Il N/NW non può essere sotto richiamo sciroccale se arriva aria fredda al Sud...semmai giunge aria fredda anche al Nord, ma che risulta calda per via del favonio.
Non a caso tutti gli eventi gelidi migliori del Sud hanno interessato, seppur spesso marginalmente, anche il Nord.
Se al Nord fa caldo mentre al Sud fa freddo sono dunque solo due le possibilità:
- fohn: le correnti da Nord subiscono un riscaldamento adiabatico;
- zona d'alta pressione che estende le sue propaggini al Nord, ma non al Sud ove vige bassa pressione relativa. Ciononostante qualche sbuffo freddo giunge anche in PP.
Non per farti il maestrino, ma visto che sei giovane ti correggo per "formarti".![]()
Non si sta parlando di freddo, ma di perturbazioni relative al mese di settembre. Quello che hai detto, se l'avessi fatto io sarebbe stato OT..Nella maggior parte dei casi quando giungono perturbazioni al sud sono spesso lacune bariche isolate e lasciano quasi del tutto al di fuori il nord, e se vogliamo essere più precisi al massimo il NE, proprio perché ha una longitudine più orientale, in questi eventi isolati resta al massimo in media. Riguardo gli eventi di aria gelida ricordo Gennaio 2017, l'aria artica giunse al centro-sud mentre al nord era prevalentemente aria secca poiché era riscaldata dai venti favonici con venti N che scendevano dalle montagne alpine, inoltre era il settentrione ai margini dell'anticiclone russo, ma parlando di minime ci furono in quei giorni escursioni termiche..
Le perturbazioni sono basse pressioni: se collochi una ideale bassa pressione sullo Ionio, le correnti ruoteranno in senso antiorario intorno al minimo. Ciò significa vento da Nord su tutta la penisola, appunto, non solo al Sud.
La situazione che tu dici si verificherebbe se un'alta pressione si collocasse con i suoi massimi sulla penisola, con le correnti che ruoterebbero in senso orario. Avresti così il Sud sotto richiamo fresco dai Balcani, e il Nord sotto ocrrenti meridionali. Ma è una situazione improbabile da verificarsi, visto che di solito alte pressioni così limitate in estensione si verificano nelle aree intercicloniche tra due perturbazioni in transito l'uno dopo l'altra, e peraltro sarebbe una situazione della durata brevissima (circa 24-36 h).![]()
Aggiornamento
01-02 Settembre 2019
Media massime: +26,9°
Media minime: +14,5°
Media grezza: +20,7° (+5,8°)
Precipitazioni: 4.8 mm (-95,4%)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri