Pagina 25 di 35 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 348
  1. #241
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    maremma che medie basse, incredibile quella zona
    Medie tipiche di molte zone di bassa pianura non molto distanti dal Po. Mantova ha medie identiche per esempio, Alessandria ha anche meno di noi, Cremona un po' di più ma non molto del resto non c'è Stau di alcun tipo (c'ero io quando ancora avevo Stau come nick ) e siamo in ombra con tutte le correnti che vanno da SW a N in senso orario (mentre i migliori accumuli li fa o col SE o con minimi alto-adriatici).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #242
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh beh, direi:

    Allegato 509598


    Allegato 509599


    questi grafici li puoi sovrapporre quasi al decimo per qualsiasi località almeno dall'Adda verso W, compreso il canton Ticino. Guardo il bicchiere mezzo pieno: per fortuna, e per adesso, grafici del genere rappresentano i primi posti della classifica
    Ma pure a E dell'Adda, ho fatto i conti e pure qua sommando Giugno+Luglio siamo al 2° posto dal 1951 ad oggi. Il 3° posto, che spetterebbe al 2017 (col 2012 pressochè pari) è distante mezzo grado circa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #243
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    dopo solo 5 giorni le medie sono 19,3/30
    il 2006 sembra imbattibile ma ce la giochiamo per il podio
    19,5/30,2
    le minime potrebbe arrivare a 19/19,2 mentre le massime rischiano di rimanere sopra i 30° andandosi così a posizionare al terzo posto tra i più caldi

  4. #244
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh beh, direi:

    Allegato 509598


    Allegato 509599


    questi grafici li puoi sovrapporre quasi al decimo per qualsiasi località almeno dall'Adda verso W, compreso il canton Ticino. Guardo il bicchiere mezzo pieno: per fortuna, e per adesso, grafici del genere rappresentano i primi posti della classifica
    Ecco il nuovo aggiornamento. Ho dovuto cambiare la scala del grafico. Luglio ora a +1.8°C dalla norma progressiva 81/10. Luglio 2018 chiuse sui +2.1°C, probabile che si resti un poco più in basso come avevo stimato settimana scorsa, abbastanza distanziati da luglio 2006 e 2010 appaiati attorno +2.4°C.

    Luglio_ora.png

    Ondata di caldo conclusa il pomeriggio del 26/07 con l'arrivo dei temporali. Gli scorsi due giorni ha piovuto sui 40 mm e il mese attualmente è a -25% dalla sua norma complessiva (120 mm vs 159 mm). Segnalo il 25/07 una media giornaliera di ben 28°C (estremi di +23.1°C/+34.3°C) superata di recente forse solo da 1-2 giornate del luglio 2015.

    Mi sa che ci saranno differenze locali sia dal lato pluviometrico che termico.

    Nel Sottoceneri ha piovuto ben meno e a Lugano il mese è provvisoriamente a +2.4°C dalla norma 81/10 mensile al terzo/quarto rango dei luglio più caldi (al livello della solita coppia 2006 e 2010), ma probabilmente diminuirà un poco anche lì. Lì il 2018 fu qualche decimo meno anomalo che da me.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #245
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    comunque se il problema su quella serie è permanente la fluttuazione, senza considerare i valori assoluti, è comunque significativa in quanto da quando seguo non ne avevo mai viste di così rilevanti verso il basso

  6. #246
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    pensavo la stessa cosa imparentati con l'Adriatico

    qui un anno con quelle medie nemmeno il 2003 o il 2007

    Qui nella mia zona molto simile, media annua sotto i 700 mm
    ma il 2017 ha chiuso a 375 mm abbassando di molto la media decadale

    Inviato dal mio DUA-L22 utilizzando Tapatalk

  7. #247
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Questo il computo dei mm (l/mq) caduti in Lombardia in questo Luglio a cura di CML (Centro Meteo Lombardo).
    Notare discontinuita', valori bassi in molte zone anche lacustri e spesso le zone oltre i 100 mm hanno visto quest'acqua cadere in 1 singolo Temporale.
    Cesare Galliani - Questo il computo dei mm (l/mq) caduti... | Facebook
    Andamento balordo di Luglio in questi anni: dal 2013 ad oggi: 39, 305, 19, 153, 36, 202, 51......

  8. #248
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Pensa che qui l'anno più secco della serie (ma credo che per trovare qualcosa di simile o poco peggiore si debba tornare indietro al 1921) è stato il 2017 con "soli" 995 mm... Intanto con la fase perturbata delle ultime 48 ore si giunge a 719 mm di cumulata annua... il mese dovrebbe invece chiudere poco sotto i +2°C di anomalia termica...
    volevo scrivere 2017 invero, il 2007 da noi non fu cosi secco.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #249
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    a tutt'oggi la mia media di questo luglio è +25.-
    Mia clima (1955/2004) +23,3
    quella 1980/2009 +24.-
    Pioggia sono a mm 112 8climatica luglio intero mm 59.-


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #250
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Con la sola giornata odierna, Luglio è sceso di 2 decimi e mezzo sulla media finale, portandosi a +1,95 dalla 1971/00 e a +1,15 sulla 1996-2015. Chiuderà rispettivamente a +2 e +1,2.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •