 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Comunque come lo 06 long term era estremo verso il basso , questo sarà estremo verso l'alto.
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				..e infatti a 288 h hp verso NW..
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				15 giorni e passa di hp ...come dinamica ci potrebbe anche stare tranquillamente...
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				si può dire che febbraio ci riporta pare alla solita realtà
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				non mi sono spiegato, io non dico che sia poco, io dico che non sia però così tanto da farti dire "ma dai è impossibile, è un'uscita caldofilo-estremofila, alla prossima emissione viene cancellato tutto", il sopramedia visto da gfs12 (escludendo distanze siderali tipo oltre le 300 ore) sta "bastardamente" nel limbo tra una situazione accettabile, con un sopramedia tranquillo e nemmeno costante, e una situazione tanto estrema da farti dire "questo run è probabilmente estremo, tra 6 ore verrà ritrattato tutto".
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri