Aggiungo anche che la possibile onda di calore, vista attorno alle 240 ore con target per ora prettamente iberico, sembrerebbe generata da un temporaneo passaggio NAO+/NAO-, che è abbozzato anche da GFS 00...e che si vede bene negli spaghi Ens del modello americano...
nao.sprd2.gif
Considerando la scarsa attendibilità delle proiezioni NAO, cosa possa avvenire oltre le 168 ore è tutt'altro che pronosticabile...
Ultima modifica di galinsog@; 07/09/2019 alle 11:11
Anche dal PNA è difficile ricavare indicazioni utili, nel lungo c'è una fisiologica apertura, ma resta positivo e comunque non ci sono indicazioni tali da far pensare a una rimodulazione dell'onda pacifica tale da avere riflessioni dirette sul pattern circolatorio in Atlantico settentrionale...
pna.sprd2.gif
è possibile che i rimasugli di Dorian abbia delle influenze dirette o indirette sul continente europeo?? Spesso e volentieri gli uragani condizionano lo schema barico in Europa, e sono una tra le cause di rimonte alto-pressorie nel 90% dei casi..
detto ciò , reading ci aveva visto lungo e per primo con lo strappo di quella goccia in cut-off a SW verso il nord-Africa, e in fase di assorbimento successivo; gli altri si stanno piano piano avvicinando a tale ipotesi
Ultima modifica di Daniel92; 07/09/2019 alle 11:31
A me paiono carte pure migliorate nel breve, mentre carte a quasi 10 gg. non saprei che dire..mi pare che tutti siano molto simili, e ad oggi, incommentabili, ma solo perchè pochi km farebbero grandi differenze, e a quella distanza i commenti oggi sono impossibili. Se si dovesse confermare quel "coso" su europa occidentale, si ritorna al solito tempo secco ma fresco....in fondo è Settembre, va già bene così.
quel muro ad ovest sarebbe una delle cose più deleterie per queste zone in cui c'è deficit precipitativo importante. Ovviamente in molte parti d'Italia è piovuto e pure tanto sia ieri, ma anche in tutta l'estate.diciamo che per la Toscana la barriera occidentale e la totale morte della vivacità del getto atlantico non depongono certo per nuove precipitazioni nei prossimi 10 giorni minimo.ovviamente un'incognita sulla possibilità d'ingerenza della goccia Mediterranea stile ecmwf 00
![]()
La + 20° sembra cogliere la Sicilia e parte della Calabria.![]()
Tuttavia a me pare alquanto fresco il contesto prossimo futuro e con occasioni per altre piogge.![]()
Vero che ECMWF è peggiorato, così come gli altri modelli, però a metà settimana mette questo, che non mi sembra propriamente una sinottica da deserto del Gobi.
Ok l'hp ad ovest nel lungo, ma fino a meta'/ fine settimana prossima ci saranno altre occasioni piovose... Se guardate un po' di cumulate non sono così scarse
Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
Boh sarà che devo ancora imparare molto, ma nn mi sembrano scenari da pianti grechi, anzi mi sembrano più che dignitose per settembre.
Segnalibri