballava di molto anche per quanto riguarda i dati termici, non pochi mesi erano sovrastimati, mentre dal Gennaio 2017 in avanti ho notato che a livello generale c'è un maggior allineamento con i dati Berkeley Earth, tenuto ovviamente conto delle differenze 1981-2010. Il CNR è rimasto piuttosto "sballato" invece per i dati precipitativi (esempio quel surplus di appena il 25% sulla Campania che vedeva x Marzo 2018 mentre in realtà era molto più elevato).

L'anomalia di questo Dicembre avevamo detto essere intorno a +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, mentre quella del 2016 è stata +0,4 secondo Berkeley...ergo direi che fatto salvo l'errore in sovrastima che c'era nel 2016, dovremmo riscontrare 1-2 decimi in favore del 2018 (più freddo) anche per il CNR.

Se ne deduce che allora anche questo dato potrebbe essere un pochettino più alto di quello reale (non moltissimo comunque).