Medie tipiche di molte zone di bassa pianura non molto distanti dal Po. Mantova ha medie identiche per esempio, Alessandria ha anche meno di noi, Cremona un po' di più ma non moltodel resto non c'è Stau di alcun tipo (c'ero io quando ancora avevo Stau come nick
) e siamo in ombra con tutte le correnti che vanno da SW a N in senso orario (mentre i migliori accumuli li fa o col SE o con minimi alto-adriatici).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco il nuovo aggiornamento. Ho dovuto cambiare la scala del grafico. Luglio ora a +1.8°C dalla norma progressiva 81/10. Luglio 2018 chiuse sui +2.1°C, probabile che si resti un poco più in basso come avevo stimato settimana scorsa, abbastanza distanziati da luglio 2006 e 2010 appaiati attorno +2.4°C.
Luglio_ora.png
Ondata di caldo conclusa il pomeriggio del 26/07 con l'arrivo dei temporali. Gli scorsi due giorni ha piovuto sui 40 mm e il mese attualmente è a -25% dalla sua norma complessiva (120 mm vs 159 mm). Segnalo il 25/07 una media giornaliera di ben 28°C (estremi di +23.1°C/+34.3°C) superata di recente forse solo da 1-2 giornate del luglio 2015.
Mi sa che ci saranno differenze locali sia dal lato pluviometrico che termico.
Nel Sottoceneri ha piovuto ben meno e a Lugano il mese è provvisoriamente a +2.4°C dalla norma 81/10 mensile al terzo/quarto rango dei luglio più caldi (al livello della solita coppia 2006 e 2010), ma probabilmente diminuirà un poco anche lì. Lì il 2018 fu qualche decimo meno anomalo che da me.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
comunque se il problema su quella serie è permanente la fluttuazione, senza considerare i valori assoluti, è comunque significativa in quanto da quando seguo non ne avevo mai viste di così rilevanti verso il basso
Questo il computo dei mm (l/mq) caduti in Lombardia in questo Luglio a cura di CML (Centro Meteo Lombardo).
Notare discontinuita', valori bassi in molte zone anche lacustri e spesso le zone oltre i 100 mm hanno visto quest'acqua cadere in 1 singolo Temporale.
Cesare Galliani - Questo il computo dei mm (l/mq) caduti... | Facebook
Andamento balordo di Luglio in questi anni: dal 2013 ad oggi: 39, 305, 19, 153, 36, 202, 51......
a tutt'oggi la mia media di questo luglio è +25.-
Mia clima (1955/2004) +23,3
quella 1980/2009 +24.-
Pioggia sono a mm 112 8climatica luglio intero mm 59.-
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Con la sola giornata odierna, Luglio è sceso di 2 decimi e mezzo sulla media finale, portandosi a +1,95 dalla 1971/00 e a +1,15 sulla 1996-2015. Chiuderà rispettivamente a +2 e +1,2.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri