Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
Originariamente Scritto da Piro
Si, la via continentale africana. Con quelle aspira aria direttamente dal Ciad, Niger e dal Mali...
se quel minimo non scivolasse così a sud verso l'africa la dinamica potrebbe risultare molto diversa. Siamo a parecchie ore di distanza, al momento non c'è grande chiarezza.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
Originariamente Scritto da marco85
se quel minimo non scivolasse così a sud verso l'africa la dinamica potrebbe risultare molto diversa. Siamo a parecchie ore di distanza, al momento non c'è grande chiarezza.
Gfs da qualche run martella sullo sprofondamento, non a caso le sue ens si sono alzate sensibilmente da ieri qui. E temo che col 12z continueranno a farlo.
Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
Originariamente Scritto da lucawsb
averne di primavere cosi
Sapevo che qualcuno avrebbe quotato il mio mess. Purtroppo è così. Una dinamica ottima per qualcuno porta la primavera su buona parte del paese...vogliamo negare le termiche? Posto che è sempre una carta over 200.
Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
Originariamente Scritto da Cristiano96
Sapevo che qualcuno avrebbe quotato il mio mess. Purtroppo è così. Una dinamica ottima per qualcuno porta la primavera su buona parte del paese...vogliamo negare le termiche? Posto che è sempre una carta over 200.
che discorsi una +10 può sempre arrivare in inverno anche a dicembre....ma mica parli di primavera??
allora al nw l'inverno non è mai arrivato....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri