Risultati da 1 a 10 di 1182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    infatti come anche a capodanno dobbiamo leggere queste cose ?

    come dice un grande autore e cantante Italiano , " la novita' e' che un altro anno che passa e un altro inizia "

    dicembre 2019 sopra media in Italia
    come menzionato nella Tendenza stagionale '19/2020

    se non erro , a luglio 2018 avevo ipotizzato gennaio 2019 piu freddo , come in effetti e' stato
    Robertino cosa prevedi per gennaio, febbraio e marzo 2020?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Robertino cosa prevedi per gennaio, febbraio e marzo 2020?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    ciao ,
    a gennaio 2020 la " Tendenza stagionale Primaverile 2020 "

    anche se dovesse risultare errata la tendenza per gennaio e febbraio 2020, non cambia quello che e' stato menzionato ad agosto 2019 ,

    intanto dicembre 2019 e' stato sopra media come scritto nella Tendenza Invernale '19/2020
    e se confermata la fase fredda nei giorni dell' epifania , come tra la prima e seconda decade di gennaio 2020 , per adesso la prima parte , almeno, e' stata abbastanza ' azzeccata "

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    ciao ,
    a gennaio 2020 la " Tendenza stagionale Primaverile 2020 "

    anche se dovesse risultare errata la tendenza per gennaio e febbraio 2020, non cambia quello che e' stato menzionato ad agosto 2019 ,

    intanto dicembre 2019 e' stato sopra media come scritto nella Tendenza Invernale '19/2020
    e se confermata la fase fredda nei giorni dell' epifania , come tra la prima e seconda decade di gennaio 2020 , per adesso la prima parte , almeno, e' stata abbastanza ' azzeccata "
    Come avevamo già discusso in passato, in una tendenza stagionale per definizione non ci devono essere troppi dettagli (come i valori numerici previsti, gli andamenti delle decadi,ecc), altrimenti a livello di metodologia è un puro esercizio di tirare a indovinare o di costruire una fiaba/narrazione sul trimestre (ed è anche affascinante il febbraio che hai ipotizzato, giusto sognare).

    Il farlo a parecchi mesi di distanza e confermale in toto ora, poi non migliora questa situazione.

    Risulta difficile anche agli enti più accreditati stilare delle proiezioni a livello scientifico in questi calcoli l’attendibilità è ancora bassa, viene rimarcato sempre.

    Il fatto che un mese sia caldo di questi tempi è una cosa scontatissima che si verifica anche un buon 9 volte su 10, che ci sia correlazione è una non-notizia de facto.

    Non è tanto il risultato che conta, ma il metodo.

    Al di là di tutto, certamente se va bene si può dedurre qualche schema generale in questi esercizi, ma starei molto molto sul vago.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 01/01/2020 alle 20:40

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Come avevamo già discusso in passato, in una tendenza stagionale per definizione non ci devono essere troppi dettagli (come i valori numerici previsti, gli andamenti delle decadi,ecc), altrimenti a livello di metodologia è un puro esercizio di tirare a indovinare o di costruire una fiaba/narrazione sul trimestre (ed è anche affascinante il febbraio che hai ipotizzato, giusto sognare).

    Il farlo a parecchi mesi di distanza e confermale in toto ora, poi non migliora questa situazione.

    Risulta difficile anche agli enti più accreditati stilare delle proiezioni a livello scientifico in questi calcoli l’attendibilità è ancora bassa, viene rimarcato sempre.

    Il fatto che un mese sia caldo di questi tempi è una cosa scontatissima che si verifica anche un buon 9 volte su 10, che ci sia correlazione è una non-notizia de facto.

    Non è tanto il risultato che conta, ma il metodo.

    Al di là di tutto, certamente se va bene si può dedurre qualche schema generale in questi esercizi, ma starei molto molto sul vago.
    come in precedenti Tendenze stagionali , il metodo e' su base statistica dati , trend climatico , andamento degli indici meteo climatici e relative correlazioni ,

    senza ribadire le Tendenze stagionali in linea di massima ' azzeccate '

    esempio la recente Tendenza stagionale Autunnale 2019 , su base dati statistici e indici .. due mesi settembre e ottobre mediamente piu caldi e siccitosi e novembre piu piovoso .

