-
Re: Nowcasting ondata di calore di giugno 2019 - qui tutte le temperature record
Anche oggi giornata degna di nota in Canton Ticino.
Nel corso di giovedì si era installata una blanda tendenza favonica, i dettagli sono stati spiegati ieri, la situazione era stata eccezionale a partire dalla media quota (diciamo sopra 700 m di altitudine) e si erano notate molte particolarità inusuali per dinamiche estive.
La tendenza favonica è continuata anche stanotte con qualche momento di vento locale nelle Prealpi (come notava @cornobianco), ma più a nord nelle vallate da me gli anemometri sono stati perennemente fermi, c'era infatti uno strato inversionale e ho registrato una temperatura minima di appena 18.8°, qualche minima locale è stata da record (es. Locarno Monti) e le dinamiche di base sono già state peculiari (es. qualche minima oltre 25/30°C ma non in Ticino).
Poi perlomeno da me la mattina ha scaldato moltissimo e questo è sicuramente merito dell'influsso favonico. A mezzogiorno c'erano già 34°C valore estremamente elevato, poi si sono attivate le solite brezze diurne (che ieri stranamente erano state totalmente assenti) che in un primo momento hanno assestato le temperature a 33°C, ma poi nel corso del pomeriggio sono salite in massima a ben 35.6°C classificata come la più elevata in assoluto della mia serie dopo le estati del 2003 e 2015, il picco è un pelo davanti alle estati 2006 e 2018 (valori poco superiori a 35°C).
Più a nord ad una ventina di km, le raffiche di favonio sono pervenute anche a livello del suolo e le temperature hanno raggiunto 36°C (notare pure 37/38°C nella parallela Chiavenna).
Qua invece il contesto è rimasto afoso con DP piuttosto elevati, ma il föhn ha contribuito ha scaldare pur non mostrandosi sottoforma di vento.
Generalmente in Ticino sono stati registrati picchi di 34/36°C, a Magadino in pianura ad esempio i 36.1°C sono temperature quasi da record paragonabili alle ondate di 1983 e 2003, mentre altrove i record ovviamente non ci sono stati, a dipendenza delle proprie statistiche. In certi luoghi aveva fatto più caldo ieri, in altri oggi, ecc.
Poco ma sicuro che per giugno, ma anche in termini assoluti localmente, quelli di ieri e oggi sono tra i valori più alti mai rilevati, sia di massime che minime. Più info qua: A che punto siamo? - MeteoSvizzera
In montagna chiaramente oggi c'erano alcuni gradi in meno e non ci sono state le situazioni allucinanti di ieri, ma comunque una tendenza favonica un pelo più forte al suolo che è riuscita a spingersi più a sud di ieri. L'aria rispetto ieri è stata leggermente più secca.
Diciamo che oggi si sono notate caratteristiche più normali a giornate estive favoniche rispetto le follie che descrivevo ieri:
- Le brezze sono state presenti come da regola contrariamente a ieri.
-L'effetto favonico è stato più deciso e meno enigmatico da decifrare.
-Il mio microclima non è stato esasperato e non mostrava differenze termiche allucinanti nel giro di pochi km come ieri.
-Come da prassi estiva, solo una stazione tra le ufficiali di MeteoSvizzera di pianura ticinese ha superato la mia temperatura massima oggi, infatti io presento una media massime di norma leggermente superiore a quei luoghi. Non ha fatto come ieri dove ero invece io il più freddo rispetto le 7/8 stazioni ufficiali, e non è quella la regola.
Oggi sono stati corretti alcuni svarioni ortocellistici palesati ieri e in questo modo pure il mio giardino ha registrato temperature consone con questa situazione configurativa particolarmente rovente per il versante sudalpino.
L'ondata di caldo in sé entra di diritto tra le più intense mai registrate, con innumerevoli record riscritti a vari livelli in Europa. Non possiamo però ancora parlare di persistenza come nel 2003 o 2018 e quindi sembra un po' l'ondata del 1983.
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/06/2019 alle 21:52
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri