
Originariamente Scritto da
rafdimonte
Post molto interessante

Vorrei fare una considerazione; nel nuovo millennio da settembre 2003 a marzo 2006 quindi un periodo dalla lunghezza notevole, abbiamo avuto spesso mesi sottomedia sia 81-00 ma anche 71-00.
Neanche negli anni 90 si era avuto un periodo cosi lungo di temperature in media o sotto.
Credo che se facessimo la media di quei 2 anni e mezzo verrebbe fuori una media non da anni 70, ma da anni 80 sicuro.
In mezzo ci sono state stagioni tipo la primavera 2004, inverno 2004-05 e inverno soprattutto 2005-06 che se capitassero ora si griderebbe all'era glaciale.
Da
li in poi l'unico altro periodo di una certa lunghezza in media/fresco è stato il periodo dicembre 2009-marzo 2011, tanto è vero che il 2010 è stato l'ultimo anno in media che abbiamo avuto.
Effettivamente da aprile 2011 i periodi in media sono durati sempre "come un gatto in tangenziale"

Al contrario sono aumentati a dismisura i periodi che io chiamo fuori di testa
GW, il cui primo campanello di allarme si ebbe nel periodo febbraio 2000-agosto 2001 , per poi ripetersi nel periodo aprile 2006-luglio 2007.
Ebbene dal 2011, ma io dico in particolare da ottobre 2013 tali periodi sono diventati i pratica la norma tranne rare eccezioni brevi come il periodo maggio-settembre 2014, maggio 2016-gennaio 2017, e settembre 2107-marzo 2018.
Da aprile 2018 è ripreso un periodo "fuori di testa" ancora in corso, vediamo quando finirà..
P.S. La "terribile" estate 2003 che a tanti spaventa venne in mezzo a un periodo tutt'altro che caldo, per questo io dico sempre che l'estate 2003 non è nulla in confronto a quello che stiamo vivendo da 5-6 anni a questa parte, già solo per la lunghezza dei periodi caldi attuali in confronto a quei soli 4 mesi.
Come dire l'accoglierei a braccia aperte un'altra estate 2003 se dopo mi fa come allora due anni e mezzo stile anni 80..
Il problema è che ora ti fa un estate stile 2003 magari solo di alcuni decimi più fresca seguita da caldo, caldo e ancora caldo.
Segnalibri