Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 503

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    e forse altrove non ha dato tutto (attenzione: non dico che non sia stata caldissima, ma che poteva ancora fare di meglio: che so, nessuno strappo perturbato, nessuna pausa che magari in qualche zona è stata momentanea e ha determinato un lieve abbassamento delle medie finali) è perchè come dice Josh so che in alcune zone (Gran Bretagna, in cui l'estate più calda- correggetemi se sbaglio- è la 1976, o altrove dove lo è la 2017 o 2018) ce ne sono state di più calde.
    media trimestrale di 15,8 °C in tutto il Regno Unito per l'estate 2018 che la pone esattamente allo stesso livello di 1976, 2003 e 2006 (ce ne sono quattro a pari merito). In Inghilterra in particolare, i 17,2 °C di media della 2018 superano il precedente record di 17,0 °C medi della 1976.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    media trimestrale di 15,8 °C in tutto il Regno Unito per l'estate 2018 che la pone esattamente allo stesso livello di 1976, 2003 e 2006 (ce ne sono quattro a pari merito). In Inghilterra in particolare, i 17,2 °C di media della 2018 superano il precedente record di 17,0 °C medi della 1976.
    Grazie Perlecano, non ero a conoscenza dei dati precisi. Come vedi però il fatto che sia stata pareggiata 4 volte addirittura indica come forse sia molto difficile superarla, se non di pochissimo. E' su osservazioni come queste che fondo la mia ipotesi sigmoidea. Lo stesso comportamento l'ho notato qui, ma anche in molte altre aree e macroaree.
    Naturalmente sono aperto (visto che la temperatura globale è prevista aumentare ancora) alla possibilità che si tratti di una sigmoidea parziale. Praticamente come il grafico dei passaggi di stato in fisica. Magari potrebbe riprendere ad aumentare la pendenza della curva dopo un momentaneo periodo a "pendenza ridotta" su un dato livello termico.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Le prime due giornate di questo mese di giugno chiudono con estremi termici non troppo disallineati alle medie del periodo (diciamo che siamo attorno a +1°C sui valori medi della prima decade).

    Stazione ARPAL-OMIRL di Mele Fado (278 m s.l.m.)

    1° giugno 2019, min. +10,7°C/+24,7°C
    2 giugno 2019, min. +11,4°C/+24,5°C


    Sia ieri sia oggi le temperature massime sono state raggiunte poco prima delle 13.00, in assenza di vento, prima di essere raggiunti dalla brezza termica, che ha portato un calo di un paio di gradi e una ventilazione a tratti abbastanza vivace da SSW. E' chiaro che se non ci fosse stata l'azione benefica del mare si sarebbero registrati valori di almeno 2°C più elevati. Da notare anche come dai quartieri centro-occidentali di Genova verso Est sia ieri sia oggi si è registrata una certa resilienza della ventilazione da NNE, che ha parzialmente inibito le brezze, tant'è che a Genova Centro si sono localmente superati i 25°C.
    Ultima modifica di galinsog@; 02/06/2019 alle 17:50

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Le prime due giornate di questo mese di giugno chiudono con estremi termici non troppo disallineati alle medie del periodo (diciamo che siamo attorno a +1°C sui valori medi della prima decade).

    Stazione ARPAL-OMIRL di Mele Fado (278 m s.l.m.)

    1° giugno 2019, min. +10,7°C/+24,7°C
    2 giugno 2019, min. +11,4°C/+24,5°C


    Sia ieri sia oggi le temperature massime sono state raggiunte poco prima delle 13.00, in assenza di vento, prima di essere raggiunti dalla brezza termica, che ha portato un calo di un paio di gradi e una ventilazione a tratti abbastanza vivace da SSW. E' chiaro che se non ci fosse stata l'azione benefica del mare si sarebbero registrati valori di almeno 2°C più elevati. Da notare anche come dai quartieri centro-occidentali di Genova verso Est sia ieri sia oggi si è registrata una certa resilienza della ventilazione da NNE, che ha parzialmente inibito le brezze, tant'è che a Genova Centro si sono localmente superati i 25°C.
    E qui purtroppo, riparati dall'effetto mitigatore del mare, si è andati ben su. Massima a +27,5°, cioè +3,5° sopramedia
    In mezzo alla pianura superati i +30° come previsto...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E qui purtroppo, riparati dall'effetto mitigatore del mare, si è andati ben su. Massima a +27,5°, cioè +3,5° sopramedia
    In mezzo alla pianura superati i +30° come previsto...
    Anche nelle conche del versante padano, dove la brezza non entra o addirittura entra compressa, ha fatto piuttosto caldo, tant'è che nell'Ovadese e nel Novese le massime hanno sfiorato i 30°C, mentre a Campo Ligure e Rossiglione, in virtù della maggiore altitudine (350-400 m, contro i 170-200 m della pianura pedemontana alessandrina) ci si è fermati sui 26/27°C.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Anche nelle conche del versante padano, dove la brezza non entra o addirittura entra compressa, ha fatto piuttosto caldo, tant'è che nell'Ovadese e nel Novese le massime hanno sfiorato i 30°C, mentre a Campo Ligure e Rossiglione, in virtù della maggiore altitudine (350-400 m, contro i 170-200 m della pianura pedemontana alessandrina) ci si è fermati sui 26/27°C.
    Infatti vedo che Calizzano ha fatto +25,9°... è una massima bella altina considerato il luogo Anche Murialdo non ha scherzato (+28,0°)!
    Ancora 2-3 giorni di caldo e poi forse l'instabilità ci aiuterà...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Infatti vedo che Calizzano ha fatto +25,9°... è una massima bella altina considerato il luogo Anche Murialdo non ha scherzato (+28,0°)!
    Ancora 2-3 giorni di caldo e poi forse l'instabilità ci aiuterà...
    Calizzano ha il classico microclima da conca, con uno sky-view effect veramente notevole e in questa stagione il sole scalda tantissimo il fondovalle. Comunque, al netto della perdita di calore notturna, che è fortissima e porta spesso a minime sensibilmente più basse rispetto a località simili per versante posizione, come Bardineto, Garessio od Osiglia, a Calizzano di giorno col sole è difficile che in inverno faccia davvero freddo e in genere d'estate fa ben più caldo che a Bardineto, perché la brezza ci arriva a intermittenza. Murialdo (Borgata Piano) invece è proprio "calda" (spesso lo è anche in inverno, sia di notte sia di giorno) e questo sebbene la stazione ARPAP/OMIRL sia in un punto del fondovalle che dovrebbe essere il più influenzato dalle inversioni, addirittura se ben ricordo è collocata su un ponte sopra la Bormida di Millesimo, ma in realtà a Murialdo c'è quasi sempre vento e la brezza marina ci arriva compressa da SSW.
    Ultima modifica di galinsog@; 02/06/2019 alle 19:38

