Ridendo e scherzando a Milano Malpensa luglio 2019 figura come il secondo più caldo della serie storica, anche se batte di pochissimi decimi i vari 1983-2006-2010 (un filo più giù si trovano luglio 2018 e luglio 2003). 25,2 °C è infatti stata la temperatura media integrale dello scorso luglio, molto lontano dal primo posto del folle luglio 2015 (con 26,6 °C di media integrale risulta anche il mese più caldo in assoluto della serie storica, davanti ad agosto 2003; terzo posto assoluto per l'incredibile giugno 2003!). 31,5 °C di media delle temperature massime (+1,8 °C sulla 1981-2010), 18,3 °C di media nelle temperature minime (+2,1 °C sulla 1981-2010). Nonostante luglio 2019 si piazzi al terzo posto della serie storica per luglio (che inizia nel 1965) per quanto riguarda la media minime (dietro al luglio 2015 e al luglio 2010) e "solo" al quinto posto della serie per luglio per la media delle massime (dietro a luglio 2015, luglio 1983, luglio 2006 e al piuttosto caldo ma "insospettabile" - peraltro molto probabilmente sovrastimato, date le irregolarità confrontando i dati delle stazioni AM non lontane - luglio 1991), la media integrale risulta da "medaglia d'argento", come già detto, soprattutto perchè si è trattato di un mese "completo" nella sua caldazza: non ha mollato nè sul fronte delle temperature diurne, nè su quello dei valori notturni. Ad esempio, se luglio 1983 e luglio 2006 sono andati forte nella media massime ma sono stati più moderati nel sopramedia delle minime, mentre luglio 2010 è stato eccezionalmente caldo nelle minime ma con un sopramedia meno intenso nelle massime, luglio 2019 è stato assai pesante secondo entrambi i parametri.
Caldissima la giornata del 25 luglio, con 29,9 °C di media integrale (quinto posto, se non erro, nelle giornate più calde della storia ultracinquantennale delle rilevazioni di Milano Malpensa), minima di 23,0 °C e massima di 36,0 °C. Per due mesi consecutivi la temperatura ha raggiunto (e superato, nel caso di giugno) i 36 gradi: 36,2 °C il 27 giugno e 36,5 °C il 28 giugno (temperature mai raggiunte prima nel mese di giugno), e di nuovo - come già detto - 36,0 °C il 25 luglio. Questo era accaduto soltanto una volta, cioè nel 2015 (picco massimo di 36,8 °C il 22 luglio e, il mese successivo, di 36,0 °C il 7 agosto).![]()
Ultima modifica di Perlecano; 24/08/2019 alle 17:55
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri