Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
Beh in pieno no dai, al C-S quasi non se ne sono accorti (parlo di isoterme)... un po' meglio la Sardegna ma pure la Sicilia nisba
La Sicilia viene coinvolta molto di rado da azioni che abbiano un target centro-ovest mediterraneo, mentre è favorita se il target è mediterraneo orientale... non a caso la Sicilia rimase al margine dell'evento anche nel gennaio 1985, paradossalmente per zone come la Sicilia, le coste ioniche, le coste adriatiche del Salento è più produttiva una circolazione come quella attuale, all'insegna della NAO+/PDO+ che l'opposto. Quando rallenta il getto queste zone vengono coinvolte da azioni artiche con target ellenico (vedi febbraio 2015) o da retrogressioni molto basse (fine dicembre 2014), quando invece il getto accelera sono le zone che risentono di meno, restandone ai margini, delle anomalie ++ termiche e di geopotenziale, inoltre possono sfruttare la tendenza al cut-off basso mediterranei, tipica delle fasi NAO++, per cui spesso hanno anche buone precipitazioni... Sicilia e area ionica climaticamente sono Mediterraneo orientale a tutti gli effetti e c'entrano poco con l'Italia peninsulare. Nel 2012 il target non fu comuque neppure il Nord, ma il medio Adriatico, non a caso le aree del NE a Nord del Po non videro niente in termini di fenomenologia.