Guardate qui, Aroli (RM), tra Lazio e Abruzzo: 201 mm dalla mezzanotte
Stazione meteo di Arsoli - Meteo Lazio
Non so con precisione: qui per il Sud Italia posso dirti che da un rapido consulto delle stazioni principali (Bari, Napoli, Palermo) i record si aggirano tutti sui 1000 hPa. Bari un po' di meno (998,5 hPa).
Qui a Brindisi è di 999,4 hPa. Circa un'ora fa il METAR ha segnalato ben 1000 hPa arrotondati. E' il secondo posto storico per il mese di Luglio (dal 1951).
A Bari Palese ben 999 hPa. Non posso sapere se il record è stato raggiunto o sfiorato, ma anche qui almeno secondo valore più basso della storia di Luglio (dal 1964).
Credo che se consultassimo varie stazioni meteorologiche in Italia storiche otterremmo dati interessanti.![]()
Nei dintorni di Chieti ci sono stazioni che segnano 50/60 mm con una perturbazione pro versante tirrenico.
Qui comunque solo una incredibile bufera di vento. E' da ieri pomeriggio, all'incirca verso quest'ora, che l'ostro soffia come un dannato. Soprattutto nelle zone di mare. Ma da stanotte verso l'alba è una cosa mostruosa. Venti simili sono tipici delle stagioni fredde (da Novembre fino a Marzo), e sinceramente in estate mai avvenuta una cosa del genere per quanto ricordi da quando sono nato, se non in corso di downburst associati a forti temporali.
Sono stato al mare (essendo vento da Sud l'Adriatico oggi era calmo sotto costa e limpidissimo, condizioni rarissime considerando che nel 99% delle giornate soffia, in media, la brezza e quindi il maestrale), e la sabbia si sollevava. La spiaggia era relativamente affollata (è comunque Domenica e faceva caldo), ma l'atmosfera era surreale.
A partire dal fatto che non ho versato nemmeno una goccia di sudore, nonostante i dati indicassero 31° con dp 22. In teoria caldo afoso. Nella realtà, caldo ma con zero sofferenza (almeno per quanto mi riguarda). Mai stato così bene con 31° afosi, roba che è meglio di 25° senza vento e secchi.
Gli alberi si muovevano come fossero foglie. Visione molto forte.
La velocità secondo i dati aeroportuali era di una media di 35/40 km/h con raffiche fino a quasi 60 km/h. Immaginate dunque com'era stare al mare![]()
Ne abbiamo parlato un attimo stamattina presto nella stanza del nowcasting regionale.
Come detto anche da altri amici del forum era nelle zone costiere della regione che si temevano i maggiori rischi, così purtroppo è stato, anche se verso l'interno pure non è che sia andato tutto liscio...
Ciao papà...
Gran bella rinfrescata e piovuta!!!!
Minima +19
max +25,8
ora +20,6
pioggia: ieri mm 18
oggi 47 !!!
mese mm 112
anno mm 547
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Veloce rovescio anche a pomeriggio molto tardo, dopo un'ampia schiarita
Attuali 25°
Ventilazione da nord ovest che sta cedendo
Domani potrebbe arrivare una minima sui 16-17 se smettesse del tutto
Ciao a tutti: giornata simil-autunnale anche qua, tuttavia con accumulo piuttosto scarso di 2.3mm
Ieri invece, come scrivevo in stanza locale, ho beccato un autentico nubifragio di ritorno in autostrata nei pressi di Padova con una shelf cloud in avanzamento da S/SW (era probabilmente il temporale che ha scaricato nel modenese/bolognese) e cielo quasi completamente verde.
Sono riuscito a fare una foto prima di mettermi in marcia e tentare di schivarlo (senza successo):
IMG_4567.jpg
Avanti qualche km mi sono dovuto fermare in una piazzola di sosta causa pioggia e violento downburst, tuttavia la grandine è stata segnalata soltanto tra Padova sud e Monselice e sono riuscito a schivarla![]()
Minima +20,5 . Inferiore di 5 gradi a quella di due giorni fa.
La massima prevista dovrebbe essere sui +28. Al momento umidità bassa.
Prevista una giornata "azzorriana "
Segnalibri