Ma anche no. Non capisco dove "pescate" tutta questa fiducia, sia tu che @Friedrich 91 nei giorni scorsi e altri, su nevicate consistenti al di sotto dei 1000-1200m alpini e 1400-1600m prealpini, sulle Alpi orientali. Tranne qualche run spurio, si continuano a vedere temperature a 850hPa tra 0°C (solo in piena montagna) e +5°C, per altro con i picchi minori quando migliora e i picchi maggiori durante le maggiori precipitazioni (che non è neanche anomalo). Gli assi delle saccature e la rotazione delle correnti sono sempre e chiaramente sfavorevoli ad eventi più freddi, mentre va meglio sulle Alpi occidentali, e al momento bisogna cercare nelle code del fantameteo per qualche prima speranza invernale. Al massimo possiamo pensare che, nelle valli alpine più riparate, le gelate durante le notti serene e/o l'intensità delle precipitazioni possano far scendere la quota neve (come già successo la scorsa settimana), ma non di più.
Chiariamoci: per novembre va bene anche così. Anzi queste cose le deve fare proprio a novembre, non in pieno inverno come nel 2014, nel 2001 ecc. Però se entro fine mese riuscissimo a registrare qualche gelata in pianura e almeno una prima nevicata a fondovalle, come da climatologia, sarei più contento; non serve nemmeno reperire chissà quale annata, basta tornare a due anni fa, al novembre 2017.
Scusa Filtur, per quanto riguarda il NE dipende dalla posizione dei minimi, tenendo presente che senza chissà che isoterme in Alto Adige è nevicato a 700-800 metri che io sappia, se poi vogliamo tenerci altini dire che sulle Ali nord-orientali nevicherà tanto sopra i 1200 metri non mi sembra un eresia.
Ma sei tu che parlavi di "alta collina", che vuol dire 400-600mLe nevicate <1000m finora sono state episodiche e molto dipendenti dall'intensità delle precipitazioni es. in Cadore (che non è AA) è nevicato a 700-800m nei giorni scorsi, mentre in Pusteria (che è AA) mi dice un mio caro amico che a Brunico (800m) praticamente non ha ancora fatto nulla. Inoltre sulle Prealpi si rimane ben sopra i 1000m, anche se con ottimi accumuli.
sostanzialmente concordo, è chiaro che i primi ed anche i secondi baluardi (prealpi e prime alpi) soffrano di più, all'apice della scaldata la QN sarà piuttosto alta, ma appena dietro scende senza particolari problemi con quelle termiche previste e quelle prp.
giusto a titolo di esempio, mi tocca usare il 12km LAMMA su base GFS che tendenzialmente sovrastima non poco su Alpi e PP, comprovato decine di volte:
frzlevz2_web_27.png
ho messo il momento più caldo, in coda c'è aria seppur leggermente più fredda. con quelle prp ed un ZT al massimo sui 2000/2200m, normalmente sopra i 1500/1600m nevica forse anche sulle prime prealpi. Non appena hai un minimo di riparo in valle crolla... ora, se sono i soliti baluardi a vedere neve come nel penultimo peggioramento, allora concordo al 100% con quanto dici, ma qui saranno parecchie le valli (pressoché tutte quelle alpine) che sopra i 1000/1200m possono vedere una sostanziosa passata nevosa, nei soliti baluardi anche più sotto. Chiaro, con un minimo di freddo pregresso, ma proprio un minimo tipo quel classico FF Nord Atlantico con la -4 che favonizza per qualche ora e poi rasserena per un paio di giorni, si parlava di tutt'altre quote anche sulle prime vallate prealpine.
comunque sono dettagli ancora difficili da inquadrare, anche a distanza di 48/72h, soprattutto sul NE dove si complica un po' la questione, ad W è più semplice.
Si vis pacem, para bellum.
Ma infatti, come scrivevo nessun dubbio che sarà un'ottima settimana sopra i 1000-1200m sulle Alpi e 1400-1600m sulle Prealpi, al di là che alla certa ora X piova o nevichi (tanto prima e dopo nevicherà in abbondanza). Quello che voglio dire, è che continua il tardo autunno e non si vedono al momento quelle perturbazioni fredde invernali, in grado di portare la neve più in basso in assenza di un cuscino freddo. Si vedono magari in un run ogni tanto, ma poi spariscono. Finché le depressioni si formeranno nell'area mediterranea occidentale e lì rimarranno (perché i centri di bassa pressione oltre il Tirreno non riescono ad andare), non vedo "speranze" di neve a quote collinari, se non in Svizzera, Piemonte e qualche episodio sparso (momenti più freddi e/o precipitazioni più intense) comunque limitato a valli alpine o liguri interne.
Su gfs nel long si può notare un deciso accorpamento del vp..ma la cosa grave a livello europeo sarà il continuo sopramedia sulla russia e settori est
Segnalibri