Che orrore certi commenti, sempre le stesse cose, sempre gli stessi soggetti, che sei costretto a leggere per forza perché vengono quotati, perché sono reiterati nel tempo e sintomo di disagio privato che a noi non ce ne frega na cippa. Ho capito solo che se si tagliano certe risorse poi i forumisti diventano pochi, mi sa che é l'unica spiegazione, perchè altrove certi atteggiamenti verrebbero polverizzati all'istante. Vabbè, ce ne faremo una ragione.
Detto questo, perché le carte a fine Novembre sarebbero dovute essere diverse ? Come fa a cambiare il pattern se non ci becchiamo ALMENO un po di zonalità alta, sintomo di un cambio circolatorio che fino a oggi vedeva il getto sprofondare sull'Europa occidentale ? Pare che per forza deve essere una rincorsa perché il tempo a disposizione sembra poco per incassare anomalie negative: ma state sereni, per carità. Questo é e l'inverno ancora deve iniziare, oltretutto.
Ultima modifica di Dream Designer; 18/11/2019 alle 14:08
Esatto, il fatto di avere HP invadente a Dicembre non significherebbe assolutamente Inverno finito, anzi semmai il contrario. Può capitare anche che in una stagione butti proprio male (come già successo nel 2013-2014 e nel 2015-2016) per cui l'inverno prosegue sulla falsa riga di Dicembre. Però in molti casi è successo il contrario, anche l'anno scorso.
Un Dicembre gelido invece, di questi tempi, con buone probabilità significherebbe fine anticipata dell'inverno.
ecco quella che si spera sia l'ultima azione di questa eccezionale serie di scivolamenti depressionari
secondo gfs sarebbe un'altra botta non da poco
reading invece vede un prematuro stacco dal fp
![]()
Mancano ancora 120 ore circa all'evoluzione, quindi potrebbe esserci un ribaltone, sicché anche nei restanti modelli, nonostante il distacco avvenga ad ovest, la depressione poi scatterebbe verso levante in ogni caso.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ECMWF00 vede nel Long Range una mezza africanata:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?18-12
Ma le sue ENS vedono lo 00 quasi fuori intervallo di oscillazione.
Stiamo attenti ad invocare troppo l'HP:
L'anno scorso vi furono piogge decise in questo periodo, venne l'HP e duro' 4 mesi:
HP Azzorre, Caldo, Seccume, Foehn e niente Neve sui Monti Italiani (salvo i primi di Febbraio).
Siamo in Italia e non a Monaco o Vienna o Belgrado od Atene!!!
Cioè, non ti basta la neve che è arrivata sino ad ora??? Stessa situazione dello scorso anno?......Non mi sembra proprio. Da come è iniziato l'autunno ho la sensazione che vivremo un inverno diverso dai molti avuti fino ad ora, non so se migliore o peggiore (dipende poi dalle desiderate) ma l'impressione è questa. E poi scusa, visto che le Alpi hanno fatto il pieno (l'Appennino ancora no) e la siccità è stata sconfitta, credo che molte persone in Italia abbiano estremo bisogno di un periodo di tempo stabile per leccarsi le ferite e provare a ricostruire quanto distrutto dal maltempo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
certo è che se l'Hp in russia non molla la sua potenza (>1050hPa) e la sua posizione un poco troppo a sud, per le adriatica sarà sempre sciroccio, garbino o levante caldo...pioggia e minimi costrettiu a scivolare giù e disintegrarsi sul muro altopressiorio. Zonaltà morta. Statisticamente i 700mm di Civitella Alpfedena fin qui caduti a novembre (contro i 40 miei, a soli 96km di distanza) parlano chiaro, siamo vicini al recod storico mensili assoluto (800mm)...non credo che pioverè ancora molto da ovest poichè la statistica a volte aiuta a capire in anticipo certe cose...a meno che voglia sforndare il record. Quindi credo che i minimi si manteranno più a sud, e sarà un po più vento da SE, e non da SSO che ha spadroneggiato fino ad ora. E magari verranno colpite più da vicino molise puglia calabria e basilicata e ovviamente sicilia
Segnalibri