Se ancora una volta leggo di quella stazione, mi metto ad urlare (semicit.)E' grossolanamente sovrastimata, a Merano ha fatto caldissimo oggi ma siamo rimasti 4-5°C sotto quel valore:
Stazioni meteo in valle | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
![]()
40,7° di Bilbao, Spagna, seconda temperatura più alta per Giugno di sempre (rilevata alle 19, poi calata alle 20 di 15° per via delle brezze dal mare, ora ce ne sono 25°!).
In Francia nuovo record a Bourges, con 39.5°, a Montelimar-Ancone, con 40,3° che battono i 38° del Giugno 2003, Tolosa con 40,2° (migliorato di 4 decimi il primato del lontano 1950), Marsiglia con 38,1° (battuto di mezzo grado il record del 6/2003).
Resoconto per il biellese.....
Stazioni meteo della rete ARPA Piemonte :
- Biella 37,3 = record giugno, 2 massima assoluta dietro 8\2003
- Bielmonte 30,4 = record di massima e 1° volta sopra i 30°C
- Camparient 30,6 = record di massima e 1° volta sopra i 30°C
- Graglia S.C. 30,6 = record di massima
- Massazza 36,1 = record giugno, 2 massima dopo 8\2017
- Masserano 37,0= record assoluto di massima
- Oropa 34,7 = record assoluto di massima
- Pettinengo 35,4 = record assoluto di massima
- Piedicavallo 33,0 = record assoluto di massima
- Pray 35,5 = record assoluto di massima
Stazione meteorologica Santuario di Oropa - Official
Osservatorio 32,8 record di massima e 1° volta sopra i 30°C
Massime reg. rete stazioni meteo amatoriali MeteoNetwork
- Muzzano 35,8
- Netro 36,2
- Mongrando S.M. 36,6
- Vergnasco 37,1
- Pray 35,9
- Vigliano Biellese 38,6
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Frantumati molti record in FVG come detto, in montagna assoluti, in pianura mensili ma non a tappetto dovunque
Giornata storica con media temp che chiuderà, in pianura, poco sotto i 30°C, record o poco sotto in molte stazioni (domani verificheremo)
Dati da Rete Osmer - Arpa
65165390_2506241816109751_7331897606819282944_n.png
Giusto mi son dimenticato di scrivere che le stazioni son attive dagli anni'90
1984 che rimane inarrivabile ancora soprattutto in quota, al suolo, in pianura, le massime non superarono i 35°
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Nuovo record a Cuneo Levaldigi: i radiosondaggi di stanotte segnalano addirittura 28,2° a 850 hPa. Record di sempre, ovviamente, e che colloca Cuneo per i record sui livelli del Sud Italia, battendo anche il record di 27,8° di Pratica di Mare, a 1° circa dai primati delle stazioni di radiosondaggi di Cagliari e Brindisi.
Ecco qui i dati:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Da sottolineare che la colonna d’aria è sopra i 30° da circa 440 m (60 m sopra il livello del suolo, segno di forte inversione termica) fino addirittura a 1400 m, quasi la quota degli 850.
A 3000 m addirittura 15°.
Nessun nuovo record a Linate, dove si segnalano comunque 27° che sono la seconda temperatura più alta di sempre dopo ieri pomeriggio.
Record anche a Udine Rivolto, con ben 24,2°. Annienta quello registrato giusto 12 ore fa
Record infine a S.Pietro Capofiume, con 22,6° batte il precedente record di 22,0°.
E, giusto per ricordarlo, ben 23,8° ai radiosondaggi 00Z di Pratica di Mare. Non sono lontanissimi dai 25,4° suo primato di Giugno.
Ultima modifica di burian br; 28/06/2019 alle 02:04
Segnalibri