Sempre dal 1800 viene qualcosa di piu' freddo , che tra l'altro si fatica molto a vedere se non a fasi. Ma detto questo , in mezzo c'è tanto di quel calore, anzi direi negli ultimi decenni da far impallidire i pellerossa….
(che forse son rossi di natura e manco per il caldo)![]()
in questi giorni 51 anni fa una delle piu intense ondate calde per l Italia
tra la prima e seconda decade di luglio del 1968
il 1 settembre 1968 , Vittorio Adorni conquista a Imola il titolo mondiale di Ciclismo su strada .
Il 1968 l anno della contestazione studentesca
anno in cui Nino Benvenuti riconquista il titolo mondiale di boxe con Emile Griffith
E la Nazionale , l Italia e' campione d Europa di calcio .
![]()
fu una stagione più fredda al Nord che nel resto del Paese, ma fu decisamente sottotono ovunque; agosto 1968 in particolare risulta il quinto più freddo dal 1900 in Italia (e tra l'altro quella +24 che invade il Nord Italia nel luglio 1968 come se niente fosse, stando alle mappe postate da @robertino, non mi convince affatto). Quell'estate risulta inoltre essere la quinta più fredda in Italia dal Secondo Dopoguerra. Ecco la relativa classifica con l'anomalia nazionale sulla 1981-2010:
1) estate 1969 (-2,02 °C).
2) 1948 (-2,01 °C).
3) 1978 (-1,89 °C).
4) 1980 (-1,88 °C).
5) 1968 (-1,83 °C).
Non inserisco ulteriori commenti, rischio di aggravare il contesto di violazione del regolamento segnalato dal @Moderatore questa mattina. Mi si lasci dire che è un peccato arrivare allo scontro (e al ban indistinto di chi provoca e di chi ribatte) solo perchè da una parte vengono scritte sistematicamente inesattezze marchiane, perchè da una parte vengono propalate narrazioni surrettizie della storia climatica, perchè da una parte il focus viene puntualmente e abilmente spostato ogni volta che si viene sbugiardati. E quando dico "da una parte", intendo "da una sola, specifica parte". Non faccio nomi, ma dico che con ogni evidenza non sto parlando di Josh.
P.S. "Evitare di discutere di argomento meteorologico e/o climatologico eludendo la chiarezza espositiva, propugnando visioni surrettizie e aprioristiche della disciplina" sarebbe parimenti una regola molto valida, nonchè (a monte) un deterrente per le violazioni delle norme di interazione tra i vari forumisti. Saluti.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Dalle mie parti (Ferrara) l'ondata occorsa tra il 28 Giugno e il 13-14 Luglio (che non fu un prefrontale di 4 giorni) si fece abbastanza sentire, con una massima assoluta che arrivò a 37,4°C il giorno 11 in concomitanza con venti di fohn da SW. Non fu comunque affatto paragonabile alla maggior parte delle ondate di calore occorse negli ultimi 20 anni, e soprattutto a partire da metà Luglio l'Estate entrò in crisi nera, dato che non si superarono mai più i 30 gradi dal 15/7 in avanti (Agosto e Settembre inclusi).
Queste le anomalie da me sulla 1971/2000 e sulla 1996/2015 (fra parentesi e in corsivo):
Giugno: -1,0° ( -2,5°)
Luglio: -0,5° (-1,3°)
Agosto: -2,2° (-3,1°)
Giugno e Agosto molto simili al quadro nazionale qua, Luglio un po' meno fresco ma ci può stare tutto sommato. In ogni caso Estate davvero fresca ma soprattutto piovosissima, cosa tipica di molte Estati della seconda metà anni '60. Chiuse infatti con 279,0 mm, di cui 149 a Giugno, e ben 29 giorni con precipitazioni, dovrebbe essere la terza o quarta più piovosa dal dopoguerra (il primato spetta all'inarrivabile - temo - Estate 1979 con 332 mm).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sempre relativamente a Ferrara fu un signor inverno, altrochè
Dicembre chiuse con medie 0,6/4,1°C, quindi a -1,7° dalla 1971/00, 93 mm e 1 cm di neve caduto il 14.
Gennaio chiuse con -0,5/4,6°C, quindi a -0,4° dalla 1971/00 ma senza neve con 53 mm caduti.
