Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Step dell'Italian Warming: le date

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ottimo
    a livello mondiale comunque il salto più grosso direi che rimane quello del '98
    se prendiamo i dati del met office vediamo che l'anno più fresco dello stesso decennio risulta il 92 con +0.105
    il 98 con i suoi +0.539 risulta di oltre 4 decimi più caldo
    nel decennio in corso che include l'altro forte nino invece la differenza abbiamo rispettivamente 2011 e 2016 con 0.425 e 0.797
    abbastanza in linea comunque
    si dice che il GW si fosse fermato prima del 2015 ma è così solo formalmente, il fatto che il 2011 (13 anni dopo il 1998, non cento) sia stato appena un decimo di grado inferiore al 1998 a livello globale, nonostante il violento feedback in area ENSO in buona parte del decennio scorso che ha portato ad anomalie negative spesso intense nel Pacifico (specie nello stesso 2011), fa capire che il trend sottostante non era affatto "piatto", e solo il bilancio tra Ninos e Ninas (sbilanciato verso le seconde come poche altre volte si era visto) ha calmierato i bollenti spiriti fino, perlomeno, al 2013. In altri termini, con un ipotetico trend di temperature stabili nel lungo periodo, tra 1998 e 2011 il divario a livello globale, stanti le condizioni ENSO in grandissima antitesi, sarebbe stato anche di mezzo grado, secondo me.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Step dell'Italian Warming: le date

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    si dice che il GW si fosse fermato prima del 2015 ma è così solo formalmente, il fatto che il 2011 (13 anni dopo il 1998, non cento) sia stato appena un decimo di grado inferiore al 1998 a livello globale, nonostante il violento feedback in area ENSO in buona parte del decennio scorso che ha portato ad anomalie negative spesso intense nel Pacifico (specie nello stesso 2011), fa capire che il trend sottostante non era affatto "piatto", e solo il bilancio tra Ninos e Ninas (sbilanciato verso le seconde come poche altre volte si era visto) ha calmierato i bollenti spiriti fino, perlomeno, al 2013. In altri termini, con un ipotetico trend di temperature stabili nel lungo periodo, tra 1998 e 2011 il divario a livello globale, stanti le condizioni ENSO in grandissima antitesi, sarebbe stato anche di mezzo grado, secondo me.
    E oltretutto il 2010 già è stato più caldo del 2005 e del 1998,a livello globale...con un 2014 a sua volta sostanzialmente simile al 2010.Quindi sta' stasi del GW dal 1998 al 2014 è davvero un concetto sopravvalutato.Certamente,i minimi solari(dopo il 2003) e l'ENSO prevalentemente negativa un mano ce l'hanno data ma più di tanto non hanno potuto.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Step dell'Italian Warming: le date

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E oltretutto il 2010 già è stato più caldo del 2005 e del 1998,a livello globale...con un 2014 a sua volta sostanzialmente simile al 2010.Quindi sta' stasi del GW dal 1998 al 2014 è davvero un concetto sopravvalutato.Certamente,i minimi solari(dopo il 2003) e l'ENSO prevalentemente negativa un mano ce l'hanno data ma più di tanto non hanno potuto.
    Inoltre (a prescindere dal 2014 che secondo tutti gli enti è stato più caldo sia del 1998 che del 2005 e del 2010) già il 2013, in condizioni di ENSO neutra o addirittura debolmente negativa nel suo primo semestre, si piazzò al suolo (in troposfera no, quella risente enormemente dei valori dell'ENSO) al livello del 1998, che per raggiungere quei valori medi ebbe bisogno di quel Nino tostissimo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •