avevo inserito qui alcune considerazioni se vuoi
per l'alta dinamica a est
quando il getto smetterà di rastrellare in algeria non farà fatica ad attenuarsi
![]()
Io vedo confermatissimo anche il passaggio successivo... del resto, il minimo previsto in risalita (chiaro che ad ora è così, nnei prossimi giorni vedremo, visto che questo tipo di lp in un amen cambia direzione) attira la saccatura nord atlantica, che affonda a ovest e forma un minimo profondo sulle baleaari, che “sfruttando” la struttura ciclonica in francia come perno risale verso NNE.
Grossomodo ad oggi si vede ciò, perfettamente in linea con i run precedenti.
Direi proprio di no, questo mese non ha certo visto anomalie di geopotenziale positive da noi,proprio il contrario (nota bene: anomalie di gpt, non di temperatura, son due cose che a volte non vanno di pari passo !)
Rispetto a quella mappa le anomalie sono spostate più a SE, con il grosso del positivo che va dai Balcani meridionali alla Russia e sono decisamente più negative in Francia, Germania e Gran Bretagna. Infine il lago depresso sulla regione di Alboran non c'entra nulla con sto mese, visto che tutti gli affondi perturbati sono finiti più a NE di almeno 7-800 km.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pure a me piacerebbe che fosse più a Est questa depressione, magari sull'Elba, ma siamo sinceri (mi rivolgo a chi paragona questo mese con i Novembre recenti): quante volte avete visto cose del genere nei Novembre degli ultimi anni? 985 Hpa appena a W della Corsica.
Io ne ricordo assai poche.
Ultima modifica di Friedrich 91; 09/11/2019 alle 11:00
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo, configurazione sontuosa. La singola configurazione è tuttavia cosa diversa dalle medie. Con quella carta neve a quote basse sul NW ( e sarebbe per una volta l'ora, dopo anni di anticicloni piazzati in quasi tutte le stagioni a W dell'Italia) ed Appennino centro settentrionale versante tirrenico sepolto dai 1800-2000 m in su. Manca tuttavia ancora molto tempo, e quella carta può solo che peggiorare.![]()
Ultima modifica di Z_M; 09/11/2019 alle 10:31
Esatto roba che non capita "quasi" più...a memoria ricordo il 21-23 novembre 2013, e penso che sia stata l'ultima.
Guarda caso quell'anno le Alpi vennero sepolte cosa che, molto più in piccolo essendo ad inizio stagione, sta accadendo anche ora...magari è un mezzo ritorno al passato dopo aver toccato l'apice dello schifo tra il 2015 e il 2017![]()
cominciamo a monitorare l'inizio della prossima settimana
![]()
Segnalibri