Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
Di recente sono stato impegnato.
In stanza modellistica di solito intervengo quando si tende verso una stabilizzazione del tempo.
Non per motivi particolari, ma perché le situazioni di HP sono quelle più semplici da leggere anche per i principianti a giorni di distanza.

In questo caso l’impronta dei modelli in seconda decade è nettamente anticiclonica.
Come già si diceva, non penso sia errato affermare che la configurazione presenta analogie descrittive con quella famigerata di giugno, abbiamo una goccia in zona Iberica, massimi pressori in zona Britannica e dunque oltralpe, imponenti valori di geopotenziale sull’Europa Centrale, simile a giugno. Non è proprio nulla.

Indubbiamente tornerà un caldo di stampo estivo nei prossimi giorni.

In questi casi la faccenda resta sopportabile a condizione che la risoluzione sia rapida (e giugno in effetti relativamente lo fu), quindi stiamo “all’erta”.

Chiaro anche che con mappe così non ci si deve attendere molto da ovest. Se ne parlerà a tempo debito se del caso.
La configurazione generale è mutata molto negli ultimi anni.
Sono d'accordo con te circa una probabile persistenzadi questo trend anticiclonico.