Pagina 131 di 270 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 2826

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Mi piacerebbe confermarne le cause scientifiche di questa situazione o individuarne una delle principali.

    La prima che mi viene in mente perchè già successa in passato è la particolare condizione del dipolo indiano IOD che viaggia su valori molto positivi e che provoca un inasprimento delle anomalie positive sui Balcani e Mediterraneo orientale.

    Se fosse così si spiegherebbe il continuo ripensamento delle derivate di fourier un po’ esplicitate da tutte le “scuderie”.

    9FED57B0-EB3B-4D85-B717-2FE29BD93BC6.gif

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe confermarne le cause scientifiche di questa situazione o individuarne una delle principali.

    La prima che mi viene in mente perchè già successa in passato è la particolare condizione del dipolo indiano IOD che viaggia su valori molto positivi e che provoca un inasprimento delle anomalie positive sui Balcani e Mediterraneo orientale.

    Se fosse così si spiegherebbe il continuo ripensamento delle derivate di fourier un po’ esplicitate da tutte le “scuderie”.

    9FED57B0-EB3B-4D85-B717-2FE29BD93BC6.gif
    Sì,penso anch'io che ci sia lo zampino dello IOD +++ che imperversa da fine maggio

  3. #3
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    22
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,penso anch'io che ci sia lo zampino dello IOD +++ che imperversa da fine maggio
    MAGGIO 2019
    maggio.PNG


    GIUGNO 2019
    giugno.PNG



    LUGLIO 2019
    luglio.PNG



    AGOSTO 2019
    agosto.PNG



    SETTEMBRE 2019
    settembre.PNG



    28 OTTOBRE 2019
    ottobre oggi.PNG

    Giusto. Inoltre si nota di più che da maggio-inizio giugno 2019 le anomalie nel Mediterraneo sono spaventosamente cambiate di segno, dai colori azzurri a giallo/arancioni che perfino un daltonico se ne accorgerebbe..
    La IOD quest'anno si è mantenuta, come l'anno scorso (anche se non come nel 2019), a livelli super-positivi, ma adesso la situazione sta peggiorando di giorno in giorno in quanto si sale verso l'alto senza una fine proprio da fine aprile, data spartiacque che separa questo 2019 in due periodi: il primo con anomalie debolmente positive con un inizio 2019 caratterizzato da IOD negativa, seppur debolissima; la seconda parte che caratterizza quest'anno comprende valori positivi da fine aprile/ inizio maggio con oscillazioni variabili i cui picchi > +1.0 °C spiccano a maggio, debole discesa con anomalie comprese fra +0.7 e +0.8 °C ma mai inferiori a +0.5 °C fra giugno e luglio, poi da agosto è avvenuta una "impennata" dei valori del Dipolo dell'Oceano Indiano con risalita verso i +2.0 °C! Si nota infatti che per ogni mese compreso tra maggio e ottobre vi sono delle oscillazioni delle temperature superficiali delle acque equatoriali dell'Oceano Indiano. Per esempio a maggio vi sono evidenti anomalie nell'Oceano Indiano orientale, simbolo di uno IOD più che positivo, in quanto vi è uno moto convettivo delle acque calde verso l'Africa orientale (a W dell'oceano) dunque poche precipitazioni in Australia, i mari meno caldi influenzano il regime pluviometrico della costa occidentale della grande isola dell'Oceania, ad una minor evaporazione corrispondono meno possibilità di formazione di nubi e successivi sviluppi di fenomeni. In Africa occidentale le acque equatoriali risultano più calde rispetto la parte orientale dell'oceano, quindi i fenomeni sono molto frequenti esclusivamente quando il regime IOD è +. A giugno e luglio iniziano sulla base di maggio, le anomalie si mantengono inalterate, la IOD è più bassa, vi è però un aumento di valori negativi nell'Indonesia meridionale. Dal mese di agosto avviene un vero e proprio peggioramento nell'Indiano, si "diffondono" a macchia d'olio anomalie super negative in Indonesia, resta il regime - in Australia, mentre nella parte centro-occidentale dell'oceano regge il bilancio positivo ++, in alcuni tratti d'oceano a SE delle Maldive vi sono punte di 3 gradi sopra la media. Continuano a sbalordire le anomalie in Indonesia fino a -3 e -4 nel sud delle isole del paese. Un altro fattore da considerare che dobbiamo considerare è che lì tra giugno e settembre sono nel trimestre invernale, dunque le precipitazioni alla latitudine del Tropico del Capricorno sono di per sè scarse in inverno, una città sul mare come Coral Bay (W Australia) vede tra luglio e settembre in media 44 mm di pioggia, l'equivalente totale medio di maggio e giugno (per loro autunno/inizio inverno meteorologico), anche perché soffiano venti secchi in inverno dall'entroterra che, essendo più freddo del mare nella stagione fredda, ha una densità dell'aria maggiore e la pressione è conseguentemente più alta mentre nel mare si forma un sistema di pressione più bassa proprio per la sua temperatura più alta, convenzionalmente un sistema di hp si sposta verso un sistema di lp. Indipendentemente quanto io abbia detto, questo ci può interessare solo per parlare di regime pluviometrico australiano, che un fattore come la IOD può condizionare, con un mare più freddo in inverno nell'Australia nord-occidentale e IOD+ vi è un deficit di precipitazioni su quasi l'intero paese.
    ii.PNG

