Non so da che parte cominciare con i record... pur con tutti i limiti che può avere la Davis Vantage Vue con schermo non ventilato in presenza di sole implacabile e assenza di vento, ieri e oggi ho registrato le mie più alte max di sempre (non solo per giugno) superando per la prima volta i 40 gradi, e parlo di massime medie orarie come sapete, perché i picchi assoluti sono stati ancora un po' più alti.
Dunque, i 40.8°c di ieri rappresentano il record assoluto per le mie rilevazioni almeno dal 1984 (nel luglio 1983 si parlò di 43°c ma è emerso che il dato non era a norma, con le stazioni ufficiali che comunque sfiorarono i 40°c), superando anche i 40.7°c dell'11 agosto 2003; per quanto riguarda la DVV, che ho dal 2010, il record assoluto precedente era del 4/8/2017 con 39.4°c seguito dai 39.1°c del 18/7/2015, mentre per giugno il precedente record di 37.6°c dell'11/6/2014 (peraltro già ritoccato mercoledì con 37.8°) è stato letteralmente demolito; questo pomeriggio poi altra piccola replica con 40.3°c, prima che l'arrivo del vento da S-SE facesse scendere i valori attorno a più ragionevoli 37/38°c.
Ieri ho anche registrato la più alta media giornaliera per giugno con 31.0°c (record precedente 28.8° del 23/6/2017), mentre il record assoluto di 31.2°c del famigerato 7/7/2015 potrebbe cadere oggi, visto che a circa 4 ore dalla fine della giornata siamo sui 31.8°c; demolito anche il record dell'heat-index che ha superato il muro dei 50 gradi per la prima volta con una max di 50.6°c, anche se è un valore da prendere un po' così diciamo.
Stamattina poi minima record per giugno (salvo improbabili ritocchi entro la mezzanotte) con 23.9°c, superando i precedenti 22.6°c del 23/6/2017, mentre per ora resiste il record assoluto di 24.9°c registrato sempre il 7/7/2015. Come si vede nelle mie rilevazioni non ho finora mai registrato una minima uguale o superiore a 25°c, ma è possibile che questo sia l'anno buono. E a proposito di notti tropicali, oggi ho eguagliato il primato di giugno 2012 con 7, e quasi certamente domani il record sarà cosa fatta (in assoluto invece le 18 tropical del luglio 2015 risultano irraggiungibili in questo mese).
Fra l'altro anche a Calceranica a circa 500 m, dove mi rifugio non appena posso, ieri ho raggiunto i 34.1°c (sonda esposta a NE, e quindi in ombra per quasi tutta la giornata) ed a memoria è uno dei valori più alti di sempre e quasi certamente il più alto di giugno; fra l'altro ieri sera poco prima di mezzanotte c'erano ancora 28.7°c, un valore assurdo per quella zona considerando anche l'esposizione <reverse side>.
Speriamo che il ...mal giorno non si veda dal mattino, se no siam proprio fritti...![]()
Ultima modifica di cut-off; 28/06/2019 alle 19:38
Saluti a tutti, Flavio
Anche oggi giornata degna di nota in Canton Ticino.
Nel corso di giovedì si era installata una blanda tendenza favonica, i dettagli sono stati spiegati ieri, la situazione era stata eccezionale a partire dalla media quota (diciamo sopra 700 m di altitudine) e si erano notate molte particolarità inusuali per dinamiche estive.
La tendenza favonica è continuata anche stanotte con qualche momento di vento locale nelle Prealpi (come notava @cornobianco), ma più a nord nelle vallate da me gli anemometri sono stati perennemente fermi, c'era infatti uno strato inversionale e ho registrato una temperatura minima di appena 18.8°, qualche minima locale è stata da record (es. Locarno Monti) e le dinamiche di base sono già state peculiari (es. qualche minima oltre 25/30°C ma non in Ticino).