    Quando una Tendenza si basa su dati indici e relative correlazioni ,
    e' una tendenza stagionale attendibile ,
    che poi puo essere piu o meno affidabile per la tante variabili in gioco durante 3 mesi questo e' certamente compito arduo ,
    come compito non facile menzionare anche i mesi piu ' freddi ' o caldi di una specifica stagione

    esempio come menzionato nella Tendenza stagionale Primaverile 2019 indicando il mese piu fresco maggio 2019 come in effetti e' stato , anzi e' stato tra i piu freddi e piovosi .

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    come in precedenti Tendenze stagionali , il metodo e' su base statistica dati , trend climatico , andamento degli indici meteo climatici e relative correlazioni ,

    senza ribadire le Tendenze stagionali in linea di massima ' azzeccate '

    esempio la recente Tendenza stagionale Autunnale 2019 , su base dati statistici e indici .. due mesi settembre e ottobre mediamente piu caldi e siccitosi e novembre piu piovoso .

    Quando una Tendenza si basa su dati indici e relative correlazioni ,
    e' una tendenza stagionale attendibile ,
    che poi puo essere piu o meno affidabile per la tante variabili in gioco durante 3 mesi questo e' certamente compito arduo ,
    come compito non facile menzionare anche i mesi piu ' freddi ' o caldi di una specifica stagione

    esempio come menzionato nella Tendenza stagionale Primaverile 2019 indicando il mese piu fresco maggio 2019 come in effetti e' stato , anzi e' stato tra i piu freddi e piovosi .
    Senz'altro qualche forzante a livello teleconnettivo ogni tanto ha la sua logica in queste proiezioni (ma con i piedi di piombo e non necessariamente).

    Toglimi una curiosità, su che base ritieni possibile un febbraio così freddo? È interessante questa ipotesi sbilanciata, quali indizi fanno pensare a ciò sapendo che i modelli lo vedono molto mite?
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Senz'altro qualche forzante a livello teleconnettivo ogni tanto ha la sua logica in queste proiezioni (ma con i piedi di piombo e non necessariamente).

    Toglimi una curiosità, su che base ritieni possibile un febbraio così freddo? È interessante questa ipotesi sbilanciata, quali indizi fanno pensare a ciò sapendo che i modelli lo vedono molto mite?
    sono piu fattori e correlazioni che indicano la fase piu fredda dell inverno durante la seconda parte , come ipotizzato nella Tendenza , e menzionato in precedenti commenti ,

    la prolungata fase di bassa attivita' Solare da circa 2 anni dopo il relativo massimo tra il 2014 e 2016 ( periodo in cui ci sono stati anche gli inverni mediamente piu miti )

    il giro di boa della QBO , fase tra neutra e negativa ,

    la prolungata fase PDO neutra in contesto Low Solar Activity indicano fase easterly type durante l inverno Astronomico ,

    l andamento degli indici meteo climatici ,

    in un periodo con estremi piu accentuati , esempio dopo periodi con caldo anomalo durante la stagione autunnale spesso precedono fasi gelide e nevose talvolta di entita' storica durante l inverno

    esempio dopo il caldo autunno del 2002 , 2004 , 2011 , 2016 ,

    periodi caldi autunnali nel 2002 , in particolare novembre 2002 ,

    febbraio 2003 tra i piu freddi


    nel 2004 , caldo ottobre 2004 , freddo e nevoso inverno Astronomico tra gennaio febbraio 2005 , e prima decade di marzo 2005

    periodi caldi durante l autunno 2009 , in particolare novembre , inverno '09/2010 mediamente piu freddo e nevoso

    caldo autunno 2011 , in particolare settembre 2011 tra i piu caldi
    febbraio 2012 tra i piu freddi

    periodi caldi durante l autunno 2012 , inverno 2013 nevoso in gran parte d Europa e nord Italia

    caldo autunno 2014 , in particolare ottobre novembre 2014 , storica ondata gelida e nevosa dicembre 2014 , intensa ondata fredda febbraio 2015

    periodi caldi durante l autunno 2016 , settembre caldo
    gennaio 2017 tra i piu freddi

    in contesto Low Solar Activity Jet Stream maggiormente ondulato che comporta a scambi meridiani , fasi calde autunnali ben superiore la media ,
    e periodi gelidi e nevosi invernali inferiore la media

    nel nord Europa dopo un freddo febbraio 2018 , estate 2018 tra le piu calde

    dopo un caldo autunno 2019 , anche dicembre 2019 mite ,
    ipotesi , inverno '19/2020 , il mese piu freddo potrebbe essere febbraio 2020 , su base statistica dati , trend climatico , indici , e relative correlazioni .