Il top però fu Febbraio: -1,5° dalla 1971/00 e neve con accumulo nei giorni 5 (presumibilmente una decina di cm visto l'accumulo di 21,6 mm nevosi caduti però con T positiva), 9 (qui forse un 3 cm), 14-15 (questa penso la più abbondante nevicata, oltre i 10 cm di sicuro vedendo accumulo sui 15 mm e le T attorno allo 0 o un po' sotto) e pure il 18-19 x scorrimento, in totale penso almeno 30 cm li ha messi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pur attenendomi al massimo rispetto, di chiunque sia sul forum, è tuttavia impossibile non notare la chiara quasi provocazione nell'inserire in ogni thread aperto dall'autore l'intento di correggere sempre il tempo a favore del "v'è sempre stato, è sempre accaduto". Ora è altresi' chiaro che questo tipo d'atteggiamento possa portare a dei dibattiti accesi e alla polemica inevitabilemente, vuoi perché diviene lapalissiano che non tutto sia come sostiene l'autore, infatti a delle estati sporadiche oggi ve se ne contrappongono altre caldissime in sequenza con soluzione di continuita'. Stesso dicasi su topic o post che indicano sul globo una situazione di freddo in corso d'opera, dove c'è l'altrettanta corsa alla citazione come se fosse imminente una qualche mini glaciazione in qualche parte del pianeta, mentre ovviamente cosi' non è, semplicemente vi sono aree calde ed altre logicamente piu' fredde soprattutto s e esse sono nell'opposto emisfero nel momento in cui si scrive.
Tornando a questo topic gli anni '60 di mitico hanno ben altre cose ed argomenti che il decennio climatico a mio modesto avviso e gli accenni alla musica forse hanno una pertinenza assai maggiore che quella meteoclimatica. Detto questo, non riesco a vedere dagli archivi un decennio minimamente accostabile a quest'ultimo (2009-2019) per cui di mitico in tal senso, oltre ad altro ci trovo poco sul piano di questa materia, per cui suggerirei con tutto il rispetto possibile di trovare decenni piu' simili per poi introdurre come sovente l'autore fa , paragoni con decenni attuali, cosa che come detto in precedenza pare accadere in quasi tutti i thread aperti in tal senso. Con rispetto e stima immutate
durante la terza decade di luglio 1964 ondata calda sub tropicale , anche nella terza decade di luglio fase molto calda in Italia ,
luglio 1967 quando il grande Adriano Celentano interpreta " Serafino " nel film di Pietro Germi.
mese di giugno 1964 molto caldo per quei tempi ,
anni '60 climaticamente meno caldo rispetto la fase climatica attuale ,
giu. '64 il mese estivo piu caldo di quell estate 1964
estati anni '60 di certo mediamente meno calde rispetto al trend attuale ( 1998/2018 )
esempio , in Italia la media estiva complessiva ( giu. lug. ago. ) degli anni '60 e' di oltre 1 grado inferiore la media attuale , estati tra il 1998 e 2018 , in cui con alcune estati in assoluto piu calde .
questa invece e' la media delle temperature superficiali marine tra il versante tirrenico e quello adriatico durante gli anni '60
confronto termico tra le localita' costiere del TIRRENO , dell ADRIATICO edella DALMAZIA
esempio , luglio decennio '60
Genova coste ligure media+24, 6
Cervia 23, 3
Rimini 24 ... Zara 25
Livorno 24,6
Ancona 24,9
Orbetello 24,6
Pescara 24,3
Pelagosa 24,1
Ragusa ( Dalmazia ) 25
In questi decenni il Mar Mediterraneo ha subito un notevole riscaldamento di circa 2 gradi ,
per cui adesso la temperatura media SST del Mediterraneo sono mediamente piu alte di circa 2 gradi , e in alcuni estati come nel caldissima estate del 2003 , 2017 , e il caldissimo giugno 2019 secondo in assoluto piu caldo dopo giugno 2003 hanno raggiunto valori medi tra i + 26 e + 29
nell estate del 2003 in alcune zone picchi anche di+30 +31 gradi temp. tropicali
Mar Tirreno , Adriatico e coste della Dalmazia sono mediamente piu calde.
Ultima modifica di robertino; 20/07/2019 alle 12:02
L'Adriatico poi impiega poco a scaldarsi , è quasi un lago con la media profondita' che ha. Molto di piu' Jonio e Tirreno che raggiungono notevoli profondita' e forse hanno anche maggior ricambio delle acque.
Segnalibri