    Lo IOD- è diverso.
    hhh.PNG

    Ma in inverno una IOD- è anche vero che causa un aumento di precipitazioni in Australia, ma se vi è un'attività perturbata nel nord del Paese, in prossimità dei tropici, ciò può essere scomodo per il sud in quanto la cella dell'hp, non avendo spazio a N, si sposterebbe con una traiettoria da nord verso sud, garantendo stabilità e temperature sopra la media nella parte meridionale del paese, quindi inverni anonimi. Attualmente la IOD è fortemente positiva, ciò implica che l'attività convettiva nell'Oceano Indiano non è cambiata, un unico spiraglio e un debole sopra media delle temperature superficiali delle acque al largo dell'Australia mi fa presumere che presto quella forte anomalia indonesiana ---- si assorbirà ma molto lentamente, e chissà, lo IOD piomberà in negativo magari fra 4 mesi come a gennaio 2019... che sia IOD positivo o negativo il Mediterraneo resterà penalizzatissimo per almeno i prossimi 2 mesi, in quanto la NAO continua imperterrita a crollare in negativa e secondo le ens non vi è una vera e propria via d'uscita. Per non introdurre il discorso sulle carte del nuovo mese, il vicino novembre.... pessime, forse di massime <20 °C al Sud se ne parla direttamente l'1 dicembre...
    Ultima modifica di damiano23; 29/10/2019 alle 17:24

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    MAGGIO 2019
    maggio.PNG


    GIUGNO 2019
    giugno.PNG



    LUGLIO 2019
    luglio.PNG



    AGOSTO 2019
    agosto.PNG



    SETTEMBRE 2019
    settembre.PNG



    28 OTTOBRE 2019
    ottobre oggi.PNG

    Giusto. Inoltre si nota di più che da maggio-inizio giugno 2019 le anomalie nel Mediterraneo sono spaventosamente cambiate di segno, dai colori azzurri a giallo/arancioni che perfino un daltonico se ne accorgerebbe..
    La IOD quest'anno si è mantenuta, come l'anno scorso (anche se non come nel 2019), a livelli super-positivi, ma adesso la situazione sta peggiorando di giorno in giorno in quanto si sale verso l'alto senza una fine proprio da fine aprile, data spartiacque che separa questo 2019 in due periodi: il primo con anomalie debolmente positive con un inizio 2019 caratterizzato da IOD negativa, seppur debolissima; la seconda parte che caratterizza quest'anno comprende valori positivi da fine aprile/ inizio maggio con oscillazioni variabili i cui picchi > +1.0 °C spiccano a maggio, debole discesa con anomalie comprese fra +0.7 e +0.8 °C ma mai inferiori a +0.5 °C fra giugno e luglio, poi da agosto è avvenuta una "impennata" dei valori del Dipolo dell'Oceano Indiano con risalita verso i +2.0 °C! Si nota infatti che per ogni mese compreso tra maggio e ottobre vi sono delle oscillazioni delle temperature superficiali delle acque equatoriali dell'Oceano Indiano. Per esempio a maggio vi sono evidenti anomalie nell'Oceano Indiano orientale, simbolo di uno IOD più che positivo, in quanto vi è uno moto convettivo delle acque calde verso l'Africa orientale (a W dell'oceano) dunque poche precipitazioni in Australia, i mari meno caldi influenzano il regime pluviometrico della costa occidentale della grande isola dell'Oceania, ad una minor evaporazione corrispondono meno possibilità di formazione di nubi e successivi sviluppi di fenomeni. In Africa occidentale le acque equatoriali risultano più calde rispetto la parte orientale dell'oceano, quindi i fenomeni sono molto frequenti esclusivamente quando il regime IOD è +. A giugno e luglio iniziano sulla base di maggio, le anomalie si mantengono inalterate, la IOD è più bassa, vi è però un aumento di valori negativi nell'Indonesia meridionale. Dal mese di agosto avviene un vero e proprio peggioramento nell'Indiano, si "diffondono" a macchia d'olio anomalie super negative in Indonesia, resta il regime - in Australia, mentre nella parte centro-occidentale dell'oceano regge il bilancio positivo ++, in alcuni tratti d'oceano a SE delle Maldive vi sono punte di 3 gradi sopra la media. Continuano a sbalordire le anomalie in Indonesia fino a -3 e -4 nel sud delle isole del paese. Un altro fattore da considerare che dobbiamo considerare è che lì tra giugno e settembre sono nel trimestre invernale, dunque le precipitazioni alla latitudine del Tropico del Capricorno sono di per sè scarse in inverno, una città sul mare come Coral Bay (W Australia) vede tra luglio e settembre in media 44 mm di pioggia, l'equivalente totale medio di maggio e giugno (per loro autunno/inizio inverno meteorologico), anche perché soffiano venti secchi in inverno dall'entroterra che, essendo più freddo del mare nella stagione fredda, ha una densità dell'aria maggiore e la pressione è conseguentemente più alta mentre nel mare si forma un sistema di pressione più bassa proprio per la sua temperatura più alta, convenzionalmente un sistema di hp si sposta verso un sistema di lp. Indipendentemente quanto io abbia detto, questo ci può interessare solo per parlare di regime pluviometrico australiano, che un fattore come la IOD può condizionare, con un mare più freddo in inverno nell'Australia nord-occidentale e IOD+ vi è un deficit di precipitazioni su quasi l'intero paese.
    ii.PNG

    Lo IOD- è diverso.
    hhh.PNG

    Ma in inverno una IOD- è anche vero che causa un aumento di precipitazioni in Australia, ma se vi è un'attività perturbata nel nord del Paese, in prossimità dei tropici, ciò può essere scomodo per il sud in quanto la cella dell'hp, non avendo spazio a N, si sposterebbe con una traiettoria da nord verso sud, garantendo stabilità e temperature sopra la media nella parte meridionale del paese, quindi inverni anonimi. Attualmente la IOD è fortemente positiva, ciò implica che l'attività convettiva nell'Oceano Indiano non è cambiata, un unico spiraglio e un debole sopra media delle temperature superficiali delle acque al largo dell'Australia mi fa presumere che presto quella forte anomalia indonesiana ---- si assorbirà ma molto lentamente, e chissà, lo IOD piomberà in negativo magari fra 4 mesi come a gennaio 2019... che sia IOD positivo o negativo il Mediterraneo resterà penalizzatissimo per almeno i prossimi 2 mesi, in quanto la NAO continua imperterrita a crollare in negativa e secondo le ens non vi è una vera e propria via d'uscita. Per non introdurre il discorso sulle carte del nuovo mese, il vicino novembre.... pessime, forse di massime <20 °C al Sud se ne parla direttamente l'1 dicembre...
    Mediterraneo penalizzatissimo con NAO negativa ????...forse mi sono perso qualcosa...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mediterraneo penalizzatissimo con NAO negativa ????...forse mi sono perso qualcosa...
    si scoprono sempre cose nuove

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Torniamo IT: bisogna evitare il rischio di una sciroccata sterile nel range 144/180h, in GFS12z leggero miglioramento in questo senso, ICON totalmnte diverso e nettamente migliore, UKMO aggancia il flusso Artico.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    il primo passaggio (quello di domenica) incomincia a prendere un andazzo che non mi piace.flusso stirato da ovest e poco affondo.questo almeno per controllo e media gfs e anche in ukmo.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    il primo passaggio (quello di domenica) incomincia a prendere un andazzo che non mi piace.flusso stirato da ovest e poco affondo.questo almeno per controllo e media gfs e anche in ukmo.
    Beh se non piove bene sull'Alta Toscana con quel SW sparato allora gli altri vanno a prende il Sole

    Cmq GFS non male alla fine, a parte quella +9°/+10° per Domenica-Lunedi (termiche limate) con bufera di Libeccio e piogge nebulizzate Irlanda style, per il resto le termiche scendono a livelli consoni
    Dipende sempre da come entrano sti affondi, anche soli 500 Km di E-W shift fanno una grossa differenza per la risalita dei richiami caldi

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    il primo passaggio (quello di domenica) incomincia a prendere un andazzo che non mi piace.flusso stirato da ovest e poco affondo.questo almeno per controllo e media gfs e anche in ukmo.
    Con quella configurazione non ti devi preoccupare, anzi se va ancora un pelo a SW prendi tutti i bubboni che un Tirreno ancora bollente sforna e poi il deficit annuo lo riempi in tre giorni
    A parte scherzi azione che viene meno meridianizzata in GFS 12z, ma leggermente spostata ad W, comunque ancora buona per interni e tirreniche, molto meno per le zone adriatiche.
    UKMO sposta tutto più a nord con piccoli minimi in veloce transizione WSW-ENE sul Mar Ligure, che comunque apporterebbero buone piogge dalla Campania in su.
    ICON decisamente il migliore con azione atlantica che prende il Mediterraneo centrale come target delle perturbazioni, speriamo.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Qualcosa è indubbiamente cambiato e in modo evidente..
    quello che purtroppo invece non cambia mai è la disponibilità ad accettarlo e ritarare i parametri mentali sulla base di tale consapevolezza
    aspetto che continua a produrre derive spesso avvelenate e discussioni che obiettivamente di interessante hanno ben poco
    se la passione per la meteo si misura nel pretendere a tutti i costi un clima che non c'è più
    io di certo non sono un meteoappassionato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •