Pagina 270 di 471 PrimaPrima ... 170220260268269270271272280320370 ... UltimaUltima
Risultati da 2,691 a 2,700 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Gli americani stamane confermano un deciso cambio di rotta, con frenata zonale in atlantico e rientri continentali da est con area Russa sempre più fredda. Un lago gelido alla nostra destra di tutto rispetto.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Si, ciò che è interessante è quella frenata zonale che innesca la circolazione Artico Marittima e poi, successivamente, di matrice continentale, se possibile.

    Penso che ECMWF debba solo annusare.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, ciò che è interessante è quella frenata zonale che innesca la circolazione Artico Marittima e poi, successivamente, di matrice continentale, se possibile.

    Penso che ECMWF debba solo annusare.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Già la media ecmwf è più fredda a est rispetto all’ufficiale che risulta anche essere il più caldofilo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, ciò che è interessante è quella frenata zonale che innesca la circolazione Artico Marittima e poi, successivamente, di matrice continentale, se possibile.

    Penso che ECMWF debba solo annusare.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Sì infatti, se si guardano le Ecmwf ti può venire lo sconforto, però basterebbe poco per intravedere la stessa cosa, se annusasse meno vorticità in Atlantico chissà...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    A partire dalle 200 ore, ma anche prima dalle 180h, ci sarebbe la possibilità di una passata innanzitutto decente per la prossima settimana con termiche da -4/-6 in quota. Anticiclone che a partire da questo lasso di tempo inizierebbe a prendere piede a ovest in Atlantico in espansione verso la Scandinavia con valori di 1045hpa, accompagnato anche da un buon contributo dell' altro Anticlone a est Russo Siberiano, aria gelida che rimarrebbe su tutto l' est/nord est Europa. Icon tende andare verso gli americani. Ecmwf basterebbe poco anche per lui vedere un blocco atlantico necessario per far ripartire un' antizonalità di tutto rispetto

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Diciamo che over 144 h il run ufficiale ecmwf fa piu schifo di quello di ieri sera anche se più freddo....gfs invece molto bello con blocco già dalle 192 h e ens/spaghi notevolmente migliorati dopo il picco termico /precipitativo del 2 febbraio e che finalmente dovrebbe portare parecchia neve alpina.

    Vediamo visto che comunque over 144 h anche ecmwf ha fatto parecchio schifo anche quest'anno.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Meno belle (e fredde) le 06z ma l'americano conferma il possibile blocco con isolamento di correnti fredde Artiche.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Se il canadese si occidentalizzasse un pochetto e se i GPT su Scand fossero meno tendenti al blu... Comunque Italia ancora sotto correnti fredde in questo run


  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    che potenziale!!

    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Niente, gfs ricambia tutto e ci schiaffa sotto una bella Bartlett over 240 h...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •