Risultati da 1 a 10 di 2826

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quindi mi stai dicendo che dopo settimane passate a leggere di mancanza di flusso atlantico in ingresso franco a ottobre (quando per altro la climatologia del mese come ampiamente sviscerato è del tutto opposta) alle prime carte configurativamente in perfetta linea con le caratteristiche medie novembrine ora parte la storia dei celeberrimi serbatoi freddi dell'est europeo?
    quando una saccatura profonda entra decisa sull'ovest del continente ora come dalla notte dei tempi le conseguenze sul lato oppposto sono evidentemente di un certo tipo

    Immagine


    Immagine

    poi certo a Kiev oggigiorno possono girare a maniche corte ben più spesso che in passato ma questa è un'altra storia

    Leggo ed interpreto i modelli da molti anni, e vedendo disposizioni diverse del VP mi incuriosirebbe sapere non essendo ferrato di indici teleconvettivi, il perchè di questa fase cosi dinamica in vista, e quali sono le sostanziali differenze rispetto agli anni passati.
    Potrebbero esserci delle analogie con il tardo autunno ed inizio inverno 2008?

    Grazie

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Leggo ed interpreto i modelli da molti anni, e vedendo disposizioni diverse del VP mi incuriosirebbe sapere non essendo ferrato di indici teleconvettivi, il perchè di questa fase cosi dinamica in vista, e quali sono le sostanziali differenze rispetto agli anni passati.
    Potrebbero esserci delle analogie con il tardo autunno ed inizio inverno 2008?

    Grazie
    il 2008 era un anno che inizialmente avevo preso in considerazione ma successivamente scartato specialmente per le divergenze in area enso e conseguentemente sulla fase pdo che era in un periodo di decisa negatività
    questo si riflette sulla disposizione del treno d'onda

    Schermata 2019-10-28 alle 19.11.16.png

    è da qualche settimana invece che mi sto soffermando sul '95 per le sue peculiarità ma la verità è che non c'è un'annata che convinca del tutto
    il vp si è sviluppato con caratteristiche molto diverse stante una circolazione ottobrina che ha sostanzialmente confermato il tripolo atlantico ereditato dalla fine della primavera e con una situazione particolarmente variabilie in area enso che pur in un contesto che permane da npm+ ha evitato una permanenza della positività pna



    il vp è stato per quasi tutto il mese completamente sbilanciato sul lato euroasiatico ed è venuta a mancare la spinta della lp islandese nel favorire l'evoluzione dei cut off verso il continente cosa che ha abbattuto completamente il gradiente pressorio in atlantico, in questo c'è certamente uno zampino della convezione che è rimasta inchiodata per circa un mese tra la fase 8-1, probabilemnte un record in persistenza e intensità tra due fasi continuative nella serie storica

    Schermata 2019-10-28 alle 19.34.53.png

    di contro in area continentale il gradiente è stato favorito dall'anomala fase dell'interconvergenza su livelli eccezionali per il mese, sospinta anche dalla fase altrettanto record del dipolo indiano
    tornando al vp il treno d'onda tra pacifico e atlantico dovrebbe mantenere una certa capacità intrusiva dei flussi di calore impedendo chiusure della struttura particolarmente violente
    il tutto si riflette sulla capacità del getto di entrare sul continente a latitudini meridionali

  3. #3
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il 2008 era un anno che inizialmente avevo preso in considerazione ma successivamente scartato specialmente per le divergenze in area enso e conseguentemente sulla fase pdo che era in un periodo di decisa negatività
    questo si riflette sulla disposizione del treno d'onda

    Schermata 2019-10-28 alle 19.11.16.png

    è da qualche settimana invece che mi sto soffermando sul '95 per le sue peculiarità ma la verità è che non c'è un'annata che convinca del tutto
    il vp si è sviluppato con caratteristiche molto diverse stante una circolazione ottobrina che ha sostanzialmente confermato il tripolo atlantico ereditato dalla fine della primavera e con una situazione particolarmente variabilie in area enso che pur in un contesto che permane da npm+ ha evitato una permanenza della positività pna

    Immagine


    il vp è stato per quasi tutto il mese completamente sbilanciato sul lato euroasiatico ed è venuta a mancare la spinta della lp islandese nel favorire l'evoluzione dei cut off verso il continente cosa che ha abbattuto completamente il gradiente pressorio in atlantico, in questo c'è certamente uno zampino della convezione che è rimasta inchiodata per circa un mese tra la fase 8-1, probabilemnte un record in persistenza e intensità tra due fasi continuative nella serie storica

    Schermata 2019-10-28 alle 19.34.53.png

    di contro in area continentale il gradiente è stato favorito dall'anomala fase dell'interconvergenza su livelli eccezionali per il mese, sospinta anche dalla fase altrettanto record del dipolo indiano
    tornando al vp il treno d'onda tra pacifico e atlantico dovrebbe mantenere una certa capacità intrusiva dei flussi di calore impedendo chiusure della struttura particolarmente violente
    il tutto si riflette sulla capacità del getto di entrare sul continente a latitudini meridionali

    Gran bella spiegazione che andrò a rileggere per capire meglio il significato di alcuni indici che hai citato. Gli ingranaggi sono molteplici e mi pare di capire l'inerzia atmosferica che ha generato questo tipo di Vp è da ricercarsi addirittura dalla scorsa tarda primavera

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Gran bella spiegazione che andrò a rileggere per capire meglio il significato di alcuni indici che hai citato. Gli ingranaggi sono molteplici e mi pare di capire l'inerzia atmosferica che ha generato questo tipo di Vp è da ricercarsi addirittura dalla scorsa tarda primavera
    ti ringrazio e mi fa piacere di averti offerto qualche spunto
    quando vuoi ovviamente possiamo approfondire il tema
    ti allego anche questi due plot che sono ulteriormente esemplificativi del discorso

    Schermata 2019-10-29 alle 11.14.33.png

    Schermata 2019-10-29 alle 11.14.38.png
    Ultima modifica di Alessandro1985; 29/10/2019 alle 11:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •