
Originariamente Scritto da
Perlecano
sì per giugno il 1996 è stato notevole, il nuovo livello caldofilo si è consolidato dal giugno 1998 per non sparire più (anzi...). per aprile parlerei già del 2006, non ha certo costituito un record a livello nazionale ma è stato molto sopra la 1981-2010, poi l'anno successivo aprile fu clamoroso (fino al 2018 l'aprile più caldo era proprio quello del 2007), ma è dal 2006 che aprile ha sempre chiuso sopra la 1981-2010 come minimo di mezzo grado, mentre prima l'anomalia media era decisamente più contenuta (pure i vari 2003 e 2005 sono stati un po' sotto la trentennale).
per maggio parlerei del 1999, anche prima si erano visti mesi di maggio relativamente caldi, ma il trittico 1999-2000-2001 ha mostrato un'asticella maggiolina improvvisamente alzata di molto (a prescindere dal maggio estremo del 2003). Per luglio parlerei della coppia 1982-1983, dato che fino al 1981 la media di luglio era sempre abbondantemente sotto la 1981-2010, invece nel biennio in questione la si superò in entrambi i casi (luglio 1983 ovviamente fu ben più clamoroso di luglio 1982). Altro step per luglio è quello del 2003 (quel luglio risulta tuttora il secondo più caldo in Italia, dietro al luglio 2015, ma è sottovalutatissimo poichè oscurato dai più estremi giugno e agosto 2003), dopo il quale mesi di luglio particolarmente freschi non si sono più visti (eccetto nel 2014 e, in parte, nel 2011). Temo tra l'altro che pure il luglio "monstre" del 2015 abbia alzato ulteriormente l'asticella: il successivo luglio 2016 risulta sopra la 1981-2010 di quasi un grado, luglio 2017 sta tra i dieci più caldi di sempre e luglio 2018 è praticamente identico a luglio 2017 (meno caldo al Sud ma più caldo al Nord).
Agosto invece si è scaldato in modo progressivo, presentando micro-trend di raffreddamento (si pensi al trittico 1995-1997 e soprattutto alla coppia 2005-2006... per il Nord aggiungerei agosto 2007) in un contesto però di costante ascesa termica, il 1992 e il 1994 sono stati certamente antesignani degli standard agostani degli ultimi anni.
Settembre si è raffreddato, mediamente, sia passando dagli anni '80 (con un poco convinto step rialzista nel 1982) ai '90, sia passando dai '90 ai Duemila: dal 2011 le cose sono cambiate radicalmente, da allora settembre stabilmente sopra la 1981-2010 su scala nazionale e nemmeno di pochissimo, il 2017 (a -0,7 °C dalla trentennale) è davvero isolato dal ripido trend recente.
Per ottobre ravviso uno step rialzista nel 1986-1987 (da allora si sono avuti ottobre caldi - che prima non si vedevano - alternati ad ottobre pienamente old-style come il 1989 e il 1991, quindi è stato un gettare le basi per i successivi standard, ma senza costanza interannuale), per il resto l'aumento termico nel corso degli anni è stato abbastanza graduale.
Per novembre uno step importante è stato quello del 2000. Per dicembre direi la stessa cosa, anche se il riscaldamento medio è assai meno forsennato di quello novembrino.
Per gennaio e febbraio non mi piace parlare di step, il trend di riscaldamento invernale (molto blando fino al 2013-2014 e non intensissimo nemmeno ora, come detto in altre occasioni) esiste ma è poco "scomponibile", a causa di una ampia variabilità interannuale dei primi due mesi del calendario.
Nel 1989 vedo un marzo caldissimo che ha portato uno step rialzista mensile (con altri mesi di marzo assai caldi come marzo 1994 e marzo 1997), nel 2001 si nota un secondo rialzo dell'asticella, dato che da allora, di marzo costantemente molto freddi in tutto il Paese, non se ne sono più visti.
Segnalibri