Sì, ma non è il solo.. abbiamo avuto anche Dicembre 2011, Gennaio 2012, Dicembre 2014, Gennaio 2015, Novembre 2015, Dicembre 2015, Gennaio 2016, Dicembre 2018, Febbraio 2019, ecc.ecc. Praticamente tutti gli inverni dal 2010/2011 in avanti con l'eccezione dei 2012/2013, 2013/2014 e 2017/2018.Noo, ma è un bel clima questo.
Lou soulei nais per tuchi
A Ferrara siamo a 19,4/32,4°C a ieri: -0,75° dal Giugno 2003, mentre siamo a circa +0,8° dal Giugno 2017, che occupava il 2° posto.
Oramai la seconda piazza dovrebbe essere sicura (penso chiuderà a -0,4 circa dal 2003): la media massime tuttavia sarà la prima assoluta, superando anche lo stesso Giugno 2003.
Dalla pur BOLLENTE 1996-2015 relativa a Giugno siamo a +2,75° e molto probabilmente chiuderemo attorno ai +3°, compensando esattamente così l'anomalia di Maggio.
Dalla 1971-00 invece l'anomalia, coi calcoli odierni è pari a ben +4,3°C (in probabile risalita fino a +4,6° circa), un valore che colloca Giugno 2019 ai primissimi posti come anomalia in senso assoluto, dietro soltanto a mostri come Giugno 2003 e Agosto 2003 e soltanto di pochi decimali.
Non ci sono parole.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ora siamo a -0.1°C da giugno 2017 e +0.4°C sul giugno 2018. Andamento in pratica identico anche in molte stazioni di pianura ticinesi. Mese che chiuderà a circa ed oltre +2.5°C dalla norma 1981/2010.
Con la giornata di ieri (29 giugno) abbiamo con ogni probabilità superato giugno 2017 al secondo posto dei giugno più caldi della storia meteorologica italiana, siamo infatti a +2,7 °C circa sulla 1981-2010 relativa all'intero mese; con la giornata odierna (30 giugno) dovremmo guadagnare un ulteriore decimo di grado a livello nazionale, tanto che l'anomalia complessiva mensile credo sarà di +2,8 °C sulla trentennale in questione. Farò un riepilogo per 22 diverse stazioni dell'AM, a mese concluso, ma ecco la classifica - aggiornata - dei 10 mesi di giugno più caldi, in Italia, dal 1900 ad oggi:
1) 2003 (+3,9 °C sulla 1981-2010).
2) 2019 (circa +2,8 °C).
3) 2017 (+2,5/+2,6 °C).
4) 2012 (+2,0 °C).
5) 1931 (+1,8 °C).
6)-7) 2002 e 1945 (+1,5 °C).
8) 1950 (+1,3 °C).
9)-10) 2000 e 1952 (+1,2 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
17,4/27,8 contro i 18/27,9 del giugno 2017
rimarrà stabile al 3 posto![]()
Da segnalare qui giugno chiude quasi senza pioggia, è piovuto brevemente durante un temporale "africano" a metà mese
29 minime tropicali
2 giornate con tmedia giornaliera sopra i +30 gradi
Temperatura media mensile attorno ai +26.5 gradi cioe`mezzo grado in meno della media T mensile di giugno della citta`di Cairo.
Penso non serva scrivere altro...
Ah gia`, il 2003 e`un ricordo. Giugno 2019 il nuovo piu`caldo.
Bah.![]()
Qui a Lentate SS (Atacama) Giugno e' stato incommentabile: noia, caldo, afa, aria sabbiosa e solo Sabato scorso pioggia decente.
Si chiude sui 40 mm (meglio Alpi/Prealpi con zone oltre i 200 mm).
Pochissime zone in Pianura hanno anche fatto i 100 mm (una striscia che va da MI-San Leonardo-Villoresi-Monza) ma molte zone e non solo in Lombardia sono a Zerou Tituli.
Segnalibri