Pagina 43 di 51 PrimaPrima ... 334142434445 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 503
  1. #421
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ferrara chiude a 19,5/32,5°C di medie, ovvero 1 grado abbondante sopra le medie di LUGLIO

    Dalla 1971/00 x Giugno un +4,4.
    mamma mia, mese pazzesco ! Se non ci fosse stato il 2003 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #422
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Catania: giugno 2019 al 2° posto dopo 2003... comunque questo maledetto mese ha fatto totalmente la storia per intensità del caldo, costanza e ripetitività.. il peggiore di sempre

  3. #423
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese che chiude a due decimi dal 2003 con 25.0°C.
    Anomalia di 3.5°C rispetto alle 91/18... Secondo mese più anomalo di tutta la serie
    Ben poco da dire con ben tre giornate di seguito con media sopra 29.5, mai accaduto


    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  4. #424
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno, nonostante la fredda ultima decade, chiude a -0,4 dalla media.
    Complice un inizio mese con T decisamente tiepide, anche se senza picchi degni di nota.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #425
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mamma mia, mese pazzesco ! Se non ci fosse stato il 2003 ...

    Se non ci fosse stato maggio 2019...I primi giorni del mese, infatti, al sud (e non solo) sono partiti ancora ampiamente sotto media sulla scia del mese precedente, inoltre la temperatura del mare era inferiore alle medie del periodo e ha condizionato sicuramente le temperature nel primo violento affondo caldo (fossimo venuti da un maggio come il 2003, ti volevo).

    Non dico che saremmo pari, vai a sapere, ma insomma, non saremmo certo distanti.

    Il 2003 ovviamente mantiene la sua unicità quale mostro di persistenza e configurazioni bloccate su lungo periodo, almeno per ora.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #426
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Esattamente anche qua I primi 8 giorni complice mare ancora fresco hanno mitigato pure in pianura le temperature.
    Infatti molte località di montagna, in FVG, hanno battuto il 2003, come ad esempio Tarvisio.

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  7. #427
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Se non ci fosse stato maggio 2019...I primi giorni del mese, infatti, al sud (e non solo) sono partiti ancora ampiamente sotto media sulla scia del mese precedente, inoltre la temperatura del mare era inferiore alle medie del periodo e ha condizionato sicuramente le temperature nel primo violento affondo caldo (fossimo venuti da un maggio come il 2003, ti volevo).

    Non dico che saremmo pari, vai a sapere, ma insomma, non saremmo certo distanti.

    Il 2003 ovviamente mantiene la sua unicità quale mostro di persistenza e configurazioni bloccate su lungo periodo, almeno per ora.
    infatti inizio mese almeno da noi era fresco, poi con la prima botta dal 7-8 del mese è iniziato un trend caldissimo, ti assicuro che infilare tutte ste massime over30 da me, sul mare, a 300 mt di altezza a Giugno non è affatto facile.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #428
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,942
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Da me a Trento Sud giugno 2019 ha chiuso con una media integrale di 25.2°c, con un'anomalia di +3.2°c sulla recente 2008-2018 (22.0°c) e di +4.9°c sulla più datata 1983-2005 (20.3°c); questo anche perché a differenza di buona parte d'Italia quassù è stata molto calda pure la prima settimana (1° trentello registrato già il giorno 1) e quindi praticamente non c'è stato un attimo di tregua dall'inizio alla fine, salvo 2 brevi <breaks> temporaleschi il 5-6 e il 22/6.

    Il dato fra l'altro supera di 0.7°c il record finora detenuto dal giugno 2003 che aveva fatto registrare una media integrale di 24.5°c, anche se va detto che l'attuale stazione Davis Vantage Vue la ho dal 2010.

    A livello pluviometrico poi è stato in assoluto il giugno più secco della mia serie storica 1982-2018, con soli 20.8 mm caduti a fronte dei 30.6 mm del precedente record del giugno 1994 e rispetto ai 102.3 attesi mediamente nel mese; tale valore fra l'altro stabilisce anche il record come mese più secco di sempre della stagione estiva, che fino ad oggi era detenuto dal luglio 1983 con 28.0 mm caduti.


    Ecco ad ogni modo gli altri record di questo folle mese di giugno per la mia serie di dati (dal 1977 -> 1982 per le prp, e dal 2010 per la DVV), sempre che non ne abbia dimenticato qualcuno; in neretto i record assoluti:

    temperatura MAX assol.*= 40.8°c (precedente 37.6°c dell’11/6/2014) * max media oraria
    temper. MIN più alta = 23.9°c (precedente 22.6°c del 23/06/2017)
    indice di calore max = 50.6°c (precedente 45.1°c del 24/06/2017)
    temp.media giornaliera = 31.7°c (precedente 28.8°c del 23/06/2017)
    temp.med.integr.mensile= 25.2°c (precedente 24.5°c del giugno 2003)
    N° di notti tropicali = 9 (preced. 7 del giugno 2012 -> gg con minime => 20°c)
    Acc. mm di prp mensili = 20.8 mm (precedente minimo di 30.8 mm del giugno 1994)


    Ed ecco i record assoluti, cioè quelli sopra evidenziati in neretto:

    temperatura MAX assol.*= 40.8°c (precedente 40.7°c dell’11/8/2003) * max media oraria
    indice di calore max = 50.6°c (precedente 47.8°c del 07/07/2015)
    temp.media giornaliera = 31.7°c (precedente 31.2°c del 07/07/2015)
    NB – per la max assoluta mi risulterebbe un +43° del famoso luglio 1983, ma i dati ufficiali non superarono i 40°c, pur avvicinandovisi molto, per cui qui non lo considero.
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #429
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Se non ci fosse stato maggio 2019...I primi giorni del mese, infatti, al sud (e non solo) sono partiti ancora ampiamente sotto media sulla scia del mese precedente, inoltre la temperatura del mare era inferiore alle medie del periodo e ha condizionato sicuramente le temperature nel primo violento affondo caldo (fossimo venuti da un maggio come il 2003, ti volevo).

