Pagina 54 di 270 PrimaPrima ... 444525354555664104154 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 2826

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    senti
    o ti fai togliere la voce età o vieni bannato a vita
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mamma mia le nuove generazioni
    io a 15 anni ero ancora a raccogliere rane al fiume e passavo le sere a divorare castagne e panini al latte
    questi a 15 anni scrivono sui forum meteo...

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    senti
    o ti fai togliere la voce età o vieni bannato a vita
    Lo prendo per un complimento
    Ultima modifica di GiagiKarl; 19/10/2019 alle 19:45
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  4. #4
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    NW: Alla luce delle ultime uscite modellistiche traspare con discreta affidabilitÃ* il potenziale ed intenso passaggio perturbato atteso per metÃ* della prossima settimana

    Ukmo al riguardo propone un episodio di sbarramento di venti umidi da Sud - Sud Est che impegnerebbe per almeno 30 ore i rilievi e fascia pedemontana tra il Monviso e le Valli di Lanzo. Al momento non vi pare ci siano le condizioni per un episodio prolungato, l'ubicazione della depressione chiusa resta ancora incerta e occorre valutare le successive emissioni modellistiche.




    Nel contempo si attiverebbe una risposta calda sciroccale importante accompagnata da valori termici decisamente estivi su sud peninsulare




    Questo episodio di maltempo in atto presenta molte similitudini con altri eventi del passato, occorsi nel periodo più fecondo a queste genesi: ottobre e novembre

    Fase 1: Sbarramento orografico da sud sud ovest
    Fase 2: sbarramento orografico da sud sud est
    Fase 3: sprofondamento dalle ciclogenesi e sbarramento da est nord est

    Vedremo...

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    NW: Alla luce delle ultime uscite modellistiche traspare con discreta affidabilitÃ* il potenziale ed intenso passaggio perturbato atteso per metÃ* della prossima settimana

    Ukmo al riguardo propone un episodio di sbarramento di venti umidi da Sud - Sud Est che impegnerebbe per almeno 30 ore i rilievi e fascia pedemontana tra il Monviso e le Valli di Lanzo. Al momento non vi pare ci siano le condizioni per un episodio prolungato, l'ubicazione della depressione chiusa resta ancora incerta e occorre valutare le successive emissioni modellistiche.

    Immagine



    Nel contempo si attiverebbe una risposta calda sciroccale importante accompagnata da valori termici decisamente estivi su sud peninsulare

    Immagine



    Questo episodio di maltempo in atto presenta molte similitudini con altri eventi del passato, occorsi nel periodo più fecondo a queste genesi: ottobre e novembre

    Fase 1: Sbarramento orografico da sud sud ovest
    Fase 2: sbarramento orografico da sud sud est
    Fase 3: sprofondamento dalle ciclogenesi e sbarramento da est nord est

    Vedremo...
    Io porrei attenzione in primis all'Alto Piemonte tra oggi e martedi dato che quella zona potrebbe vedere accumuli fino a 300-350 mm in 48 h dopo che già martedi scorso sono caduti anche 200-250 mm. In secondo luogo da mercoledi sera toccherà alla pedemontana occidentale e sud-occidentale vedere quantitativi elevati, anche se al momento sembra NON eccezionali (150-200 mm in 30-36 h). Oltre alle valli dal Monviso a quelle di Lanzo farei rientrare nel conto anche tutte le valli occidentali cuneesi (Maira, Grana, Varaita, Stura), tra l'altro "meno abituate" a quelle torinesi a forti precipitazioni in poco tempo.

    Ad ogni modo direi che al momento in passato abbiamo visto ben di peggio, però comunque quello della prossima settimana sarà un peggioramento da non sottovalutare

  6. #6
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Io porrei attenzione in primis all'Alto Piemonte tra oggi e martedi dato che quella zona potrebbe vedere accumuli fino a 300-350 mm in 48 h dopo che già martedi scorso sono caduti anche 200-250 mm. In secondo luogo da mercoledi sera toccherà alla pedemontana occidentale e sud-occidentale vedere quantitativi elevati, anche se al momento sembra NON eccezionali (150-200 mm in 30-36 h). Oltre alle valli dal Monviso a quelle di Lanzo farei rientrare nel conto anche tutte le valli occidentali cuneesi (Maira, Grana, Varaita, Stura), tra l'altro "meno abituate" a quelle torinesi a forti precipitazioni in poco tempo.

    Ad ogni modo direi che al momento in passato abbiamo visto ben di peggio, però comunque quello della prossima settimana sarà un peggioramento da non sottovalutare
    Si sono d'accordo


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Intanto gli spaghi 12 pugliesi sono da deserto pieno. Un nuovo deserto si è formato 🤔

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    ovest shift di ecmwf12 rispetto al 12 di ieri
    adesso è più roba per Sardegna e Sicilia occidentale
    carte che si fanno più secche in generale

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ovest shift di ecmwf12 rispetto al 12 di ieri
    adesso è più roba per Sardegna e Sicilia occidentale
    carte che si fanno più secche in generale
    Mi sembra abbastanza isolato ECMWF questa sera...UKMO, GEM e GFS sono tutti più ad est.

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Mi sembra abbastanza isolato ECMWF questa sera...UKMO, GEM e GFS sono tutti più ad est.
    scommetto che le ens saranno un pelo più orientali..
    vediamo tra un'oretta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •