Quello che volevo dire io è che, se non ci sono grossi rimescolamenti dovuti in genere alle correnti, la temperatura varia molto in superficie ma non in profondità. Chiunque fa immersioni subacquee oltre i 20 metri ve lo potrà confermare.
Questo perché la sorgente di calore, il Sole, è in alto e non in basso e l'acqua che si riscalda rimane in superficie.

Non so come influisca la profondità ma quel che @alnus ha osservato nei laghi io lo osservo a mare. Catania ha spiagge a sud con fondali bassi e scogliere a nord con fondali alti. L'acqua in spiaggia si scalda ben prima che quella dove ci sono scogli ma in uno strato spesso un paio di metri. In alcuni punti le cose si complicano a causa delle sorgenti d'acqua dolce che sono fredde ma essendo dolci sono più leggere e galleggiano sull'acqua salata. Hai quindi uno straterello freddo in superficie di una decina di centimetri e sotto l'acqua è più calda.