Qui la seconda decade è stata grossomodo in media,domani faccio i calcoli ma sarò fra -0,1° e +0,1° sulla 81/10.
Oggi ad esempio giornata sottomedia per la massima,un pelino sopra per la minima(il contrario dei giorni scorsi).
La prima decade invece è stata la più sopramedia dalla seconda di settembre,un pelo avanti alla seconda di ottobre che pure fu parecchio calda.
2° decade che qui chiude a -0.3°C, mentre la prima ha chiuso a +0.3°C. Perfetta parità al momento, e almeno fino a fine mese non si intravedono scaldate. Chissà se si riuscirà a chiudere anche questo mese sottomedia (dopo Gennaio e Febbraio)![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade marzo 2019 anomalia termica positiva +1,4° sopra media su base decadale marzo periodo 1968-2018
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade marzo 2019 :
min -0,8° max +13,8° media +6,5°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade marzo periodo 1968-2018 :
min 0° max +10,2° media +5,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Qui a Trento Sud la media integrale progressiva al termine della 2^ decade è risultata di 9.1°c, un valore abbastanza incredibilmente inferiore seppur di poco rispetto alla mia media degli ultimi 10 anni, che per l'intero mese di marzo è di 9.3°c (non ho purtroppo le singole medie decadali), vedremo se riuscirà a finire sotto la media anche a mese concluso (considerando però che manca il periodo potenzialmente più caldo); dovesse accadere sarebbe una notizia visto che sono 11 mesi di fila che quassù si chiude invariabilmente sopramedia termica.
A livello pluviometrico finora sono caduti 33.6 mm contro una media mensile 1982-2018 di 61.7 mm, per cui a questo punto del mese mancherebbero solo 4-5 mm per essere in pari; questo sostanzialmente ringraziando i primi 2 temporali dell'anno, quelli del 7 e del 18 marzo, perché per il resto salvo qualcosina il 4/3 il cielo è quasi sempre rimasto sereno e con 8 episodi di föhn (40 da inizio stagione con quello di oggi).
Insomma, ad oggi considerando tutto poteva andar peggio, dai.![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ai 2/3 del mese siamo a 2/3 con la pluviometria e sulle temperature siamo scesi un po' a +1.2°C sulla norma 81/10 progressiva visto il contesto non caldo di questi giorni.
Poi però dovrebbe essere il solito mese caldo e secco.
La 81/10 è più calda della 61/90 di 1°C qua, dunque è un valore rilevante.
A Ferrara confermo che la seconda decade ha chiuso con uno scarto pari a +0,9 sulla 1971/00 decadale.
Mese per ora a +4,5/+16,8°C, considerando anche oggi: anomalia sul valore finale pari a +1,6 sulla 1971/00, e occhio che dubito questa terza decade possa andare ben sopra media, anzi...vedendo le mappe il mese potrebbe chiudere sotto i +2 e per come era partito fino all'11 va benissimo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A Torino la seconda decade ha registrato +0.3 °C di anomalia rispetto alla media 1981-2010. Il mese invece (compreso oggi) ha uno scarto di +1.7 °C.
Seconda decade di marzo in perfetta media 81/10,come successe alla terza di settembre...
La prima però è stata caldissima,con un +2,2° sulla stessa media...
Facendo un poco di proiezioni, a Grazzanise il mese chiuderà fra +0,8° e +1,0° sulla 81/10.Poco sopra marzo 2002 e marzo 2014(che qui non fu particolarmente caldo).
Stavo rivedendo marzo 1989, @Perlecano: bel divario fra nord e sud.Qui chiuse circa 1° sopra la 81/10,praticamente identico all'anno seguendo. Già ben più caldi marzo 1994 e,in misura minore, marzo 1997.
P.s.I mesi di marzo fra il 1989 ed il 1991 sono pressoché uguali a Grazzanise.Invece quelli del 1988 e del 1992 furono già più freddini.
Ultima modifica di Josh; 22/03/2019 alle 17:21
lascio parlare sempre lui:
D32061061.png
un bel mese anche questo marzo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri