per onestà intellettuale, dico che io JMA non lo vedo MAI, fermo restando che certe intuizioni possono nascere da qualsiasi modelli matematico
però JMA e ECMWF, anche se in tempi diversi (il giapponese anticipa di gran lunga) sono veramente simili per essere una sola svista del modello europeo
a questo punto facciamo un riepilogo anche per quella data
si nota come insieme ai modelli minori (a parte jma) gfs e parallelo abbiano una tendenza alla scarsa opposizione
addirittura il parallelo è il meno antizonale al pari dei modelli minori
diciamo che se si confermasse la tendenza reading di stasera non sarebbe un bel modo di esordire in queste circostanze circolatorie delicate per il nuovo modello
qualche piccolo passo verso un possibile BIG ONE...ma ancora i segnali sono flebili e in nessun caso si avrebbe (anche laddove le prospettive sembrano più allettanti, come per JMA), una franca entrata del blocco gelido scandinavo.
queste secondo me le principali ragioni:
1) canadese disposto troppo verso il polo
2) scarsa risposta meridiana e scarsa risalita da sud dell'aria calda non riesce ad alimentare sufficientemente la componente dinamica dell'onda atlantica
3) come conseguenza il blocco non regge e la massa gelida si dissipa in atlantico prima di entrare nel mediterraneo
aspettiamo e vediamo se la risposta troposferica ad opera dello split venga rafforzata nelle successive emissioni...![]()
JMA non l'ho mai guardato, ma la dinamica rispecchia palesemente quello che io e molti di noi ci aspettiamo con quello che c'è in gioco, forse un po' troppo anticipata però...staremo a vedere se nei prossimi giorni anche il dottore anticiperà o confermerà emissioni simili
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E proprio nel run di ieri JMA vedeva l'aggancio alto che oggi vede Ecmwf12 (240h)
Vedremo..
Segnalibri