Pagina 24 di 33 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 326
  1. #231
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    per onestà intellettuale, dico che io JMA non lo vedo MAI, fermo restando che certe intuizioni possono nascere da qualsiasi modelli matematico

    però JMA e ECMWF, anche se in tempi diversi (il giapponese anticipa di gran lunga) sono veramente simili per essere una sola svista del modello europeo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #232
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    So che qui generalmente JMA non gode di grandissima considerazione e non so effettivamente le prestazioni a livello emisferico ma ho avuto modo di constatare da parte di JMA prestazioni a volte ottime per l'Europa superando anche Ukmo e Ecmwf.
    E' stato un cecchino per le due ondate di gelo di questo gennaio mostrando una costanza e una precisione che gli altri non hanno avuto. Ma ha avuto altre ottime intuizioni anche in altre occasioni ... Non è il primo modello che guardo, ma dopo Ukmo e Ecmwf un'occhiata gliela do sempre..
    due cose le possiamo dire sicuramente
    l'emisferica è spettacolare



    ed è simile a quella di ieri, cambiata in meglio


  3. #233
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    due cose le possiamo dire sicuramente
    l'emisferica è spettacolare

    Immagine


    ed è simile a quella di ieri, cambiata in meglio

    Immagine
    che ecco, come detto prima che non lo vedo mai azz ... il fatto è serio allora


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #234
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    É stato bello conoscerti.
    Beh quando fa capolino quella roba sulla Scandinavia...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #235
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    a questo punto facciamo un riepilogo anche per quella data

















    si nota come insieme ai modelli minori (a parte jma) gfs e parallelo abbiano una tendenza alla scarsa opposizione

  6. #236
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    addirittura il parallelo è il meno antizonale al pari dei modelli minori
    diciamo che se si confermasse la tendenza reading di stasera non sarebbe un bel modo di esordire in queste circostanze circolatorie delicate per il nuovo modello

  7. #237
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    qualche piccolo passo verso un possibile BIG ONE...ma ancora i segnali sono flebili e in nessun caso si avrebbe (anche laddove le prospettive sembrano più allettanti, come per JMA), una franca entrata del blocco gelido scandinavo.

    queste secondo me le principali ragioni:

    1) canadese disposto troppo verso il polo
    2) scarsa risposta meridiana e scarsa risalita da sud dell'aria calda non riesce ad alimentare sufficientemente la componente dinamica dell'onda atlantica
    3) come conseguenza il blocco non regge e la massa gelida si dissipa in atlantico prima di entrare nel mediterraneo

    aspettiamo e vediamo se la risposta troposferica ad opera dello split venga rafforzata nelle successive emissioni...

  8. #238
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    JMA non l'ho mai guardato, ma la dinamica rispecchia palesemente quello che io e molti di noi ci aspettiamo con quello che c'è in gioco, forse un po' troppo anticipata però...staremo a vedere se nei prossimi giorni anche il dottore anticiperà o confermerà emissioni simili
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #239
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,955
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    E proprio nel run di ieri JMA vedeva l'aggancio alto che oggi vede Ecmwf12 (240h)
    Vedremo..

  10. #240
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a questo punto facciamo un riepilogo anche per quella data

    si nota come insieme ai modelli minori (a parte jma) gfs e parallelo abbiano una tendenza alla scarsa opposizione
    Domanda generale. I modelli asiatici (CMA e JMA) vedono un minimo "sardo-balearico" di 980-985hPa (con possibili 1-2hPa in meno nell'occhio): quali sono i valori record di pressione sul Mediterraneo Occidentale?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •