Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
Intanto grazie per la risposta,ma se una NAO negativa favorisce scambi meridiani quindi si dovrebbe suppore che dovrebbe favorire il meriodione italiano in quanto in europa il polo del freddo è ad est e le più vicine regioni italiane orientali sono quelle meridionali.Invece in regime di NAO negativa le ondate di freddo si dirottano sulla Spagna o nel migliore dei casi(per voi)nord italia con qui richiamo caldo,perchè?non è contraddittorio?
P.S.Qui non mi risisulta abbia fatto qualcosa nel 1963 e sono sicuro non abbia fatto nulla nel 1985,nel 2009 e nel 2010,quindi statisticamente una NAO negativa è penalizzanze per la mia zona.
Favorisce gli scambi meridiani, con predilizione per l'Occidente. Il Sud, appunto per la sua posizione più orientale, è sull'orlo.

Comunque nel 1963 a Gennaio ci fu una potentissima ondata di gelo, che credimi toccò anche il Sud e la Sicilia (nevicò vicino Catania, e il gelo si impossessò anche dell'isola). Nel 1985 fu fugace al Sud e soprattutto in Sicilia, ma fu segnalata neve anche a Palermo.

Diciamo che in caso di eventi storici anche noi possiamo sperare in qualcosa pure con NAO-