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    sono piu fattori e correlazioni che indicano la fase piu fredda dell inverno durante la seconda parte , come ipotizzato nella Tendenza , e menzionato in precedenti commenti ,

    la prolungata fase di bassa attivita' Solare da circa 2 anni dopo il relativo massimo tra il 2014 e 2016 ( periodo in cui ci sono stati anche gli inverni mediamente piu miti )

    il giro di boa della QBO , fase tra neutra e negativa ,

    la prolungata fase PDO neutra in contesto Low Solar Activity indicano fase easterly type durante l inverno Astronomico ,

    l andamento degli indici meteo climatici ,

    in un periodo con estremi piu accentuati , esempio dopo periodi con caldo anomalo durante la stagione autunnale spesso precedono fasi gelide e nevose talvolta di entita' storica durante l inverno

    esempio dopo il caldo autunno del 2002 , 2004 , 2011 , 2016 ,

    periodi caldi autunnali nel 2002 , in particolare novembre 2002 ,

    febbraio 2003 tra i piu freddi


    nel 2004 , caldo ottobre 2004 , freddo e nevoso inverno Astronomico tra gennaio febbraio 2005 , e prima decade di marzo 2005

    periodi caldi durante l autunno 2009 , in particolare novembre , inverno '09/2010 mediamente piu freddo e nevoso

    caldo autunno 2011 , in particolare settembre 2011 tra i piu caldi
    febbraio 2012 tra i piu freddi

    periodi caldi durante l autunno 2012 , inverno 2013 nevoso in gran parte d Europa e nord Italia

    caldo autunno 2014 , in particolare ottobre novembre 2014 , storica ondata gelida e nevosa dicembre 2014 , intensa ondata fredda febbraio 2015

    periodi caldi durante l autunno 2016 , settembre caldo
    gennaio 2017 tra i piu freddi

    in contesto Low Solar Activity Jet Stream maggiormente ondulato che comporta a scambi meridiani , fasi calde autunnali ben superiore la media ,
    e periodi gelidi e nevosi invernali inferiore la media

    nel nord Europa dopo un freddo febbraio 2018 , estate 2018 tra le piu calde

    dopo un caldo autunno 2019 , anche dicembre 2019 mite ,
    ipotesi , inverno '19/2020 , il mese piu freddo potrebbe essere febbraio 2020 , su base statistica dati , trend climatico , indici , e relative correlazioni .
    Gennaio lo abbiamo perso però..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    come in precedenti Tendenze stagionali , il metodo e' su base statistica dati , trend climatico , andamento degli indici meteo climatici e relative correlazioni ,

    senza ribadire le Tendenze stagionali in linea di massima ' azzeccate '

    esempio la recente Tendenza stagionale Autunnale 2019 , su base dati statistici e indici .. due mesi settembre e ottobre mediamente piu caldi e siccitosi e novembre piu piovoso .

    Quando una Tendenza si basa su dati indici e relative correlazioni ,
    e' una tendenza stagionale attendibile ,
    che poi puo essere piu o meno affidabile per la tante variabili in gioco durante 3 mesi questo e' certamente compito arduo ,
    come compito non facile menzionare anche i mesi piu ' freddi ' o caldi di una specifica stagione

    esempio come menzionato nella Tendenza stagionale Primaverile 2019 indicando il mese piu fresco maggio 2019 come in effetti e' stato , anzi e' stato tra i piu freddi e piovosi .
    Sul metodo "base -statistica-previsioni" t'avevo risposto nell'altro thread degli anni 70' , dov il professor V.Ferrara aveva esposto bene che il ricavato dalle statistiche cambia i tempi di ritorno, per cui non e' molto affidabile in questo frangente climatico piuttosto diverso da vecchi decenni.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Sul metodo "base -statistica-previsioni" t'avevo risposto nell'altro thread degli anni 70' , dov il professor V.Ferrara aveva esposto bene che il ricavato dalle statistiche cambia i tempi di ritorno, per cui non e' molto affidabile in questo frangente climatico piuttosto diverso da vecchi decenni. Immagine
    se pure con diversa modalita' e fenomelogia i ' tempi di ritorno ' sono sempre possibili
    e lo dimostrano i dati ,

    dicembre 2010
    febbraio 2012
    gennaio 2017
    febbraio 2018

    in un ' oceano ' di sopra media possono ritornano anche mesi invernali tipicamente old style

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •