Pagina 2 di 31 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 348

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Mi acconterei di qualsiasi anomalia mensile sotto i +2 gradi sulla 81-10.
    Fra non molto useremo la media 91-20

  2. #2
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    veniamo dal giugno più caldo di questo decennio (probabilmente) e altrettanto probabilmente dal secondo giugno più caldo di sempre in Italia, dietro a quello del 2003. vediamo come andrà luglio, che non parrebbe partire al massimo della godibilità frescofila (anzi), in ogni caso ecco come è andata nelle ultime dieci mensilità di luglio in Italia, con le anomalie termiche nazionali calcolate rispetto alla media 1981-2010:
    2009: +0,6 °C. Certamente a fasi calde, ma anche con rinfrescate, nonchè con un discreto profilo pluviometrico in varie aree del Paese.
    2010: +1,1 °C. la prima metà è stata caldissima e soprattutto afosissima, in particolare al Nord, specialmente nelle temperature minime (le notti tropicali non si contavano), dalla fine della seconda decade le temperature sono scese a livelli più umani.
    2011: -0,7 °C. A prezzo di qualche prefrontale tosto ma breve (con picchi ad esempio il 12 luglio in Sardegna), fu un mese ottimo come temperatura media in gran parte d'Italia, in alcune giornate al Nordest (ma non solo) le massime furono sottomedia davvero di tanto, generoso profilo pluviometrico per svariate regioni. Agosto vide una sorta di reversal pattern (diciamo) e fu molto caldo, specie al Centro-Nord e nella seconda metà.
    2012: +1,4 °C (sesto luglio più caldo dal 1900 in Italia). Zone dell'estremo Sud ebbero medie terribili (pure in Puglia si stette male), ma in generale il mese fu caldo dappertutto, forse giusto in Piemonte fu vicino alla norma. Picchi di calore pesanti al Nordest i primi giorni del mese, qualche primato per luglio anche per il Medio Tirreno, ondata calda piuttosto democratica in terza decade.
    2013: +0,6 °C. Instabilità spiccata e persistente al Sud, specie sul lato adriatico. Caldo costante e afoso al Nord, onda calda in terza decade che colpì duro soprattutto al Nordest (replicata, come target e durata, con ancora più vigore nella prima decade di agosto).
    2014: -1,3 °C, il più freddo (ex aequo con il 1986) del periodo post-1981. Fresco costante e tantissime piogge nella maggior parte del Paese, sottomedia con risvolti eccezionali nelle massime, specie al Nord. Rimontina di HP in seconda decade spazzata via dall'Atlantico in un battibaleno.
    2015: +2,8 °C (nettamente il luglio più caldo di sempre). Oltre 4 gradi in più del luglio dell'anno prima, ossia un remake (ma in quel caso prima ci fu il mese mite e poi l'omologo freddo) di dicembre 2000 e dicembre 2001. Anomalie pesanti dappertutto, ma al Nordovest in particolare (Torino, la Malpensa e altre stazioni meteo batterono agosto 2003 come media mensile integrale). Afa opprimente e caldo senza soluzione di continuità, picchi ragguardevoli ma, a fronte di una simile costanza della canicola, ci si poteva aspettare anche di più.
    2016: +0,8 °C. Clima noioso nella prima metà con sopramedia generalizzato ma senza estremi, in un contesto di tensione zonale. Break notevole al Nord attorno a metà mese. Seconda metà di luglio piuttosto monotona, con sopramedia molto debole in Italia.
    2017: +1,1 °C (a @Josh tempo fa dissi che mi pareva un po' sottostimato, ma mi sono dovuto ricredere, perchè al Nord terribile non fu). Piuttosto caldo al Settentrione ma senza picchi particolari, andò peggio al Centro-Sud, specie nelle Isole Maggiori si ebbero a più riprese ondate con valori estremi. A fine mese su scala sinottica si preparava l'onda rovente di inizio agosto 2017, il 4 agosto in particolare fu la giornata più calda della storia meteorologica nazionale.
    2018: +1,1 °C. Al Nord ben più caldo del luglio precedente, senza picchi particolari ma praticamente senza rinfrescate (fu quello il problemone settentrionale dell'estate 2018), anche al Sud sopra la media, fiammata all'estremo Sud il giorno 21; del trimestre estivo luglio fu il mese più democratico come anomalie, giugno e agosto furono più spiccatamente penalizzanti il Nord.
    Bellissima analisi, grazie per il riepilogo nazionale! E ora chissà. Dai modelli pare tutto in leggero movimento; la prima decade è persa, il mese probabilmente ipotecato, ma magari si intravede l'ombra di un certo margine di recupero...

    (PS Mi torna in mente intanto che chiavica fu la 2013 qui al NE eccetto il bellissimo giugno e quanto bellina fu la 2009, luglio circa mezzo grado sotto la progressiva 1990-2018 delle stazioni OSMER più vicine, dopo un giugno ancora più fresco rispetto alla stessa media)

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Il Mediterraneo sta bollendo: NCEP SST Analysis

  4. #4
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Il caldo dell'Europa occidentale sta traslando adesso verso est... Praga ieri 37°C, oggi 33 a Kiev, 36 a Budapest, 36 domani a Bucarest e Belgrado, il 2 luglio 37 a Chisinau.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Come primo giorno di luglio iniziamo bene...
    Il 1° giorno anomalia di +4,5°
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come primo giorno di luglio iniziamo bene...
    Il 1° giorno anomalia di +4,5°
    Ahahahahah

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Il caldo dell'Europa occidentale sta traslando adesso verso est... Praga ieri 37°C, oggi 33 a Kiev, 36 a Budapest, 36 domani a Bucarest e Belgrado, il 2 luglio 37 a Chisinau.
    37° a Praga non sono davvero poca cosa

  8. #8
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Sostieni che non ci sia stato un bell'inverno nel 2012? Sono d'accordo che la Nina influisce a livello globale sulla circolazione atmosferica ecc.. ma allora l'inverno 2012 da cosa fu condizionato? Perché non fu freddo solo febbraio ma anche gennaio e buona parte di dicembre

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Sostieni che non ci sia stato un bell'inverno nel 2012? Sono d'accordo che la Nina influisce a livello globale sulla circolazione atmosferica ecc.. ma allora l'inverno 2012 da cosa fu condizionato? Perché non fu freddo solo febbraio ma anche gennaio e buona parte di dicembre
    Innanzitutto quota quando rispondi,sennò diventa impossibile seguirti. L'inverno 2011/12 non c'entra nulla con la Nina(che per inciso fu solo moderata nel tardo 2011), è un misto di variabilità climatica, calo della QBO che influenzò la continentalità, calo della NAO che favorì l'antizonalità. Ricorda che cm dicembre 2011 fu mite,soprattutto fra centro Europa e nord Italia.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,111
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    In generale, Damiano, il tempo atmosferico di una singola stagione non è mai influenzato da un singolo fattore, ma da tanti. Quindi cercare un solo e unico motivo è come trovare un capro espiatorio per qualcosa in cui la colpa ce l'hanno in tanti, non uno solo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •