senza contare che per risolvere la questione da una cosa del genere ci dobbiamo passare per forza:
gfs-0-300.png
ma i soliti non te lo diranno mai![]()
Si vis pacem, para bellum.
sì ma questo problema, per la prima volta, non sussiste (fermo restando che la wave1 non la vedi da una mappa con la pressione al suolo e i GPT a 500mb).
per una volta l'attività in area pacifica c'è, e da ottobre è stata una costante, ciò ha favorito un fortissimo ammanco di banchisa in zona Bering che a sua volta, a mo' di feedback, favorisce l'elevazione dell'hp oceanica pacifica. Difatti, laddove c'è come nel long del 6z, tutto si muove:
ovviamente questa roba è carta straccia, ma è per capire.
E, tra l'altro, prima o dopo per un ricompattamento con piallata zonale ci passiamo, è normale e avveniva anche nel 1800![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ah, vabbe' era solo per precisare; arriva l'hp Aleutinico …., buone nuove per noi?![]()
Segnalibri