So carte normali per Novembre in presenza di un flusso caldo Atlantico (come effettivamente sarà), ma in considerazione a quello che stiamo videndo sarebbe stata più interessante una svolta fresca (totalmente annullata) oltre che piovosa.
Con ste carte al 100 % da Firenze in giù si rimane sopramedia, anche piuttosto marcato scendendo di latitudine...poi è chiaro che sui versanti tirrenici pioverà per giorni e sembrerà autunno...
Di sicuro al Sud non sono carte per cui gioire
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ti ringraziamo, ma questo lascialo decidere a noi. Molti tuoi post sono di solito dedicati alla mancanza di pioggia, io consiglierei di vederti i tuoi spaghi di Viterbo, che sono in media termica ed ESTREMAMENTE piovosi:
Poi magari cambiano fra un paio di emissioni eh, probabile, ma fasciarsi la testa prima di rompersela sta diventando uno sport troppo frequente.
ma alla fine è stata completamente ritrattata l'aria fredda in arrivo?
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Gli spaghi sono buonissimi per Nord e tirreniche.. Decisamente meno buoni per Adriatiche e Sud, che vedrebbero solo le briciole delle precipitazioni e continueranno questo sopramedia termico che va avanti ormai da 6 mesi senza soluzione di continuità. Sicuramente cambieranno, ma ad oggi è così.
Nel bacino del Mediterraneo il fresco viene da Nordovest, il freddo invece da Nordest. Certo, ci sono configurazioni anche un po`differenti ma nel complesso la regola e`quella.
Quando a novembre gli spaghi dell`Ucraina (dove in questa parte dell`anno dovrebbe cominciare l`inverno con un "serbatoio freddo" pronto ad andare verso SW i caso di determinati movimenti delle Azzorre) sono cosi,con una +15 che clamorosamente dopo soli 10 giorni ricompare di nuovo li`, c`e`poco da discutere.
La stagione fredda e`in completo stand by e un paio di giorni piovosi e freschi sul bacino occidentali di certo non cambieranno un quadro generale, che si dimostra sempre piu`lontano da quello che furono gli autunni negli ultimi decenni.
Perche`se a novembre si gira in piumino a Siviglia e contemporaneamente in maniche corte a Kiev, qualcosa (di grande) non quadra. Perche`qua non parliamo di differenza climatica tra Trieste e Milano, bensi di una zona (Andalusia), dove a novembre di solito si puo`tranquillamente andare in giro in maniche corte, e dove molti pensionati benestanti vanno a godersi il meritato ritiro, per via del clima mite invernale. Dall`altra parte abbiamo invece una zona continentale, lontanissima dal mare, che tradizionalmente a novembre inizia con i primi geli, nevicate e gran freddo. Poi la cosa puo`piacere o no, sui gusti non si discute mai, ma vedere lo zero termico piu`basso in Siviglia (media T novembrina di +20.2) che a Kiev (media t novembrina di +1.9) fa`capire che non ci siamo proprio. Ma proprio...
Saluti.
UCRAINA
ANDALUSIA
![]()
Ultima modifica di Dagur; 28/10/2019 alle 13:46
Ma uno può avere la libertà di decidere che anche se fa giornate due gradi sopramedia ma piove e il clima é comunque autunnale e quindi personalmente va bene così, a maggior ragione se magari al Nord piove e fa fresco ? Se le correnti sono da ovest da quando é nato il mondo in autunno farà più caldo al Sud rispetto al Nord. Non c'é nessuna compensazione per il resto.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri