Piccolo OT.
Il genovese ormai ha accumuli sui 375 mm, tutto sottostimato da qualsiasi LAM.
Speriamo in bene.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
giusto per ridere:
gfsnh-0-372.png
crazy fanta direi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sicuramente si evidenzia l’ovest shift importante di gfs rispetto ai run di ieri, in effetti qui sparite le precipitazioni. Attendiamo...
Deriva spagnola con cut-off nei pressi della Sardegna a ovest, un'evoluzione quindi fin troppo occidentale, i modelli tracciano questa linea di tendenza, a mio parere non buona..![]()
W-Shift dei modelli innegabile... aspetto le ENS di ECMWF.
Si, bruttini i modelli stamani, ma perché la configurazione diventa "inutile" se continua a scivolare verso SW, per ora si vedono ancora precipitazioni anche importanti, ma se la tendenza é quella si rischiano cieli velati su molte regioni e temperature miti. Come nella tendenza degli ultimi autunni, ci ritroveremo con la -0 sul cranio senza essere passati per circostanze autunnali serie, mi sa.
Segnalibri