 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Esatto Giuseppe
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				gfs e reading fanno l'alternanza, giusto per continuare a farci sperare
detto questo, una carta così è da far tremare i polsi

Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				comunque ... queste erano quelle di ieri mattina; è evidente che c'è una tendenza simile fra le letture, ovviamente ancora non del tutto chiara, ma tant'è:

 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Oltretutto se si prendesse la briga di controllare le ens a 216 e 240 ore si noterebbe cone si notava ieri una generale frenata zonale con lobo canadese in arretramento verso ovest. Quindi uscita 00 non cosi sparata nel nulla.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Si vede tra l'altro (e molto bene) anche in GEM alle 180-216 ore, seguita da una fortissima ripresa di vorticità del lobo canadese stesso, che per effetto della conservazione del momento angolare diventerebbe sempre più ellittico... la sensazione è che la fase (pseudo) zonale non sia destinata a durare molto oltre la fine della prima settimana di febbraio... dopo può succedere qualsiasi cosa (anche in negativo, sia chiaro).
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				in realtà è esattamente l'opposto di quanto scrivi, per essere a 240h è una media piuttosto definita e fa capire palesemente che gli spaghi che vedono una fase antizonale sono molti. poi chiaro che se pretendiamo di vedere le stesse T a 850hPa tra ufficiale e media a 240h, allora è meglio cambiare "sport".
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Si vis pacem, para bellum.
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Notate come é posizionata l’alta pacifica
Segnalibri