    Non dico che saremmo pari, vai a sapere, ma insomma, non saremmo certo distanti.

    Il 2003 ovviamente mantiene la sua unicità quale mostro di persistenza e configurazioni bloccate su lungo periodo, almeno per ora.
    Il mese è stato paragonabile al 2003 in quota solo a 850 hPa, come ho scritto. Quindi non saprei...può anche darsi che la situazione di oggi sia stata figlia di una configurazione che è stata la stessa che ha portato Maggio 2019, quindi con un mese di Maggio nella media non si sarebbe verificato paradossalmente nemmeno questo Giugno.

    Di certo impressionante, ma ancor di più lo è che Giugno 2003 da noi del Sud credo sia lontano almeno 1,5° ovunque.

    Comunque devo anche aggiungere un dato al mio resoconto: fino al 5 Giugno la temperatura del 2019 aveva superato i 24° (ripeto, 24°) solo 3 volte. A fine mese i 24° sono stati superati di notte per tutta l'ultima settimana. Mese che è iniziato con massime sui 21°, quando poi questo valore appena dieci giorni dopo sarebbe stato toccato difficilmente persino come minime.
    Due facce assurde questo Giugno. Il 6 Giugno è come se fosse avvenuto un passaggio a una stagione ben 4° più calda rispetto all'andamento precedente. Per una volta davvero non c'è stata la mezza stagione.
    Senza l'anomalia negativa di inizio mese avremmo avuto qui un sopra media di ben +2,2° dalla 81/10, ed erodendo per via del mare caldo almeno altri 0,5° di media per le max, calcoli alla mano, il mese avrebbe chiuso a +2,5° dalla 81/10. Ovvero a -1° dal 2003.

    Impressionante.

  10. #430
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Da me a Trento Sud giugno 2019 ha chiuso con una media integrale di 25.2°c, con un'anomalia di +3.2°c sulla recente 2008-2018 (22.0°c) e di +4.9°c sulla più datata 1983-2005 (20.3°c); questo anche perché a differenza di buona parte d'Italia quassù è stata molto calda pure la prima settimana (1° trentello registrato già il giorno 1) e quindi praticamente non c'è stato un attimo di tregua dall'inizio alla fine, salvo 2 brevi <breaks> temporaleschi il 5-6 e il 22/6.

    Il dato fra l'altro supera di 0.7°c il record finora detenuto dal giugno 2003 che aveva fatto registrare una media integrale di 24.5°c, anche se va detto che l'attuale stazione Davis Vantage Vue la ho dal 2010.

    A livello pluviometrico poi è stato in assoluto il giugno più secco della mia serie storica 1982-2018, con soli 20.8 mm caduti a fronte dei 30.6 mm del precedente record del giugno 1994 e rispetto ai 102.3 attesi mediamente nel mese; tale valore fra l'altro stabilisce anche il record come mese più secco di sempre della stagione estiva, che fino ad oggi era detenuto dal luglio 1983 con 28.0 mm caduti.


    Ecco ad ogni modo gli altri record di questo folle mese di giugno per la mia serie di dati (dal 1977 -> 1982 per le prp, e dal 2010 per la DVV), sempre che non ne abbia dimenticato qualcuno; in neretto i record assoluti:

    temperatura MAX assol.*= 40.8°c (precedente 37.6°c dell’11/6/2014) * max media oraria
    temper. MIN più alta = 23.9°c (precedente 22.6°c del 23/06/2017)
    indice di calore max = 50.6°c (precedente 45.1°c del 24/06/2017)
    temp.media giornaliera = 31.7°c (precedente 28.8°c del 23/06/2017)
    temp.med.integr.mensile= 25.2°c (precedente 24.5°c del giugno 2003)
    N° di notti tropicali = 9 (preced. 7 del giugno 2012 -> gg con minime => 20°c)
    Acc. mm di prp mensili = 20.8 mm (precedente minimo di 30.8 mm del giugno 1994)


    Ed ecco i record assoluti, cioè quelli sopra evidenziati in neretto:

    temperatura MAX assol.*= 40.8°c (precedente 40.7°c dell’11/8/2003) * max media oraria
    indice di calore max = 50.6°c (precedente 47.8°c del 07/07/2015)
    temp.media giornaliera = 31.7°c (precedente 31.2°c del 07/07/2015)
    NB – per la max assoluta mi risulterebbe un +43° del famoso luglio 1983, ma i dati ufficiali non superarono i 40°c, pur avvicinandovisi molto, per cui qui non lo considero.
    Dato notevolissimo il tuo considerando anche il mio, che risulta in realtà, dopo aver fatto meglio i conti, un +4,3°C dalla 1971/00 e un +2,8°C dalla 1996-2015, direi che il NE - zitto zitto - è stato la zona con maggiore anomalia a livello nazionale in questo Giugno, preso bene sia durante la prima metà del mese, maggiormente penalizzante per il sud, sia nella seconda metò, più penalizzante per il nord-ovest. Siamo stati comunque sempre ben presi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •