
Originariamente Scritto da
burian br
Nel passato (anni 50 e 60) non c'era alcuna stasi anticiclonica prolungata, è qui il punto. E' un'anomalia degli ultimi 30 anni.
Che intendi qui? Non capisco...
Limitatamente da me (per estensione possiamo dire in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, le cui anomalie si seguono tra loro) sì. Dicembre 1955 è tuttora il terzo più caldo di sempre, e la prima metà di Gennaio 1963 fu la più mite di sempre o quasi.
In generale da me i Dicembre degli anni 50 e 60 erano sovente più miti di oggi (tanto che la media 51/80 di Dicembre è più alta di tre decimi di grado rispetto a quella 81/10 e alla 91/20 in fabbricazione). E negli anni 50 Febbraio ha avuto diverse annate molto miti, ben 4, contro appena 2 degli ultimi 10 anni (e non su quei livelli tranne il 2016).
Solo Gennaio ha visto un aumento termico, però con gli ultimi anni ci siamo ripresi moltissimo.
Eppure questa situazione la si può estendere a tutta Italia, leggi queste anomalie in particolare quelle a Dicembre e Febbraio negli anni 50:
Anomalie termiche in Italia
Certo, oggi fa più caldo, ma considerando che siamo in
AMO+ e
NAO+ forse non siamo in una situazione irreversibile.
Io credo che il tutto sia figlio di situazioni sinottiche non legate al
GW, ma casuali e/o cicliche, che fanno gonfiare quell'anticiclone. Come ti ho dimostrato qui al Sud gli inverni anni 50 sono stati anche più miti in diverse annate di quelli degli ultimi 20 anni (escludendo 2016 e 2001).
Esiste di certo un trend di fondo, ma il warming invernale che stiamo vivendo (forse è meglio dire che sta vivendo il centro-nord Italia) ho il sentore sia legato a fattori esterni al
GW. L'anomala
NAO+ non credo sia stato dimostrato essere figlia del
GW. Il problema alla fine si risolve sempre lì, perchè in passato dominava la
NAO- e si era pure in un contesto
AMO-.
Questo grafico credo sia sufficiente a spiegare quegli anticicloni coì gonfi e in salute:
Immagine
Concordo. Ma da qui a dire che ci sia lo zampino inequivocabile del
GW farei un passo indietro, e limiterei il mio discorso a 2/3 d'Italia, perchè ci sono aree dove non si nota alcun trend significativo sul lato termico invernale sul lungo termine.
Ci tengo a sottolineare che mi riferisco unicamente agli inverni, che mostrano maggiore varianza che è stata annullata negli ultimi anni da anticicloni sempiterni sull'Europa occidentale.
Segnalibri