Poi perlomeno da me la mattina ha scaldato moltissimo e questo è sicuramente merito dell'influsso favonico. A mezzogiorno c'erano già 34°C valore estremamente elevato, poi si sono attivate le solite brezze diurne (che ieri stranamente erano state totalmente assenti) che in un primo momento hanno assestato le temperature a 33°C, ma poi nel corso del pomeriggio sono salite in massima a ben 35.6°C classificata come la più elevata in assoluto della mia serie dopo le estati del 2003 e 2015, il picco è un pelo davanti alle estati 2006 e 2018 (valori poco superiori a 35°C).
Più a nord ad una ventina di km, le raffiche di favonio sono pervenute anche a livello del suolo e le temperature hanno raggiunto 36°C (notare pure 37/38°C nella parallela Chiavenna).
Qua invece il contesto è rimasto afoso con DP piuttosto elevati, ma il föhn ha contribuito ha scaldare pur non mostrandosi sottoforma di vento.
Generalmente in Ticino sono stati registrati picchi di 34/36°C, a Magadino in pianura ad esempio i 36.1°C sono temperature quasi da record paragonabili alle ondate di 1983 e 2003, mentre altrove i record ovviamente non ci sono stati, a dipendenza delle proprie statistiche. In certi luoghi aveva fatto più caldo ieri, in altri oggi, ecc.
Poco ma sicuro che per giugno, ma anche in termini assoluti localmente, quelli di ieri e oggi sono tra i valori più alti mai rilevati, sia di massime che minime. Più info qua: A che punto siamo? - MeteoSvizzera
In montagna chiaramente oggi c'erano alcuni gradi in meno e non ci sono state le situazioni allucinanti di ieri, ma comunque una tendenza favonica un pelo più forte al suolo che è riuscita a spingersi più a sud di ieri. L'aria rispetto ieri è stata leggermente più secca.
Diciamo che oggi si sono notate caratteristiche più normali a giornate estive favoniche rispetto le follie che descrivevo ieri:
- Le brezze sono state presenti come da regola contrariamente a ieri.
-L'effetto favonico è stato più deciso e meno enigmatico da decifrare.
-Il mio microclima non è stato esasperato e non mostrava differenze termiche allucinanti nel giro di pochi km come ieri.
-Come da prassi estiva, solo una stazione tra le ufficiali di MeteoSvizzera di pianura ticinese ha superato la mia temperatura massima oggi, infatti io presento una media massime di norma leggermente superiore a quei luoghi. Non ha fatto come ieri dove ero invece io il più freddo rispetto le 7/8 stazioni ufficiali, e non è quella la regola.
Oggi sono stati corretti alcuni svarioni ortocellistici palesati ieri e in questo modo pure il mio giardino ha registrato temperature consone con questa situazione configurativa particolarmente rovente per il versante sudalpino.
L'ondata di caldo in sé entra di diritto tra le più intense mai registrate, con innumerevoli record riscritti a vari livelli in Europa. Non possiamo però ancora parlare di persistenza come nel 2003 o 2018 e quindi sembra un po' l'ondata del 1983.
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/06/2019 alle 21:52
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Massime di oggi nel Vecchio Continente. Notare come abbia fatto più caldo che in Africa...
Porca paletta l'Europa nel futuro potrebbe essere la sede dell'hp africana.... il continente è grandissimo e compatto quindi tende ad essere unitamente bollente. Da notare che le forti ondate di calore, dove fa più caldo che in Africa, giungono troppo spesso nell'Europa occidentale fermandosi non oltre la Puglia.. proprio come l'anticiclone russo in inverno che invece ha come confine l'Albania... si può notare dunque che il bilancio è quasi sempre + nell'Europa W e dalle nostre parti salvo alcuni casi, come maggio 2019, mentre il bilancio è quasi sempre - nell'Europa dell'est. Come mai??
Nemmeno 40°C nella LIbia orientale?????????? Ma che caspita gli è preso al tempo quest'anno? C'è l'Africa nord-occidentale in fiamme nell'entroterra specialmente Algeria centro-meridionale, Sud-ovest Libia, Mauritania, Mali, Niger e Ciad... lasciamo stare Egitto e Sudan del nord ma la Libia che fine ha fatto? Non era la più temuta in estate? Ora sto notando che il grosso del caldo viene sempre dalla Tunisia....
Segnalibri