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Grazie Perlecano, non ero a conoscenza dei dati precisi. Come vedi però il fatto che sia stata pareggiata 4 volte addirittura indica come forse sia molto difficile superarla, se non di pochissimo.
    no, scusa, qui c'è un tentativo di rigirare la frittata grosso come la 2003, appunto. il discorso iniziale era: sarà ripetibile nel breve la 2003? tu, non solo hai detto che non è mai stata ripetuta (per 2/3 d'Europa più di 2 volte in 16 anni ma fa niente), ma hai pure detto che "data la sua perfezione", per citarti, non sarà facilmente ripetibile. ora, forse, senza parlare di curve e scienza missilistica, non è che il fatto che l'abbiamo già eguagliata 4 volte in 16 anni sia al contrario il sintomo che è, sempre forse eh, un pochino più semplice superarla di quanto pensi tu?
    ripeto, parli senza cognizione di causa: NON sai cosa abbia fatto la 2003 in Europa, di conseguenza non sai nemmeno che è stata eguagliata e superata già più volte in molte località, probabilmente solo a Brindisi ve la siete scampata
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lascio perdere subito, ti risponderei esattamente come perlecano. i dati sono quelli che contano, non le chiacchiere. fa un'estate ogni 3/4 anni oramai al livello quasi (meno male che c'è quel quasi) di quella del 2003, come ti ha fatto notare. e non solo, se slitti il periodo di un mese, poco importa se in avanti o indietro, è stata uguagliata se non battuta già un paio di volte. ed il livello di anomalie fatte nell'estate 2003 negli ultimi 10/15 anni è stato raggiunto più volte in TUTTE le stagioni. stai parlando di una presunta "perfezione calda" spazio-temporale già abbondantemente uguagliata e battuta in TUTTE le stagioni in pressoché tutta Europa.
    Ne parlai abbondantemente in un altro thread della mia teoria di come evolveranno le estati italiane (parliamo di Italia, lo ricordo, e di estate non altre stagioni, quindi citarmi Settembre e Ottobre o altri mesi direi che esula dal nostro discorso e meriterebbe di un discorso a parte ). @Perlecano, ricordi quale thread fosse? E se possibile, sapresti gli scarti del NW delle ultime estati? La 2003 è nettamente davanti o è a breve scarto dal secondo posto? Sottolineo che sto parlando dell'intera estate, tutti e 3 i mesi, non solo un mese.
    A me risulta che anche al Nord Italia risulta nettamente davanti nel complesso dei 3 mesi (non parlo di singole mensilità).
    Non so a cosa si riferisca questo grafico (postato da @Alessandro1985), ma sembrerebbe confermare che l'estate 2003 sia tuttora inavvicinabile.


  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, scusa, qui c'è un tentativo di rigirare la frittata grosso come la 2003, appunto. il discorso iniziale era: sarà ripetibile nel breve la 2003? tu, non solo hai detto che non è mai stata ripetuta (per 2/3 d'Europa più di 2 volte in 16 anni ma fa niente), ma hai pure detto che "data la sua perfezione", per citarti, non sarà facilmente ripetibile. ora, forse, senza parlare di curve e scienza missilistica, non è che il fatto che l'abbiamo già eguagliata 4 volte in 16 anni sia al contrario il sintomo che è, sempre forse eh, un pochino più semplice superarla di quanto pensi tu?
    ripeto, parli senza cognizione di causa: NON sai cosa abbia fatto la 2003 in Europa, di conseguenza non sai nemmeno che è stata eguagliata e superata già più volte in molte località, probabilmente solo a Brindisi ve la siete scampata
    In effetti va detto,parlando dell'Europa, che(tema che affrontai assieme a @Perlecano due o tre mesi fa) anche dove la 2003 è ancora la più calda è stata comunque avvicinata alla grande in seguito: in Portogallo, nel 2009; in Francia ed Austria, nel 2015; in Svizzera, nel 2018; in Ungheria, nel 2012; in Slovenia, nel 2012.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •